Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA CATANIA 15 MARZO



DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

LA D.I.A. DI CATANIA CONFISCA BENI PER 9 MILIONI DI EURO
A UN ESPONENTE DEL CLAN MAFIOSO TRIGILA

La Direzione Investigativa Antimafia di Catania ha dato esecuzione ad un decreto di confisca di beni emesso dalla Corte di Appello di Catania nei confronti di Gaetano LIUZZO SCORPO (cl.1965), noto imprenditore originario di Tortorici (ME) a capo di alcune aziende operanti nel settore del noleggio di videogiochi.
Il provvedimento odierno ha confermato la confisca disposta precedentemente dal Tribunale di Siracusa, a seguito dellapplicazione della misura di prevenzione del sequestro emanata, nel 2011, su proposta del Direttore della DIA.
Le investigazioni e gli accertamenti patrimoniali svolti al riguardo dalla DIA di Catania, sono stati avviati a seguito delloperazione denominata “NEMESI”, condotta dalla Polizia di Stato di Siracusa, che, nel luglio 2008, in esecuzione di unordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Catania, ha disarticolato il clan mafioso “TRIGILA-APARO, attivo nella provincia aretusea, assicurando alla giustizia oltre 60 affiliati, alcuni dei quali posti ai vertici dellorganizzazione criminale.
Il LIUZZO SCORPO Gaetano, coinvolto in tale contesto giudiziario, è stato successivamente arrestato in esecuzione della sentenza di condanna, a 3 anni e 6 mesi di reclusione, emessa dalla Corte dAssise dAppello di Catania, poiché riconosciuto colpevole del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso.
Le indagini hanno evidenziato, fra laltro, le strette relazioni fra LIUZZO SCORPO Gaetano ed esponenti di vertice del clan TRIGILA”  facente parte della più ampia aggregazione tra clan denominata “APARO-NARDO-TRIGILA”, attiva nel territorio siracusano e affiliata al potente clan mafioso catanese organico a Cosa Nostra, capeggiato dal noto boss Benedetto Nitto SANTAPAOLA  nella gestione, in forma monopolistica, del mercato del noleggio di apparecchiature elettroniche di intrattenimento e di azzardo (c.d. videopoker) nelle province di Siracusa e Ragusa.
Anche alcuni collaboranti di giustizia hanno dichiarato che il clan aveva investito nelle società riconducibili al LIUZZO SCORPO oltre 1 milione di euro per lacquisto di apparecchiature elettroniche.


A conferma di tali dichiarazioni, le indagini tecniche hanno permesso di accertare il rapporto tra esponenti del clan Trigila e il LIUZZO SCORPO Gaetano in termini di reciproca collaborazione, in base alla quale il LIUZZO versava mensilmente nelle casse del clan la somma di 20.000 euro, ricevendone in cambio protezione e la repressione della concorrenza nello specifico settore di interesse, al fine di mantenere il monopolio nellarea di radicamento del sodalizio mafioso.
Il LIUZZO SCORPO Gaetano ha, dunque, rivestito nei rapporti con lassociazione criminale, della quale non faceva organicamente parte, quel ruolo di contiguità compiacente che si concretizzava nello svolgimento di una attività imprenditoriale per conto e nellinteresse del clan mafioso.
Le indagini espletate dalla D.I.A. hanno consentito di ricostruire, cronologicamente, le principali tappe che hanno permesso al LIUZZO SCORPO Gaetano, dapprima di costituire, intestandola alla madre, la Società MEDIA GAME S.r.l., con lattività di commercializzazione e noleggio di videogiochi, per poi giungere a realizzare una vera e propria holding di famiglia, specializzata nel noleggio di apparecchiature elettroniche di intrattenimento e di azzardo, con la costituzione di altre due società intestate a familiari e a soggetti compiacenti.
In particolare, è stato evidenziato uno straordinario ed eccezionale aumento del fatturato, con la costituzione di nuove imprese, tramite le quali è riuscito a collocare nella Sicilia Orientale un migliaio di apparecchiature elettroniche per il gioco dazzardo, introitando giocate per circa 120.000.000 euro (centoventi milioni di euro), tra il 2000 ed il 2008, periodo che coincide con gli stretti rapporti del LIUZZO SCORPO con elementi di spicco del clan mafioso Trigila e dai quali si fanno discendere gli improvvisi successi imprenditoriali.
Le investigazioni di carattere patrimoniale hanno evidenziato, altresì, palesi profili sperequativi tra i redditi dichiarati ed il patrimonio da lui posseduto, tali da fondare la presunzione, condivisa dal Tribunale di Siracusa, di unillecita acquisizione patrimoniale derivante dalle attività delittuose poste in essere dal LIUZZO SCORPO Gaetano nellambito del clan mafioso Trigila.
Con lodierno provvedimento è stata, quindi, disposta la confisca dei suoi beni, del valore di oltre 9 milioni di euro, tra cui spiccano 4 terreni e 3 fabbricati siti nel comune di Siracusa, 10 automezzi (di cui una Maserati Gran Turismo), le società “MEDIA GAME S.r.L.”, BETTING GAME S.r.L.”, ORIZZONTI DESIGN di Mazza Ivana S.n.c.”, nonché numerosi rapporti bancari e/o postali.
Catania, _______________

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...