Passa ai contenuti principali

MAFIA ALBANESE: GDF DENUNCIA 196 PERSONE

Nella mattinata odierna, gli uomini del G.I.C.O. – Sezione G.O.A. del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Brescia e dello S.C.I.C.O. della Guardia di finanza di Roma, stanno eseguendo due ordinanze di custodia cautelare in carcere, richieste dalla Procura della Repubblica di Brescia, nei confronti di 10 persone e 5 ritardati arresti di ulteriori indagati. I soggetti – tutti appartenenti ad organizzazioni criminali dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti – rientrano fra le 196 persone denunciate all’A.G., nel tempo, dalle Fiamme Gialle bresciane. L’attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Brescia, ha consentito di smantellare quattro diverse organizzazioni criminali e aveva già portato all’arresto di 84 soggetti (di cui 2 latitanti) e al sequestro di 117 kg di cocaina, 4.629 kg di marijuana, 90 kg di hashish, 850 grammi di eroina/morfina, 554.000 euro in contanti, 7 autoveicoli, 5 mezzi pesanti, 2 imbarcazioni e 1 camper. Si concludono così le indagini, di ampio respiro internazionale, eseguite nell’ambito dell’operazione “Ring New”. L’attività investigativa – che ha impegnato i Finanzieri del Comando Provinciale di Brescia a partire dal febbraio 2012 – è stata condotta congiuntamente allo S.C.I.C.O., con il coordinamento della Direzione Centrale Servizi Antidroga. L’indagine, partita dal monitoraggio dello spaccio nel centro storico di Brescia (racchiuso all’interno della circonvallazione nota come “ring”), ha interessato molte regioni del territorio nazionale e si è estesa in Grecia, Spagna, Olanda, Belgio e Bulgaria, consentendo di accertare la contiguità tra la criminalità organizzata albanese e le consorterie criminali italiane. Le indagini hanno inoltre permesso di avviare, grazie al coordinamento giudiziario di Eurojust, parallele investigazioni in Belgio e Grecia, a seguito delle quali sono stati effettuati importanti sequestri ed arresti anche in quelle nazioni. Le prime investigazioni, concentratesi sulla provincia bresciana, avevano permesso di individuare l’esistenza di un’associazione criminale ivi radicata, in grado di importare ingenti partite di cocaina. I membri di tale gruppo criminale risultavano avere costanti rapporti con connazionali di stanza a Milano e con associati negli illeciti affari. Le investigazioni si sono poi concentrate su un’organizzazione transnazionale composta da soggetti albanesi e greci in grado di fornire a parallele organizzazioni sparse in tutto il territorio nazionale tonnellate di droga ogni mese. Tra i destinatari dello stupefacente vi erano gruppi criminali legati alle famiglie della camorra, della sacra corona unita e della ‘ndrangheta. Le ingenti partite di cocaina e hashish provenienti dalla Spagna e dall’Olanda viaggiavano su numerosi tir di proprietà del sodalizio, che aveva costituito ad hoc delle società di trasporto in Belgio, Grecia e Bulgaria. L’introduzione della droga avveniva contestualmente a ordinari trasporti commerciali, occultata fra la merce: prodotti ittici, frutta e verdura. La marijuana, coltivata e proveniente dall’Albania, giungeva sulle coste del sud Italia trasportata su veloci natanti o grandi pescherecci, per poi essere trasferita nelle altre regioni, viaggiando all’interno di grossi camper o mezzi pesanti che trasportavano agrumi. A molti degli indagati e arrestati è stata contestata l’aggravante della transnazionalità di cui all’articolo 4 della Legge 146/2006, che prevede un aumento della pena da un terzo alla metà per i reati in relazione ai quali venga accertato il contributo di un gruppo criminale organizzato impegnato in attività criminali in più di uno Stato. Le misure restrittive sono in corso di esecuzione nel territorio nazionale e in alcuni stati esteri. In particolare, le stesse hanno interessato le province di Brescia, Napoli, Verona e Ascoli Piceno, nonché, a seguito dell’emissione di 4 mandati di arresto europeo e in collaborazione con le autorità europee, il Belgio, la Grecia e l’Albania. Le indagini svolte in seno all’operazione “Ring New” hanno dato origine a due importanti e ulteriori operazioni antidroga, condotte dai militari di Brescia, che hanno portato a numerosi arresti e sequestri di sostanze stupefacenti: la prima trasferita a Catanzaro per competenza territoriale (Operazione “Gentleman”); la seconda instaurata presso la Procura della Repubblica di Brescia (Operazione “Come Back”).

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...