Passa ai contenuti principali

LA DIA DI TRAPANI SEQUESTRA BENI AD IMPRENDITORI DI SAN GIUSEPPE JATO (PA), ACCUSATI DI AVER FINANZIATO LA MAFIA TRAPANESE

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA


La DIA di Trapani ha eseguito il sequestro di beni e di conti correnti riconducibili agli imprenditori di San Giuseppe Jato (PA) FICAROTTA Ciro Gino cl. 52, FICAROTTA Leonardo cl. 81 (figlio di Ciro Gino) e VIVIRITO Paolo cl. 79 (nipote di FICAROTTA Ciro Gino).
Il provvedimento di sequestro è stato emesso dal Tribunale di Trapani - Sezione Penale e Misure di Prevenzione, su proposta del Direttore della DIA.
Nei confronti di FICAROTTA Ciro Gino (già coinvolto negli anni novanta in vicende giudiziarie per via dei suoi rapporti con i noti boss mafiosi Giovanni BRUSCA e Baldassare DI MAGGIO), del figlio e del nipote è stata proposta, inoltre, la misura della sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno, perché tutti indiziati di appartenere allorganizzazione mafiosa cosa nostra.
I presupposti che giustificano lapplicazione delle misure di prevenzione nei confronti dei tre imprenditori, con interessi economici nel trapanese, trovano fondamento nelle molteplici risultanze investigative provenienti dalle indagini giudiziarie sviluppate dalla DIA di Trapani e dallArma dei carabinieri sulle infiltrazioni della mafia trapanese negli investimenti immobiliari sui terreni agricoli, offerti allasta nellambito di procedure esecutive.
A seguito di tale vicenda, i citati soggetti, unitamente ad altri, sono stati destinatari di ordinanza di custodia cautelare in carcere per concorso esterno in associazione mafiosa, confermata dal Tribunale del Riesame.
Le attività investigative, con limportante contributo di collaboratori di giustizia (FOGAZZA Attilio, NICOLOSI Nicolò e CIMAROSA Lorenzo) e la ri-valorizzazione dei dialoghi captati tra Vito GONDOLA (già reggente del mandamento mafioso di Mazara del Vallo) e altri associati mafiosi - nellambito del procedimento finalizzato alla cattura del latitante MESSINA DENARO Matteo - avevano permesso di ricostruire gli interventi dellassociazione mafiosa, rappresentata nella circostanza da CRIMI Salvatore e GUCCIARDI Michele (ritenuti rispettivamente i capi delle famiglie mafiose di Vita e Salemi), nella gestione di una grossa operazione, finalizzata alla speculazione immobiliare attraverso lacquisto, in unasta giudiziaria, di una vasta tenuta agricola di oltre sessanta ettari (sita in località Pionica del comune di Santa Ninfa) e la successiva rivendita alla VIEFFE, società agricola riconducibile ai tre imprenditori di San Giuseppe Jato.

Lazienda agricola, di proprietà della moglie di SALVO Antonio, nipote dei noti esattori salemitani, i cugini Nino e Ignazio SALVO (questultimo assassinato da Cosa nostra nel 1992, sotto la regia di cosa nostra trapanese), veniva formalmente acquistata allasta da Roberto NICASTRI, ritenuto prestanome del fratello Vito NICASTRI, noto imprenditore del settore eolico, già sorvegliato speciale di P.S., per poi essere ceduta alla VIEFFE dei FICAROTTA e VIVIRITO, per limporto di 530.000 euro.
Il prezzo di vendita reale dei terreni era, però, notevolmente superiore a quello dichiarato negli atti notarili e la differenza, pari a oltre duecentomila euro, sarebbe stata versata da FICAROTTA Ciro Gino e dai suoi congiunti in contanti nelle mani dagli uomini di cosa nostra, per la loro attività di intermediazione immobiliare.
Secondo le dichiarazioni del defunto collaboratore di giustizia CIMAROSA Lorenzo, parte di tale somma sarebbe stata destinata da GUCCIARDI Michele e Vito GONDOLA al mantenimento del latitante Matteo MESSINA DENARO, che lavrebbe ricevuta per il tramite proprio di CIMAROSA Lorenzo e GUTTADAURO Francesco, nipote prediletto del latitante, in atto detenuto.
GUCCIARDI Michele avrebbe inoltre costretto loriginaria proprietaria dei terreni a rinunciare ai propri diritti di reimpianto dei vigneti insistenti sulla tenuta agricola, onde consentire agli imprenditori di San Giuseppe Jato di ottenere finanziamenti comunitari per seicentomila euro circa, in parte distratti per pagare il prezzo dacquisto della tenuta stessa.
Inoltre, è emerso come nel corso di riunioni riservatissime si sia parlato anche delle sorti di altri terreni sottoposti a procedure esecutive, appartenenti invece a SALVO Antonio, marito di SALVO Giuseppa. Tali contesti erano finalizzati, altresì, alla veicolazione della corrispondenza (i cc.dd. pizzini) da e per il citato latitante, cui partecipavano gli stessi Vito GONDOLA, Michele GUCCIARDI e SCIMONELLI Domenico, della famiglia mafiosa di Partanna (tutti tratti in arresto nellagosto 2015 proprio perché ritenuti al centro del sistema di comunicazione con il latitante).
Nel caso dei terreni di SALVO Antonio, comunque, linfiltrazione progettata da Cosa nostra, sempre attraverso il nucleo familiare di FICAROTTA Ciro Gino (VIEFFE soc. agr.) non fu portata a termine per una contingente difficoltà nel reperire i fondi necessari e, in seguito, anche per il rifiuto dellaggiudicatario di cedere alle pressioni mafiose.
A seguito di tali risultanze, il Tribunale di Trapani ha disposto il sequestro dellintero compendio aziendale della Società Agricola semplice VIEFFE (di FICAROTTA Leonardo e VIVIRITO Paolo, ma riconducibile a FICAROTTA Ciro Gino), proprietaria della tenuta agricola di oltre sessanta ettari di c/da Pionica di Santa Ninfa, per un valore di mercato stimabile in circa un milione e mezzo di euro, oltre che di numerosi conti e depositi bancari.
Trapani, 6 agosto 2019

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...