Passa ai contenuti principali

RAGUSA: OPERAZIONE TRANSPORTER


LEGIONE CARABINIERI SICILIA
Comando Provinciale di Ragusa

NOTA STAMPA
Oggetto: Operazione “Transporter”: smantellata una rete di spacciatori tunisini, marocchini ed egiziani attiva in Provincia di Ragusa. I Carabinieri hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 11 soggetti, tutti extracomunitari, accusati di concorso in detenzione ai fini di  spaccio di sostanze stupefacenti.
Una solida e pericolosa rete di spacciatori di sostanze stupefacenti quella che hanno sgominato questa mattina alle prime luci dell’alba i Carabinieri della Compagnia di Modica che hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del tribunale di Ragusa, dott. Giovanni Giampiccolo, su richiesta  del Procuratore della Repubblica dr Carmelo Petralia e del sost. d.ssa Monica Monego, che hanno coordinato le indagini.
Si tratta di undici soggetti extracomunitari, con precedenti specifici, che avevano costituito un pericoloso sodalizio criminale dedito al trasporto, alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Di seguito si riportano i nome degli arrestati:
-        LAHAMER Hossine, classe ’89, algerino, pregiudicato;
-        SAHLAOUI Khaled, classe ’88, tunisino, pregiudicato;
-        SAHLAOUI Lazhar, classe ’80, tunisino, pregiudicato;
-        SAHLAOUI Mounir, classe ’83, tunisino, pregiudicato;
-        DOGUI Oualid, classe 95, italiano di origine tunisina, pregiudicato.
A carico del sodalizio i Carabinieri hanno raccolto inconfutabili elementi di colpevolezza, poiché con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, in concorso tra loro, hanno illecitamente detenuto, trasportato, offerto, venduto o comunque ceduto a terzi sostanze stupefacenti del tipo eroina ed hashish.
Le indagini del Nucleo Operativo della Compagnia di Modica furono avviate nel mese di gennaio 2015 a seguito del decesso per overdose di Orazio Adamo, classe 74, avvenuta a Modica  a dicembre 2014. Dopo il decesso di Adamo, infatti, i militari dell’Arma, coordinati dalla Procura iblea, hanno scandagliato e seguito i movimenti di vari soggetti tossicodipendenti della provincia di Ragusa, che hanno poi portato ad individuare diversi extracomunitari dediti all’attività di spaccio di sostanze stupefacenti, per lo più eroina ed hashish. L’attività è stata particolarmente impegnativa e difficile anche per infrangere il muro di omertà dei soggetti coinvolti. Colui che materialmente ha fornito la dose letale all’assuntore deceduto per overdose fu, infatti arrestato ad aprile 2015. Le successive investigazioni nei confronti del gruppo criminale hanno poi portato ai risultati odierni.
Le attività investigative, come già detto, si sono protratte per più di un anno a partire dal mese di gennaio 2015 ed hanno permesso di raccogliere gravi elementi probatori a carico degli indagati, consentendo di accertare i viaggi finalizzati all’approvvigionamento dello stupefacente, in diverse località della Sicilia, nonché di individuare i movimenti relativi all’attività di spaccio al minuto sulle varie piazze della provincia.
Nel corso dell’attività  sono stati arrestati, in flagranza, cinque soggetti, ritenuti i “corrieri” della droga,  ancora detenuti, e sono stati sequestrati 2 kg di hashish e 300 gr. di eroina pura.
Quest’ultima, una volta tagliata avrebbe consentito di mettere sul mercato migliaia di dosi ed avrebbe fruttato decine di migliaia di euro.  Inoltre, nel corso delle indagini sono stati accertati più di 30 episodi di spaccio avvenuti  su tutta la provincia di Ragusa, in particolare, oltre che nel capoluogo, a Modica, Ispica, Pozzallo, Scicli e Santa Croce Camerina, località dove gli indagati gestivano i loro traffici grazie al quale ricavavano cospicue somme di denaro che in parte serviva per il loro sostentamento e in parte veniva reinvestito per l’acquisto dello stupefacente.
Il giro di affari complessivo smantellato dai Carabinieri è stato stimato per migliaia di euro.
Inoltre sono stati segnalati alla prefettura - ai sensi dell’art. 75 del dpr.309/90 - tutti gli assuntori identificati nel corso dell’operazione.
Nel corso delle perquisizioni domiciliari nei confronti di soggetti in qualche modo collegati agli arrestati, dirette alla ricerca di stupefacente, a Punta Secca sono stati rinvenuti e sequestrati altri 4 kg di hashish ed è stato arrestato in flagranza il cittadino italiano di origine tunisina DOGUI Oualid, classe 95, già noto alle forze di polizia.
Al termine delle formalità di rito, gli arrestati sono stati tradotti in carcere come disposto dal provvedimento emesso dal Tribunale di Ragusa, mentre per quelli già ristretti l’ordinanza è stata notificata in carcere.
Le indagini proseguono per la cattura degli altri soggetti al momento irreperibili.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.