Passa ai contenuti principali

OSSERVATORIO NEL BASSO LAZIO



Formia,
30 luglio 2013


COMUNICATO STAMPA

“OSSERVATORIO PERMANENTE SULL'INFILTRAZIONE MAFIOSA E LEGALITA' NEL BASSO LAZIO”


Nonostante la giornata afosa e ricca di appuntamenti, è avvenuta, all'attenzione di un buon numero di persone, la presentazione dell' “Osservatorio permanente sull'infiltrazione mafiosa e sulla legalità nel Basso Lazio” e la firma del regolamento che determina i rapporti tra le associazioni interne a questo nuovo organo, emblema dell'associazionismo civile.

Alla presenza di tutte le autorità militari -  in prima fila il Dott. Paolo Di Francia della Polizia di Stato, il Maggiore Luca Brioschi della Guardia di Finanza e il Tenente Emanuele Corda dei Carabinieri – ha avuto inizio così la conferenza stampa, con cui si è esplicitati tutti i modi, i tempi e gli scopi d'azione per contrastare l'infiltrazione, che, ormai, in tutta Italia non è più al tentativo di penetrazione, ma è una realtà più o meno consolidata.

“ Quello che abbiamo scelto di adottare è un regolamento snello ed efficiente; gli scopi sono di percorrenza rispetto ad una strada di sensibilizzazione, prevenzione, informazione e formazione. E' una strada di collaborazioni e sinergia, con le scuole, con le istituzioni militari, con quelle comunali. La lotta alla criminalità non ha ripartizione, non ha limite, ma ha solo obiettivi da raggiungere con solerzia, costanza e  dedizione” -  queste le parole dell'intervento d'esordio della presidentessa Veronica Fedele – referente di Rete Legale Etica – parte costituente dell'Osservatorio.

A seguire l'intervento dell'avvocato Alfredo Nello  - referente di SoS Impresa, altra parte integrante nella neonata realtà associativa – che ha argomentato la necessità di un “Osservatorio”, legata ai risultati ottenuti da altre simili realtà, operanti in altri luoghi. Tra gli esempi più lampanti, quello in Campania, dove il lavoro d'interfaccia con l'istituzione regionale, ha condotto alla redazione di una legge regionale.

Dichiarazioni di spessore anche quelle del referente provinciale di “Libera”, Fabrizio Marras, e del  referente locale di Formia, Annibale Mansillo.

Importante anche la testimonianza partecipativa del referente per la “Fondazione Caponnetto”, Raffaele Vallefuoco, il quale ha sottolineato la necessità di cominciare a lavorare in maniera metodica e meticolosa nelle scuole, tra i bambini, ovvero con gli adulti del domani, in cui vanno riposte grandi speranza. Egli stesso, nel ricoprire l'attuale incarico, deve l'allora progettualità nelle scuole che lo avvicinarono alla causa e all'attività associativa della Fondazione.

L' “Osservatorio permanente sull'infiltrazione mafiosa e sulla legalità nel Basso Lazio” ha sguainato la spada per lottare, non in quanto “professionisti dell'antimafia”, ma cittadini l'indifferenza, l'inconsapevolezza nei confronti della criminalità organizzata, che riserva ai territori del Basso Lazio, gli aspetti più infimi e silenziosi.

La firma del regolamento ha così espresso il bisogno di cominciare subito a combattere la disaffezione al senso di giustizia, la remissività figlia della paura, far riscoprire alle persone il coraggio che si è solo assopito, tutto questo per dare vita ad azioni concrete di contrasto alla malavita organizzata, ricordando che i proseliti di tale rete sono prima ancora vittime dell'ignoranza o ancora più dell'egoismo, della megalomania economica e di potere.

A settembre, la prima iniziativa, proprio nelle scuole, con un concorso che coinvolga i ragazzi nella realizzazione del logo dell'Osservatorio e dello slogan dello stesso.

L' “Osservatorio permanente sull'infiltrazione mafiosa e sulla legalità del Basso Lazio” è l'espressione di una spinta dal basso, proprio per questo conferita di un'energia cinetica e motivazionale molto forte, apolitica, la cui partecipazione si spera presto allargata ad altre associazioni che ne condividano lo spirito e gli intenti.


        - Ufficio stampa -
Dott.essa Antonia De Francesco


- In allegato alcune foto della conferenza stampa

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...