Passa ai contenuti principali

Operazione 'Campus': sette misure cautelari smantellano una piazza di spaccio

 


Comando Provinciale di Cosenza - Cosenza, 02/08/2023 12:45

Alle prime luci dell’alba, nei Comuni di Cosenza, Rogliano, Scigliano, Rende, Militari del Comando Provinciale di Cosenza, supportati da personale del Nucleo Cinofili di Vibo Valentia, hanno dato esecuzione a n. 7 misure cautelari emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Cosenza, nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di “detenzione e cessione di sostanze stupefacenti aggravata e continuata”, “furto aggravato” nonché “Estorsione”. Per 3 di loro è scattata la custodia cautelare in carcere mentre, per i rimanenti 4, la misura cautelare degli arresti domiciliari nei Comuni di Cosenza, Rovito e Rende. Al riguardo, si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, che l’attività di indagine, condotta dai Militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Rogliano e dalla Stazione Carabinieri di Scigliano, coordinata dal Procuratore della Repubblica di Cosenza, è scaturita da un controllo effettuato, sul finire del mese di marzo 2021, nei confronti di 3 giovani residenti nei Comuni di Scigliano e Pedivigliano, i quali, fermati nei pressi dello svincolo autostradale Altilia/Grimaldi, venivano trovati in possesso di circa 20 grammi di marijuana e riferivano di averla acquistata nella città di Cosenza (zona Autolinee-via Popilia) da un soggetto non meglio identificato. Il rinvenimento dello stupefacente, l’esitazione manifestata dai giovani durante il controllo nonché la mancanza di un lavoro stabile, forniva lo stimolo per avviare un’attività investigativa dimostratasi proficua poiché evidenziava uno scenario criminoso, ampio ed articolato, esteso, in particolar modo, nella zona Arcavacata – Campus Universitario di Rende. In concreto, l’attività investigativa, oltre che nel rinvenimento della sostanza stupefacente, ha trovato conforto nell’attività tecnica la quale, attraverso un'unica chiave di lettura, ha consentito di individuare le presunte responsabilità penali degli indagati, in numerosi momenti coinvolti in illecite cessioni di droghe del tipo marijuana, hashish, cocaina ed eroina, come contestualmente confermato dagli assuntori. L’attività d’indagine, evolvendosi, si è arricchita di importanti elementi probatori attraverso i quali si è identificata la totalità dei soggetti coinvolti alcuni dei quali erano già gravati da precedenti penali specifici permettendo di fissare le singole presunte responsabilità penali nonché il ruolo e le fattispecie realizzate. Inizialmente, è stato osservato come uno degli indagati, attraverso il proprio telefono cellulare, avesse dato origine ad una vera e propria attività di scambio ed intermediazione, servendosi dei più diffusi sistemi di comunicazione, per concordare appuntamenti e incontri per il pagamento e ritiro delle sostanze vietate. In seguito, al reiterarsi di questa pratica, l’attenzione si è focalizzata su questi scambi, tanto da incrementare esponenzialmente i tradizionali servizi di osservazione statica e dinamica. Con il proseguire delle indagini si è arrivati ad individuare un evidente e manifesto rapporto di collaborazione tra gli indagati, di conseguenza, l’attività investigativa ha fatto emergere una fitta “rete” di distribuzione di varie sostanze stupefacenti grazie alla quale gli indagati, confidando sulla costante disponibilità di droghe leggere e pesanti, hanno effettuato quotidianamente innumerevoli cessioni nei confronti di una pluralità di consumatori soprattutto sul territorio di Cosenza, Rende e dintorni. L’offerta di stupefacente era diuturna: sostanze quali hashish e marijuana erano costantemente disponibili, a qualsiasi ora del giorno e, finanche su ordinazione. Ampi erano i margini di guadagno per gli spacciatori: dai 5 euro per una semplice storia, cioè una singola consumazione individuale, a somme più cospicue in caso di cocaina o quantitativi più consistenti. L’attività, condotta dai Militari della Compagnia di Rogliano, ha portato all’identificazione di innumerevoli assuntori e consentito di cristallizzare ben 185 episodi di spaccio. Questo ha consentito, non solo di redigere una chiara mappatura di una fitta rete di spacciatori cosentini ma anche di individuare ed aggredirne il canale di approvvigionamento. La concretezza dell’indagine, supportata e documentata da riscontri oggettivi, hanno consentito alla Procura della Repubblica di Cosenza la richiesta e l’ottenimento di 7 misure cautelari personali. Contestualmente alle misure cautelari personali, i Carabinieri hanno eseguito anche 3 decreti di perquisizione domiciliare, emessi dalla Procura della Repubblica di Cosenza, nei confronti di altri soggetti anch’essi indagati in stato di libertà per “detenzione e cessione di sostanze stupefacenti in concorso”, “furto aggravato” ed “estorsione”.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...