Passa ai contenuti principali

DIA 2017 ~ MAFIA ALBANESE

CRIMINALITA’ ALBANESE
La criminalità albanese resta l’organizzazione straniera più ramificata in ambito nazionale, con un’alta capacità di rivitalizzazione e di rinnovamento delle fila e delle basi operative. I sodalizi albanesi sono connotati da una struttura organizzativa in forma “clanica”,  che tiene saldo il vincolo di appartenenza; manifestano, altresì, una accentuata indole violenta nell’esecuzione dei reati predatori409 ed una estrema mobilità sul territorio, che ha consentito loro di estendere progressivamente la portata degli interessi criminali- sovente condivisi con gruppi italiani - nel settore degli stupefacenti, nello sfruttamento della prostituzione e nei reati contro il patrimonio.  Il ricorso alla violenza resta, peraltro, lo strumento attraverso il quale vengono risolti i dissidi tra  gruppi rivali, e non solo per ragioni legate alle attività illecite.  Sembra, infatti, che nell’ambito di tali  gruppi si faccia ancora ricorso alle regole del  kanun, un codice consuetudinario albanese, risalente al XV secolo e alternativo alle regole dello Stato. Secondo tale codice, i congiunti di una vittima di un omicidio possono uccidere, di diritto, gli autori del fatto o i loro parenti maschi sino al terzo grado, purché di età superiore ai quattordici anni. Questa barbarie potrebbe rappresentare la chiave di lettura del duplice omicidio avvenuto nel mese di novembre 2016 a Canegrate (MI), e risolto dall’Arma dei Carabinieri nel mese di maggio 2017 con l’arresto dei responsabili. Il contesto nel quale era sorta l’azione criminosa riguardava, infatti, non solo i dissidi tra due  gruppi di albanesi attivi sullo stesso territorio nello spaccio di stupefacenti, ma anche la ritorsione per un aggressione subita da un componente familiare di uno dei due  sodalizi. Come accennato, tra i settori di interesse delle consorterie albanesi rileva il traffico di sostanze stupefacenti, grazie al quale sarebbero sorte storiche alleanze con le organizzazioni mafiose italiane. Un discorso particolare merita, in proposito, il rapporto tra i  clan albanesi e la criminalità pugliese, anche in considerazione della vicinanza geografica tra i due Paesi: gli scali portuali dell’Adriatico restano gli approdi privilegiati per i traffici illeciti dai Balcani. Il porto di Brindisi, in particolare, sarebbe uno dei crocevia preferiti per le organizzazioni criminali transnazionali, utilizzato per far arrivare nel Paese non solo carichi di droga, soprattutto marijuana, ma anche merce contraffatta. Una rotta che viene parimenti impiegata per i traffici di eroina, di cocaina, di immigrati clandestini e di armi. Da segnalare come i  gruppi albanesi avrebbero progressivamente affinato le tecniche di occultamento degli stupefacenti: dalle indagini più recenti si è infatti rilevato l’utilizzo di ingegnosi doppi fondi nelle autovetture e intercapedini negli immobili, comandati da sofisticati congegni elettromeccanici. Si tratta di una sinergia criminale italo-albanese i cui effetti si colgono anche nella fase di distribuzione degli stupefacenti, non di rado comunque segnata da dissidi per il controllo delle piazze di spaccio. Altro settore di rilievo è quello della prostituzione, ambito in cui le organizzazioni albanesi tendono ad adescare le proprie vittime all’interno di gruppi di connazionali.  Le donne, sottoposte a violenze fisiche e psicologiche, vengono sfruttate e, in alcuni casi, addirittura cedute ad altri sodalizi, in particolare rumeni. Non da ultimo, le formazioni criminali in esame continuano ad essere attive nei reati contro il patrimonio, con una particolare propensione verso il traffico di autovetture rubate e le c.d. “rapine in villa”.
Gli stessi  gruppi sarebbero, inoltre, in grado di capitalizzare i proventi illeciti derivanti dalle attività sopra descritte, reinvestendoli in Albania in attività immobiliari e commerciali.

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...