Passa ai contenuti principali

DIA 2017 ~ MAFIA ALBANESE

CRIMINALITA’ ALBANESE
La criminalità albanese resta l’organizzazione straniera più ramificata in ambito nazionale, con un’alta capacità di rivitalizzazione e di rinnovamento delle fila e delle basi operative. I sodalizi albanesi sono connotati da una struttura organizzativa in forma “clanica”,  che tiene saldo il vincolo di appartenenza; manifestano, altresì, una accentuata indole violenta nell’esecuzione dei reati predatori409 ed una estrema mobilità sul territorio, che ha consentito loro di estendere progressivamente la portata degli interessi criminali- sovente condivisi con gruppi italiani - nel settore degli stupefacenti, nello sfruttamento della prostituzione e nei reati contro il patrimonio.  Il ricorso alla violenza resta, peraltro, lo strumento attraverso il quale vengono risolti i dissidi tra  gruppi rivali, e non solo per ragioni legate alle attività illecite.  Sembra, infatti, che nell’ambito di tali  gruppi si faccia ancora ricorso alle regole del  kanun, un codice consuetudinario albanese, risalente al XV secolo e alternativo alle regole dello Stato. Secondo tale codice, i congiunti di una vittima di un omicidio possono uccidere, di diritto, gli autori del fatto o i loro parenti maschi sino al terzo grado, purché di età superiore ai quattordici anni. Questa barbarie potrebbe rappresentare la chiave di lettura del duplice omicidio avvenuto nel mese di novembre 2016 a Canegrate (MI), e risolto dall’Arma dei Carabinieri nel mese di maggio 2017 con l’arresto dei responsabili. Il contesto nel quale era sorta l’azione criminosa riguardava, infatti, non solo i dissidi tra due  gruppi di albanesi attivi sullo stesso territorio nello spaccio di stupefacenti, ma anche la ritorsione per un aggressione subita da un componente familiare di uno dei due  sodalizi. Come accennato, tra i settori di interesse delle consorterie albanesi rileva il traffico di sostanze stupefacenti, grazie al quale sarebbero sorte storiche alleanze con le organizzazioni mafiose italiane. Un discorso particolare merita, in proposito, il rapporto tra i  clan albanesi e la criminalità pugliese, anche in considerazione della vicinanza geografica tra i due Paesi: gli scali portuali dell’Adriatico restano gli approdi privilegiati per i traffici illeciti dai Balcani. Il porto di Brindisi, in particolare, sarebbe uno dei crocevia preferiti per le organizzazioni criminali transnazionali, utilizzato per far arrivare nel Paese non solo carichi di droga, soprattutto marijuana, ma anche merce contraffatta. Una rotta che viene parimenti impiegata per i traffici di eroina, di cocaina, di immigrati clandestini e di armi. Da segnalare come i  gruppi albanesi avrebbero progressivamente affinato le tecniche di occultamento degli stupefacenti: dalle indagini più recenti si è infatti rilevato l’utilizzo di ingegnosi doppi fondi nelle autovetture e intercapedini negli immobili, comandati da sofisticati congegni elettromeccanici. Si tratta di una sinergia criminale italo-albanese i cui effetti si colgono anche nella fase di distribuzione degli stupefacenti, non di rado comunque segnata da dissidi per il controllo delle piazze di spaccio. Altro settore di rilievo è quello della prostituzione, ambito in cui le organizzazioni albanesi tendono ad adescare le proprie vittime all’interno di gruppi di connazionali.  Le donne, sottoposte a violenze fisiche e psicologiche, vengono sfruttate e, in alcuni casi, addirittura cedute ad altri sodalizi, in particolare rumeni. Non da ultimo, le formazioni criminali in esame continuano ad essere attive nei reati contro il patrimonio, con una particolare propensione verso il traffico di autovetture rubate e le c.d. “rapine in villa”.
Gli stessi  gruppi sarebbero, inoltre, in grado di capitalizzare i proventi illeciti derivanti dalle attività sopra descritte, reinvestendoli in Albania in attività immobiliari e commerciali.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...