Passa ai contenuti principali

++ Appalti pubblici milioni euro non eseguiti, 5 arresti ++ Soldi riciclati da organizzazione a Lucca legata a Casalesi

++ Appalti pubblici milioni euro non eseguiti, 5 arresti ++ Soldi riciclati da organizzazione a Lucca legata a Casalesi ROMA (ANSA) - ROMA, 26 MAR - Lavori pubblici per milioni di euro mai eseguiti, con i soldi degli appalti che venivano riciclati in aziende toscane e campane. È l'accusa nei confronti di un'organizzazione contigua al clan dei Casalesi con base a Lucca sgominata dalla Guardia di Finanza, che ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Firenze nei confronti di cinque soggetti. (SEGUE) Appalti pubblici milioni euro non eseguiti, 5 arresti (2) ROMA (ANSA) - ROMA, 26 MAR - Contestualmente agli arresti, gli uomini delle Fiamme Gialle stanno effettuando una cinquantina di perquisizioni e sequestri di beni tra la Toscana e la Campania nei confronti di imprenditori contigui a clan camorristici, aziende, prestanomi e anche un funzionario pubblico. L'inchiesta toscana, coordinata dalla procura nazionale Antimafia e Antiterrorismo, è strettamente collegata ad un'indagine della Dda di Napoli. I dettagli dell'operazione saranno resi noti in una conferenza stampa in procura a Firenze alle 11. (ANSA). Arresti appalti:coinvolto dirigente Asl,indagini 50 commesse (v.'Appalti pubblici milioni euro...' delle 9:19) FIRENZE (ANSA) - FIRENZE, 26 MAR - C'è anche un dirigente della Asl 3 di Napoli Sud, oltre a 4 imprenditori edili di Lucca e Caserta tra le persone coinvolte nell'inchiesta di guardia di finanza e Dda di Firenze che ha portato a 5 misure di custodia cautelare per lavori pubblici per milioni di euro mai eseguiti. E' quanto spiegano le fiamme gialle in una nota. Per la Gdf, grazie ad "accordi di cartello" il sodalizio, basato in provincia di Lucca, si sarebbe aggiudicato oltre 50 commesse della Asl 3 di Napoli sud, per lavori di somma urgenza e "cottimi fiduciari". Lavori che, "pur risultando falsamente attestati come avvenuti, di fatto in gran parte non venivano eseguiti". "A tale scopo - si spiega - il sodalizio stabiliva consolidati rapporti corruttivi" col funzionario della Asl, il quale non solo aggiudicava l'appalto in violazione delle norme di trasparenza, correttezza e imparzialità, ma consentiva al gruppo "di conseguirne il pagamento pur in assenza di qualsivoglia esecuzione dei lavori". In questo modo lo stesso sodalizio negli ultimi anni sarebbe riuscito "a incamerare illecitamente e a costo zero appalti per oltre 6 milioni di euro che venivano riciclati nello svolgimento delle attività immobiliari" dello stesso gruppo. (ANSA). Arresti appalti:3 imprenditori 'a disposizione'clan Casalesi 'Permesso famiglia Zagaria avere appalti Asl Torre Annunziata' FIRENZE (ANSA) - FIRENZE, 26 MAR - "Potevano considerarsi 'a disposizione del clan'" dei Casalesi 'fazione Michele Zagaria' tre degli imprenditori edili, residenti a Lucca e Caserta, coinvolti nell'inchiesta della guardia di finanza di Lucca e della Dda di Firenze che ha portato oggi a 5 arresti. Avrebbero anche consentito al clan, "tramite un imprenditore campano considerato 'a libro paga' della famiglia Zagaria, di aggiudicarsi diversi appalti della Asl 3 di Torre Annunziata (Napoli)". A spiegarlo, in una nota, la guardia di finanza di Lucca con riferimento alla contestazione, ad alcuni degli arrestati, dell'aggravante di aver agevolato la cosca. Le fiamme gialle, rilevano come la stessa cosca sia "notoriamente radicata nel Casertano (Casapesenna, San Cipriano D'Aversa, Trentola Ducenta, San Marcellino) e con ramificazioni in Toscana, nel Lazio e in Emilia Romagna, da sempre caratterizzata per il suo particolare attivismo nel mondo imprenditoriale e nel settore degli appalti pubblici". Le indagini, si spiega ancora, sono state condotte sotto "l'egida" della procura nazionale antimafia e in stretto collegamento investigativo con la Dda di Napoli e la procura di Napoli Nord che, "nell'ambito di un distinto contesto di indagini, sta oggi procedendo, con la guardia di finanza di Aversa, all'esecuzione di 34 misure cautelari personali". (ANSA). Arresti appalti:Pennisi(Dna),indagini su triangolo maledetto 'Da manuale: corruzione, criminalità organizzata, riciclaggio' FIRENZE (ANSA) - FIRENZE, 26 MAR - L'inchiesta che ha portato a cinque misure di custodia cautelare per lavori pubblici per milioni di euro mai eseguiti "è da manuale, perché sono presenti contemporaneamente criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio, che sono le componenti indispensabili del cosiddetto triangolo maledetto". Lo ha detto il sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia Roberto Pennisi, oggi a Firenze nel corso della conferenza nel quale sono stati illustrati i risultati dell'operazione. "L'indagine - ha aggiunto il magistrato della Dna Cesare Sirignano - conferma che non ci sono regioni in Italia che non siano colpite in qualche modo da attività gestite da organizzazioni mafiose, in tutti i territori ci sono cellule che operano e inquinano il tessuto sociale". (ANSA).



Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...