Passa ai contenuti principali

LA DIA DI GENOVA SEQUESTRA BENI PER 15 MILIONI DI EURO A SOGGETTI AFFILIATI ALLA COSCA “RASO-GULLACE-ALBANESE” IN PROVINCIA DI SAVONA, ALESSANDRIA E REGGIO CALABRIA


DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA


La DIA di Genova, coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal Procuratore della Repubblica Dott. Giovanni Bombardieri e su proposta del Procuratore Aggiunto Dott. Calogero Gaetano Paci e del Sostituto Procuratore Dott. Gianluca Gelso sta eseguendo provvedimenti di sequestro, emessi dal Tribunale di Reggio Calabria - Sezione Misure di Prevenzione -, che interessano conti correnti, depositi bancari, beni mobili, società e immobili, nelle provincie di Savona, Alessandria e Reggio Calabria, riconducibili a GULLACE Carmelo (agli arresti domiciliari), alla coniuge FAZZARI Giulia, a SOFIO Orlando (ristretto nella casa circondariale di Voghera) e a GRUTTERIA Marianna (ristretta nella casa circondariale di Vigevano), tutti arrestati, a luglio del 2016, nell’ambito della operazione denominata “ALCHEMIA”.
A conclusione di tale indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria Direzione Distrettuale Antimafia, furono eseguite dalla Polizia di Stato e dalla DIA 42 misure cautelari a carico di soggetti affiliati e contigui alle cosche di ndrangheta reggine Raso-Gullace-Albanese e Parrello-Gagliostro, gravemente indiziati di associazione di tipo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, corruzione, intestazione fittizia di beni e società.
Nello specifico, tra i destinatari dell’odierno sequestro spicca la figura di GULLACE Carmelo, originario di Cittanova (RC) e della moglie FAZZARI Giulia, ritenuti dal Tribunale di Reggio Calabria caratterizzati da una pericolosità sociale qualificata, in quanto indiziati di appartenenza ad associazione di tipo mafioso. Le indagini patrimoniali della DIA di Genova hanno, infatti, disvelato un quadro di contiguità dei due soggetti alla cosca RASO-GULLACE-ALBANESE a stretta base famigliare che è stata la vera e unica forza motrice della loro affermazione imprenditoriale, e che gli ha consentito di accumulare patrimoni con proventi illeciti e/o derivanti dall’esercizio di attività imprenditoriali, svolte anche tramite intestazione fittizia di società.
Il GULLACE è considerato figura apicale della citata cosca, con ruolo direttivo e di comando, in quanto referente dell’articolazione ‘ndranghetistica in Liguria e in Piemonte per la risoluzione di controversie, per il mantenimento dei contatti con gli esponenti di spicco di altre articolazioni territoriali della ‘ndrangheta, per la condivisione di interessi imprenditoriali, anche al di fuori del territorio italiano, per il reimpiego di proventi delle attività delittuose. Trasferitosi a Ceriale (SV) nel 1973 - per sfuggire alla guerra di mafia contro i FACCHINERI, che negli anni ’70 insanguinò Cittanova (RC) - ha lavorato inizialmente alle dipendenze di FAZZARI Francesco come autotrasportatore, di cui sposò la figlia Giulia, ritenuta oggi partecipe e a completa disposizione della cosca RASO-GULLACE-ALBANESE. Il suo ruolo è stato quello di mantenere rapporti con gli amministratori dei comuni di Savona, finalizzati all’acquisizione di appalti pubblici, nonché di organizzare trasferte in Brasile per riciclare proventi delittuosi della cosca di appartenenza, attraverso l’acquisizione di proprietà immobiliari.
Altro destinatario dei provvedimenti di sequestro odierni è SOFIO Orlando, originario di Cittanova (RC), ritenuto partecipe della cosca RASO-GULLACE- ALBANESE, in quanto uomo di fiducia di GULLACE Carmelo, col ruolo di referente piemontese, con incarico specifico di tenere i rapporti con la cosca PIROMALLI di Gioia Tauro, di reperire prestanome per l’intestazione fittizia delle attività imprenditoriali riconducibili al sodalizio criminoso e di curare gli interessi economici comuni con la cosca GAGLIOSTRO-PARRELLO di Palmi (RC) nell’ambito degli appalti per le pulizie in Calabria, nella produzione di lampade e nell’acquisto di autonoleggi in Lombardia.
Altro soggetto colpito dai sequestri è GRUTTERIA Marianna, in costante rapporto con SOFIO Orlando e con GAGLIOSTRO Candeloro (Capo della famiglia mafiosa GAGLIOSTRO-PARRELLO di Palmi) su espressa disposizione di SOFIO Orlando per cui fungeva anche da telefonista. Sia SOFIO che GRUTTERIA hanno concorso con la loro condotta a rafforzare la sussistenza e l’operatività della cosca RASO-GULLACE-ALBANESE espandendone la dimensione imprenditoriale attraverso la gestione occulta di imprese operanti in settori economicamente sensibili, tentando di infiltrarsi, con la compiacenza di esponenti politici ed imprenditoriali, nei sistemi di aggiudicazione dei lavori pubblici, attraverso il meccanismo dei subappalti. Il Tribunale di Reggio Calabria, anche per questi ultimi, ha ritenuto sussistenti i presupposti della pericolosità sociale qualificata.
Tra i beni sequestrati su proposta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria Direzione Distrettuale Antimafia dal Tribunale di Reggio Calabria Sezione Misure di Prevenzione sono rientrati complessivamente quote di partecipazione e patrimonio aziendale di sette società, circa ventuno beni immobili, fabbricati e trentasei terreni, numerosi conti correnti e beni mobili riconducibili alle società sequestrate in provincia di Reggio Calabria, Savona ed Alessandria.
Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonta a circa 15 milioni di euro.

Genova, 5 agosto 2019

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.