Passa ai contenuti principali

OSSERVATORIO NEL BASSO LAZIO



Formia,
30 luglio 2013


COMUNICATO STAMPA

“OSSERVATORIO PERMANENTE SULL'INFILTRAZIONE MAFIOSA E LEGALITA' NEL BASSO LAZIO”


Nonostante la giornata afosa e ricca di appuntamenti, è avvenuta, all'attenzione di un buon numero di persone, la presentazione dell' “Osservatorio permanente sull'infiltrazione mafiosa e sulla legalità nel Basso Lazio” e la firma del regolamento che determina i rapporti tra le associazioni interne a questo nuovo organo, emblema dell'associazionismo civile.

Alla presenza di tutte le autorità militari -  in prima fila il Dott. Paolo Di Francia della Polizia di Stato, il Maggiore Luca Brioschi della Guardia di Finanza e il Tenente Emanuele Corda dei Carabinieri – ha avuto inizio così la conferenza stampa, con cui si è esplicitati tutti i modi, i tempi e gli scopi d'azione per contrastare l'infiltrazione, che, ormai, in tutta Italia non è più al tentativo di penetrazione, ma è una realtà più o meno consolidata.

“ Quello che abbiamo scelto di adottare è un regolamento snello ed efficiente; gli scopi sono di percorrenza rispetto ad una strada di sensibilizzazione, prevenzione, informazione e formazione. E' una strada di collaborazioni e sinergia, con le scuole, con le istituzioni militari, con quelle comunali. La lotta alla criminalità non ha ripartizione, non ha limite, ma ha solo obiettivi da raggiungere con solerzia, costanza e  dedizione” -  queste le parole dell'intervento d'esordio della presidentessa Veronica Fedele – referente di Rete Legale Etica – parte costituente dell'Osservatorio.

A seguire l'intervento dell'avvocato Alfredo Nello  - referente di SoS Impresa, altra parte integrante nella neonata realtà associativa – che ha argomentato la necessità di un “Osservatorio”, legata ai risultati ottenuti da altre simili realtà, operanti in altri luoghi. Tra gli esempi più lampanti, quello in Campania, dove il lavoro d'interfaccia con l'istituzione regionale, ha condotto alla redazione di una legge regionale.

Dichiarazioni di spessore anche quelle del referente provinciale di “Libera”, Fabrizio Marras, e del  referente locale di Formia, Annibale Mansillo.

Importante anche la testimonianza partecipativa del referente per la “Fondazione Caponnetto”, Raffaele Vallefuoco, il quale ha sottolineato la necessità di cominciare a lavorare in maniera metodica e meticolosa nelle scuole, tra i bambini, ovvero con gli adulti del domani, in cui vanno riposte grandi speranza. Egli stesso, nel ricoprire l'attuale incarico, deve l'allora progettualità nelle scuole che lo avvicinarono alla causa e all'attività associativa della Fondazione.

L' “Osservatorio permanente sull'infiltrazione mafiosa e sulla legalità nel Basso Lazio” ha sguainato la spada per lottare, non in quanto “professionisti dell'antimafia”, ma cittadini l'indifferenza, l'inconsapevolezza nei confronti della criminalità organizzata, che riserva ai territori del Basso Lazio, gli aspetti più infimi e silenziosi.

La firma del regolamento ha così espresso il bisogno di cominciare subito a combattere la disaffezione al senso di giustizia, la remissività figlia della paura, far riscoprire alle persone il coraggio che si è solo assopito, tutto questo per dare vita ad azioni concrete di contrasto alla malavita organizzata, ricordando che i proseliti di tale rete sono prima ancora vittime dell'ignoranza o ancora più dell'egoismo, della megalomania economica e di potere.

A settembre, la prima iniziativa, proprio nelle scuole, con un concorso che coinvolga i ragazzi nella realizzazione del logo dell'Osservatorio e dello slogan dello stesso.

L' “Osservatorio permanente sull'infiltrazione mafiosa e sulla legalità del Basso Lazio” è l'espressione di una spinta dal basso, proprio per questo conferita di un'energia cinetica e motivazionale molto forte, apolitica, la cui partecipazione si spera presto allargata ad altre associazioni che ne condividano lo spirito e gli intenti.


        - Ufficio stampa -
Dott.essa Antonia De Francesco


- In allegato alcune foto della conferenza stampa

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...