Passa ai contenuti principali

DIA - REGGIO CALABRIA - CONFISCA 324 MILIONI

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
COMUNICATO STAMPA
OPERAZIONE D.I.A. REGGIO CALABRIA: ESEGUITO PROVVEDIMENTO DI CONFISCA EMESSO DALLA CORTE D’APPELLO DI REGGIO CALABRIA DI BENI AD UN IMPRENDITORE DELLA PIANA DI GIOIA TAURO PER CIRCA 324 MILIONI DI EURO.

La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria ha eseguito un decreto di CONFISCA beni emesso dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria – Sez. Mis. Prev., nei confronti del defunto OLIVERI Vincenzo, già noto imprenditore nel settore oleario con proiezioni di tutto rilievo sia nel comparto alberghiero che in quello immobiliare e dei servizi non solo in Calabria (piana di Gioia Tauro e provincia di Catanzaro), ma anche nelle regioni  Abruzzo e Toscana.
OLIVERI Vincenzo era figlio del defunto OLIVERI Matteo Giuseppe, cl. 28, e fratello di Antonio, cl. 65, da tempo stabilitosi a Giulianova, insieme al quale era socio in numerose iniziative imprenditoriali avviate sin dai primi anni ‘80 e culminate con la costituzione di un vero e proprio impero imprenditoriale (c.d. Gruppo Oliveri), le cui attività, partendo dal settore oleario, si sono diversificate nel tempo, soprattutto in quello alberghiero di lusso. Il proposto, sin dagli anni ‘80, risultava coinvolto in diversi procedimenti penali per la commissione di reati associativi finalizzati alla commissione di truffe aggravate, frode in commercio, emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, i quali si sono conclusi con sentenze dichiarative di prescrizione. Successivamente, OLIVERI Vincenzo è stato tratto in arresto in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare emessa il 26.07.2010 dal G.I.P. del Tribunale di Palmi (RC), per i reati di associazione a delinquere, truffa aggravata ed altro, in ordine all’indebita percezione di contributi erogati ai sensi della legge 488/1992 ad aziende facenti parte del Gruppo OLIVERI.
Con l’odierno provvedimento, la Corte d’Appello di Reggio Calabria ha integralmente confermato quanto disposto dal precedente decreto del Tribunale di Reggio Calabria – Sezione M.P., del 29 gennaio 2016, nei confronti di OLIVERI Vincenzo, OLIVERI Giovanni, OLIVERI Matteo Giuseppe e CARNOVALE Domenica Rosa.
In particolare, il predetto organo giudiziario di secondo grado ha innanzitutto condiviso e confermato le conclusioni raggiunte dal Tribunale in ordine alla eccezione di incompetenza funzionale dell’autorità giudiziaria di Reggio Calabria, in favore di quella di Teramo, avanzata dal proposto. E’ stato, infatti, ribadito che il centro decisionale ed operativo delle aziende riconducibili al proposto e ai terzi interessati è sicuramente da individuarsi nel territorio di Gioia Tauro. Anche il requisito della pericolosità sociale del proposto (di tipo semplice, ex art. 1 del codice antimafia) è stato confermato dalla Corte d’Appello. Nella vicenda in esame, il predetto organo giudiziario ha precisato quanto segue: “non vi è dubbio che la storia giudiziario-imprenditoriale di OLIVERI Vincenzo comprovi come costui sia stato abitualmente dedito a traffici delittuosi ed abbia vissuto abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose”. Anche in relazione al versante patrimoniale della proposta della DIA di Reggio Calabria, la Corte ha evidenziato che, a fronte della pericolosità sociale dell’OLIVERI, “è del tutto consequenziale che quanto finanziariamente lucrato mediante quell’attività fraudolenta è stato immesso nel circuito produttivo della costellazione di aziende che costituivano l’universo imprenditoriale degli OLIVERI, facendo sì che si attuasse quel meccanismo moltiplicatore che consente una crescita esponenziale dell’impresa, che altrimenti non avrebbe raggiunto quelle dimensioni notevoli che invece ha potuto conseguire” .
Infine, è stata riconosciuta la fondatezza dell’attività di analisi documentale svolta dalla DIA che ha permesso di determinare, attraverso i volumi di affari, “il valore medio della produzione per ettaro coltivato”, elemento questo ritenuto indispensabile per rappresentare, nel modo più realistico possibile, la reale capacità economica del proposto, “arrivando così a riscontrare l’inattendibilità del volume d’affari dichiarato dall’appellante.
E’ stata, pertanto, disposta e confermata la confisca di: nr.15 società operanti nei settori agricolo-oleario, turistico-alberghiero, immobiliare e dei servizi; nr. 88 immobili, tra cui spiccano gli edifici  sede degli alberghi/ristoranti/resort di gran lusso Hotel Villa Fiorita  di Giulianova (TE) e Il Feudo degli Ulivi sito in Borgia di Catanzaro; nr. 7 autoveicoli personali ed aziendali; nr. 385 titoli comunitari (aiuti all’agricoltura) che danno diritto a percepire dall’AGEA la somma di  circa 1,6 milioni di euro annui e svariati conti correnti societari e personali.
Il valore complessivo dei beni confiscati è stimato in circa 324 milioni di euro.
Si precisa che tutte le aziende confiscate proseguono regolarmente le loro attività commerciali con appositi amministratori giudiziari nominati dall’Autorità Giudiziaria.
La presente attività costituisce l’ennesimo risultato conseguito dal Centro Operativo Dia di Reggio Calabria che, negli ultimi tre anni, nell’ambito della costante attività di aggressione ai patrimoni illecitamente costituiti e detenuti dalla ‘ndrangheta, ha complessivamente operato sequestri e confische di beni per un valore di circa un miliardo e duecento milioni di euro.
Reggio Calabria, 10 agosto 2017

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...