DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
Centro Operativo di Palermo
COMUNICATO STAMPA
MAFIA: SEQUESTRATI DALLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA BENI PER UN MILIONE DI EURO AD UN ALLEVATORE DI CASTELTERMINI (AG).
La Sezione Operativa di Agrigento della Direzione Investigativa Antimafia, in esecuzione di un decreto emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del locale Tribunale nell'ambito di un procedimento a carico di DI PIAZZA Vincenzo, 73enne da Casteltermini (AG), ha sottoposto a sequestro, ai sensi della normativa antimafia, una serie di beni intestati ai familiari del predetto.
L’attività d’indagine, coordinata dal Proc. Agg. Della DDA di Palermo, Dr Vittorio Teresi è stata condotta dalla Sezione Operativa della DIA di Agrigento.
DI PIAZZA Vincenzo è in atto detenuto, in quanto condannato per associazione di tipo mafioso, siccome ritenuto componente, con il ruolo di capo, della famiglia mafiosa di Casteltermini.
L’odierno sequestro ha riguardato beni intestati ai tre figli, per un valore complessivo quantificabile in oltre 1 milione di euro.
L'operazione rientra nel più ampio contesto delle attività svolte dalla Direzione Investigativa Antimafia, sia in forza delle prerogative attribuite al Direttore della DIA, che sulla base delle deleghe conferite dall'Autorità Giudiziaria, finalizzate all'individuazione dei patrimoni acquisiti illecitamente, i quali, una volta reimmessi nel circuito economico legale, comportano, tra l'altro, una reale alterazione del sistema economico.
Nel 1995, DI PIAZZA Vincenzo veniva tratto in arresto dalla Sezione Operativa DIA di Agrigento per il reato di favoreggiamento personale aggravato, nel corso dell'attività che aveva portato alla cattura del boss mafioso latitante FRAGAPANE Salvatore, 57enne da Sant'Elisabetta (AG), attualmente detenuto in quanto condannato all'ergastolo, all'epoca rintracciato in Contrada Liberto di Casteltermini, all'interno di una villetta di campagna di proprietà della famiglia DI PIAZZA.
Proprio i1 coinvolgimento del DI PIAZZA Vincenzo nel favoreggiamento della latitanza del FRAGAPANE Salvatore, aveva consentito agli investigatori di inquadrarlo in un contesto criminale di rilievo e, infatti, in data 20.03.1998, il DI PIAZZA Vincenzo veniva tratto nuovamente in arresto, unitamente ad altre 42 persone, nell'ambito dell'operazione "AKRAGAS", in quanto indagato per associazione di stampo mafioso. Tra i soggetti destinatari del citato provvedimento figurava anche il predetto FRAGAPANE Salvatore, quale rappresentante provinciale di cosa nostra.
Nel frattempo, in data 02.12.1999, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Agrigento irrogava al DI PIAZZA Vincenzo la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale della P.S. con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza, per la durata di 4 anni. La citata misura di prevenzione personale scaturiva da una proposta del 17.02.1999 del Direttore della D.I.A., e del 04.03.1999 del Procuratore della Repubblica di Agrigento.
L'attività investigativa aveva permesso di acquisire elementi secondo i quali DI PIAZZA Vincenzo, ritenuto reggente della famiglia mafiosa operante in Casteltermini (AG), aveva acquisito in modo diretto ed indiretto il controllo di attività economiche, specie nel settore edilizio nel predetto centro, realizzando profitti e vantaggi ingiusti per se e per gli altri componenti del sodalizio.
A1l'esito dell'iter giudiziario, it DI PIAZZA Vincenzo veniva condannato alla pena di anni 18 di reclusione per associazione per delinquere di tipo mafioso pluriaggravata.
II sequestro in argomento ha riguardato:
26 fabbricati, compresi quelli rurali; 335 appezzamenti di terreno, adibiti a seminativo o pascolo;
una ditta individuale riconducibile ad uno dei figli, con sede a Casteltermini ed esercente l'allevamento di bovini e caprini, con il relativo complesso aziendale e n. 9 veicoli, di cui 2 mezzi agricoli; una ditta individuale riconducibile ad un altro figlio, con sede a Casteltermini ed esercente l'attività di coltivazione di cereali, con il relativo complesso aziendale; 5 conti correnti bancari intestati ai figli.
28 febbraio 2014
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...