Passa ai contenuti principali

Antimafia, si chiudono i lavori della Commissione. Bilanci e prospettive DI GIUSEPPE LUMIA

Oggi si sono chiusi i lavori programmati della Commissione parlamentare antimafia. Stamani sono state approvate le ultime tre relazioni d’inchiesta. La prima sul caso dell’omicidio di Mico Geraci, l’amministratore locale e sindacalista di Caccamo con cui ho condiviso un intenso percorso di legalità e sviluppo. Con questa relazione la Commissione fornisce un ulteriore materiale d’inchiesta alla Procura antimafia di Palermo per valutare una possibile riapertura delle indagini. La seconda relazione approvata è quella sul caso Attilio Manca, il giovane urologo di Barcellona Pozzo di Gotto trovato senza vita nella sua casa a Viterbo dove esercitava la sua professione. Una vicenda ancora aperta e tutta da chiarire su cui non bisogna porre la parola fine. Ho chiesto, infatti, alla Commissione di non chiudere il caso e di sollecitare la magistratura ad andare fino in fondo per fare piena luce sulla possibile causale mafiosa. L’ultima relazione approvata è quella sul furto del quadro del Cavaraggio da parte della mafia. L’opera fu rubata nel 1969 nell’oratorio di San Lorenzo, a piazza San Francesco, nel cuore di Palermo. Caso che merita un ulteriore approfondimento giudiziale. Oggi è stata anche la giornata nella quale si è presentata alle istituzioni e alla società civile impegnata nell’antimafia la relazione conclusiva della Commissione guidata dell’on. Bindi. Una relazione ponderosa, perché ha dovuto riassumere ed elaborare le varie attività d’inchiesta svoltesi lungo tutta l’attuale legislatura parlamentare. Mafia e massoneria, stragi del ‘92/‘93 sono solo alcuni dei punti delicatissimi e rischiosissimi su cui soffermarsi nella lettura della relazione, dove sono stati recepiti anche dei miei contributi. Forse è presto per fare un primo bilancio della mia lunga attività in Commissione antimafia. Molti si soffermano sui diversi traguardi che ho ottenuto: il primo siciliano a presiedere la Commissione; il parlamentare più longevo nella sua storia, visto che sono stato componente di questo organismo ininterrottamente dal 1996 ad oggi; sono stato il presidente che ha consentito di utilizzare i potenti poteri della magistratura per fare luce sul caso Impastato. Ma la cosa più importante, tra quelle che mi vengono riconosciute, è quella di un parlamentare che ha accumulato una conoscenza profonda del fenomeno mafioso e di aver offerto tutto se stesso, compreso la sua vita, per servire il Paese in una lotta che crea rischi mortali, dissapori, solitudine, attacchi e “mascariamenti” di ogni tipo. Nel mio intervento finale traccio il cammino del lavoro svolto e soprattutto provo a delineare il nuovo percorso che bisognerebbe fare per eliminare le mafie e provare finalmente a vincere questa sfida storica. Lo affido alla vostra lettura e al vostro contributo, per segnalare comunque la disponibilità a camminare insieme. Lo farò lungo i nostri territori e nel contesto globale, facendo tesoro dei successi, delle sconfitte e della mia scelta di fondo: combattere le mafie sino in fondo con tutto me stesso, costi quel che costi sul piano esistenziale, ma anche ricercando una progettualità strategica e con la dimensione del “Noi’. Sempre nella relazione finale avanzo una serie di riflessioni sui pericoli che corre il nostro Paese nel continuare a minimizzare la presenza delle mafie, sulle nuove sfide da intraprendere e le insidie disseminate lungo il travagliato impegno dell’antimafia. Il mio pensiero va a tutte le vittime, soprattutto a quelle poco conosciute che hanno donato la propria vita senza spesso avere avuto una giustizia piena e i dovuti riconoscimenti. Due proposte finali. La prima è rivolta al Parlamento, perchè è ormai maturo il tempo per fare un salto di qualità, dedicando una sessione specifica dei lavori parlamentari alla lotta alle mafie. La seconda all’Onu, per riorganizzare un secondo vertice mondiale a 20 anni dal primo che si è tenuto proprio in Italia, a Palermo, durante la mia presidenza, al fine di verificare i risultati ottenuti e per mettere a fuoco e indirizzare una più moderna e incisiva lotta alle mafie.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...