Passa ai contenuti principali

DIA 2017 ~ MAFIA ALBANESE

CRIMINALITA’ ALBANESE
La criminalità albanese resta l’organizzazione straniera più ramificata in ambito nazionale, con un’alta capacità di rivitalizzazione e di rinnovamento delle fila e delle basi operative. I sodalizi albanesi sono connotati da una struttura organizzativa in forma “clanica”,  che tiene saldo il vincolo di appartenenza; manifestano, altresì, una accentuata indole violenta nell’esecuzione dei reati predatori409 ed una estrema mobilità sul territorio, che ha consentito loro di estendere progressivamente la portata degli interessi criminali- sovente condivisi con gruppi italiani - nel settore degli stupefacenti, nello sfruttamento della prostituzione e nei reati contro il patrimonio.  Il ricorso alla violenza resta, peraltro, lo strumento attraverso il quale vengono risolti i dissidi tra  gruppi rivali, e non solo per ragioni legate alle attività illecite.  Sembra, infatti, che nell’ambito di tali  gruppi si faccia ancora ricorso alle regole del  kanun, un codice consuetudinario albanese, risalente al XV secolo e alternativo alle regole dello Stato. Secondo tale codice, i congiunti di una vittima di un omicidio possono uccidere, di diritto, gli autori del fatto o i loro parenti maschi sino al terzo grado, purché di età superiore ai quattordici anni. Questa barbarie potrebbe rappresentare la chiave di lettura del duplice omicidio avvenuto nel mese di novembre 2016 a Canegrate (MI), e risolto dall’Arma dei Carabinieri nel mese di maggio 2017 con l’arresto dei responsabili. Il contesto nel quale era sorta l’azione criminosa riguardava, infatti, non solo i dissidi tra due  gruppi di albanesi attivi sullo stesso territorio nello spaccio di stupefacenti, ma anche la ritorsione per un aggressione subita da un componente familiare di uno dei due  sodalizi. Come accennato, tra i settori di interesse delle consorterie albanesi rileva il traffico di sostanze stupefacenti, grazie al quale sarebbero sorte storiche alleanze con le organizzazioni mafiose italiane. Un discorso particolare merita, in proposito, il rapporto tra i  clan albanesi e la criminalità pugliese, anche in considerazione della vicinanza geografica tra i due Paesi: gli scali portuali dell’Adriatico restano gli approdi privilegiati per i traffici illeciti dai Balcani. Il porto di Brindisi, in particolare, sarebbe uno dei crocevia preferiti per le organizzazioni criminali transnazionali, utilizzato per far arrivare nel Paese non solo carichi di droga, soprattutto marijuana, ma anche merce contraffatta. Una rotta che viene parimenti impiegata per i traffici di eroina, di cocaina, di immigrati clandestini e di armi. Da segnalare come i  gruppi albanesi avrebbero progressivamente affinato le tecniche di occultamento degli stupefacenti: dalle indagini più recenti si è infatti rilevato l’utilizzo di ingegnosi doppi fondi nelle autovetture e intercapedini negli immobili, comandati da sofisticati congegni elettromeccanici. Si tratta di una sinergia criminale italo-albanese i cui effetti si colgono anche nella fase di distribuzione degli stupefacenti, non di rado comunque segnata da dissidi per il controllo delle piazze di spaccio. Altro settore di rilievo è quello della prostituzione, ambito in cui le organizzazioni albanesi tendono ad adescare le proprie vittime all’interno di gruppi di connazionali.  Le donne, sottoposte a violenze fisiche e psicologiche, vengono sfruttate e, in alcuni casi, addirittura cedute ad altri sodalizi, in particolare rumeni. Non da ultimo, le formazioni criminali in esame continuano ad essere attive nei reati contro il patrimonio, con una particolare propensione verso il traffico di autovetture rubate e le c.d. “rapine in villa”.
Gli stessi  gruppi sarebbero, inoltre, in grado di capitalizzare i proventi illeciti derivanti dalle attività sopra descritte, reinvestendoli in Albania in attività immobiliari e commerciali.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...