Passa ai contenuti principali

DIA PALERMO: COMUNICATO SU SEQUESTRO DI 360 MILIONI

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA Centro Operativo di Palermo COMUNICATO STAMPA DIA: PROSEGUE L’AGGRESSIONE AI PATRIMONI MAFIOSI. La Direzione Investigativa Antimafia ha sequestrato nel palermitano il patrimonio riconducibile all’imprenditore Parra Stefano, 47 enne di Partinico (PA), ritenuto collettore degli interessi mafiosi in quel territorio, sia nella gestione delle cave, connessa alla commercializzazione delle materie prime riferite all’attività estrattiva, sia nell’aggiudicazione di appalti pubblici. L’odierno provvedimento ablativo, emesso dal Tribunale di Palermo, Sezione MP, Presidente Dott.ssa Silvana Saguto, scaturisce da una proposta del Direttore della D.I.A., Arturo De Felice. La locale Direzione Distrettuale Antimafia sosterrà l’accusa nel dibattimento, susseguente all’odierno sequestro. Il Parra, già destinatario della misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di PS, è stato tratto in arresto nel maggio 2000, su provvedimento del GIP del Tribunale di Palermo, perché ritenuto responsabile di appartenere all’associazione criminale denominata “cosa nostra” e di partecipare agli scopi e alle finalità della citata consorteria mafiosa. Più in particolare, il Parra aveva consegnato circa 5 Kg di esplosivo ed alcuni metri di miccia a lenta combustione ad emissari di “cosa nostra”, presso la cava ubicata in Montelepre (PA) di proprietà di D’Arrigo Leonardo, cl. 1930, esponente di rilievo della consorteria mafiosa del territorio di Partinico, suocero dello stesso PARRA. L’esplosivo in argomento era stato utilizzato per fare brillare una caverna, nella quale erano stati occultati i cadaveri di taluni personaggi, assassinati ad opera di affiliati della citata “famiglia” mafiosa. Nel provvedimento restrittivo di cui sopra, Parra Stefano, unitamente ad altri sodali, veniva indicato quale personaggio che, nella sua qualità di socio o titolare di aziende operanti nel settore edile, era in grado di pilotare l’aggiudicazione di appalti pubblici nei comuni di Montelepre, Borgetto e Partinico, attraverso il collaudato sistema della preventiva consegna ai titolare delle aziende stesse, delle buste contenenti le offerte presentate dalle altre imprese che partecipavano alle varie gare d’appalto, violando quindi, con il citato “modus operandi”, l’esito finale delle stesse. Infatti, al Parra venivano contestati numerosi episodi di turbativa d’asta, relativi all’aggiudicazione di appalti pubblici in quei comuni. Proprio attraverso le perizie effettuate sulle buste contenenti le domande di partecipazione alle gare, le intercettazioni telefoniche ed ambientali, i riconoscimenti fotografici, i rapporti di conoscenza e frequentazione con i sodali all’organizzazione mafiosa, scaturivano gli elementi di colpevolezza nei confronti del Parra che facevano emergere, in modo evidente, il ruolo di primo piano svolto dallo stesso nella gestione illecita degli appalti pubblici nell’ambito del mandamento di Partinico, quale anello di congiunzione tra il suocero, D’ARRIGO Leonardo, e l’ambiente esterno. Gli accertamenti svolti dal personale del Centro Operativo D.I.A. di Palermo hanno consentito di evidenziare complessi ed articolati intrecci societari, anche per il tramite di interposta persona fisica e giuridica, a mezzo dei quali il proposto è riuscito a controllare un considerevole patrimonio societario ed immobiliare. Il patrimonio sottoposto a sequestro è stato valutato in oltre 360 milioni di euro e comprende tre cave, otto società di capitale con relativi compendi aziendali, due imprese individuali, ventisei terreni, numerosi magazzini, varie abitazioni, tra cui quattro in ville, quattro impianti fotovoltaici, dodici rapporti bancari e finanziari .- Palermo, 18 luglio 2014

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...