Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE LUMIA SU BENI CONFISCATI BRUCIATI NEL TRAPANESE

Atto n. 4-05971
Pubblicato il 21 giugno 2016, nella seduta n. 641
LUMIA – Al Ministro dell’interno. –
Premesso che secondo quanto risulta all’interrogante:
come si apprende da diverse notizie di stampa, nel trapanese ci sono stati ben 3 incendi dolosi nel bene confiscato all’imprenditore agricolo Vito Marino, figlio del boss di Paceco Girolamo Marino, attualmente latitante e ricercato per la condanna all’ergastolo pronunciata dalla Corte di assise di appello di Milano a proposito del triplice omicidio della famiglia Cottarelli compiuto a Brescia nel 2006;
un doppio incendio doloso è avvenuto il 6 e 7 giugno 2016 in contrada Sarbucella, nelle campagne tra Paceco e Trapani, lungo la strada che porta a Salemi. Sono stati presi di mira dei terreni, tra la frazione di Dattilo e il capoluogo, coltivati a grano, che erano stati confiscati all’imprenditore agricolo Vito Marino;
il 6 e 7 giugno, due roghi dolosi sono stati appiccati in pieno giorno, intorno alle ore 15, con l’utilizzo di liquido infiammabile, in zone centrali dei terreni. Gli esecutori non si sono fermati sul ciglio della strada ma si sono addentrati, incuranti che qualcuno avrebbe potuto anche vederli. A bruciare sono stati 20 ettari di terreno, in particolare è stata interamente bruciata una produzione di grano per circa 40 quintali. Secondo la ricostruzione, il 7 giugno è stato acceso un nuovo incendio dopo che il giorno precedente, a causa del vento, le fiamme erano rimaste circoscritte nella parte già bruciata;
non ci sono stati solo questi due incendi: anche un terzo episodio si è verificato in una zona poco distante, non confinante con i terreni dei Marino: è stato incendiato un altro terreno seminativo di proprietà dell’operaio che si prendeva cura dei terreni dei Marino su incarico degli amministratori giudiziari. “Segnale chiaro – dicono gli investigatori -, con lo Stato non si può collaborare”. Le indagini sono condotte dai Carabinieri e gli amministratori giudiziari hanno anche informato il Tribunale delle misure di prevenzione;
fra venerdì e sabato 11 giugno, un nuovo raid ha colpito nuovamente il grande terreno confiscato a Vito Marino, portando alla devastazione altri 15 ettari. Le incursioni sono state eseguite in maniera precisa e capillare, il terreno è stato fatto bruciare in 3 punti diversi, affinché il fuoco distruggesse tutto. Il terreno, attualmente gestito da un amministratore giudiziario, fino a pochi mesi fa, era uno dei gioielli dell’imprenditore, a cui la finanza e la Polizia di Stato ha sequestrato un patrimonio di circa 13 milioni di euro. Dopo qualche giorno dai precedenti atti incendiari, altri 2 roghi sono stati accesi sullo stesso terreno. Per tale ragione, Don Ciotti, fondatore di “Libera”, ha deciso di organizzare un sit-in assieme alle cooperative “Pio La Torre” e “Placido Rizzotto”, al consorzio “Libera Terra Mediterraneo” cooperativa sociale onlus, alla “Calcestruzzi Ericina” e alla presenza del presidente della sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Trapani, Piero Grillo, e del prefetto Leopoldo Falco, che si è svolto il 16 giugno 2016, durante il quale hanno partecipato alla mietitura del grano rimasto indenne dopo i ripetuti incendi dolosi che in diversi momenti hanno distrutto gran parte delle colture;
Marino ha subito da parte della magistratura trapanese la confisca dei beni per l’indagine su una maxi truffa. Era a capo di una holding imprenditoriale con diverse aziende agricole ed è accusato di aver messo in atto una truffa di decine di milioni di euro nei confronti di Stato, Regione e Unione europea con soldi destinati agli investimenti produttivi nel settore strategico del vitivinicolo che invece venivano fatti sparire con una serie di raggiri contabili. Angelo Cottarelli sarebbe stato uno dei fornitori di fatture false a Marino e quando tra i due è insorto il contrasto, ad avere la peggio è stato Cottarelli, assieme alla moglie e al figlio diciassettenne, tutti uccisi nella loro casa. Marino è stato ritenuto il colpevole assieme al cugino Salvatore, anche lui ricercato. Va anche ricordato che in una cantina di cui è titolare Vito Marino, si imbottigliava un vino denominato significativamente “Baciamo le mani”,
si chiede di sapere:
come il Ministro in indirizzo intenda proteggere i terreni confiscati a Vito Marino per garantire una produzione di qualità, per fare in modo che questo possa produrre reddito e lavoro a servizio della legalità e dello sviluppo del territorio;
quali siano le cause che hanno prodotto la latitanza di Vito Marino visto che, ad avviso dell’interrogante, era risaputo il suo status di indagato e il collegamento con il contesto mafioso che, nella provincia di Trapani, è sempre strettamente controllato dal famoso latitante Matteo Messina Denaro.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.