Passa ai contenuti principali

Ricercato da oltre 10 anni catturato dalla Polizia di Stato durante i servizi interforze: all’operazione ha collaborato anche la Polizia Municipale di Firenze

 

Servizi Interforze Firenze

Le Forze di Polizia cittadine quest’ultima settimana hanno identificato oltre 500 persone con verifiche tra centro, periferia e hinterland

Controlli interforze a 360 gradi su tutta la provincia fiorentina disposti dal Questore Maurizio Auriemma che, anche nella settimana più calda dell’anno, ha coordinato personalmente i controlli straordinari del territorio effettuati insieme da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, con la preziosa collaborazione dell’Ispettorato del Lavoro e delle unità cinofile, per rispondere sempre anche ad eventuali criticità emerse di volta in volta durante i Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduti nel capoluogo toscano dal Prefetto Francesca Ferrandino.

Negli ultimi giorni sono state identificate oltre 500 persone mentre i cani antidroga delle forze di polizia hanno scovato quasi due etti di droga nascosta nei nostri parchi.

Sempre in settimana, proprio durante questi controlli, è stato anche catturato un ricercato accusato di “associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti” e sul quale pendeva un cumulo di condanne, complessivamente a 8 anni di reclusione.

L’uomo, 39 anni di origini albanesi, era ricercato in tutta Europa da oltre 10 anni durante i quali, secondo quanto emerso dagli ultimi riscontri delle forze di polizia che gli hanno dato la caccia per tutto questo tempo, sarebbe riuscito a muoversi nella cosiddetta area Schengen con identità false riportate pero su documenti stranieri in piena regola.

Il protagonista della vicenda avrebbe collezionato nel tempo una lunga serie di condanne proprio nell’ambito degli stupefacenti; le sentenze, passate in giudicato, sono state recentemente unificate in un provvedimento di cattura, comprensivo della somma di tutte le pene, emesso dalla Sezione Penale del Tribunale di Firenze.


Ovviamente sulle sue tracce c’era, più determinata che mai, anche la Polizia di Stato fiorentina, questa volta alle prese con un caso non propriamente facile: il fatto che si sarebbe mosso in maniera quasi invisibile, con una nuova identità, documenti validi e senza mai attirare troppo l’attenzione durante i controlli, non ha certo reso agevole il lavoro degli investigatori.


La svolta alle indagini tuttavia è arrivata la scorsa settimana quando l’attenzione della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato San Giovanni, impegnata in una serie di altri controlli insieme a quella Antidegrado della Polizia Municipale di Firenze, è stata attirata da un’autovettura sospetta che gravitava nella zona di Rifredi.


L’aspetto dell’automobilista avrebbe ricordato in parte quello del noto ricercato. Fermato, per quello che apparentemente poteva sembrare un normale controllo, in prima battuta tutto è risultato in regola: i documenti personali albanesi e quelli del mezzo sembravano ineccepibili e, per lo più, il cittadino straniero alla guida non risultava aver mai avuto problemi con la Legge.


L’uomo avrebbe però cominciato ad innervosirsi e forse per giustificare le sue sempre più evidenti preoccupazioni, ha tirato fuori dalla tasca circa cinque grammi di cocaina, consegnandoli lui stesso prima che potessero scoprirlo con la droga addosso.


Gli agenti non hanno tuttavia messo subito un punto: sono andati a fondo nella vicenda con una serie di verifiche tecniche partendo dall’unico elemento che nei documenti non poteva in alcun modo differire dalla realtà: la fotografia sul titolo di riconoscimento albanese.


L’intuizione dei poliziotti ha cominciato a farsi sempre più concreta dopo i primi dubbi, considerando anche che sarebbero passati diversi anni da quando erano stati scattati i suoi ultimi ritratti presenti negli archivi nazionali e internazionali di polizia.


Il fermo per identificazione ha chiarito definitivamente la vicenda: le impronte digitali hanno confermato che si trattava proprio della persona ricercata da oltre 10 anni, che ha quindi concluso la giornata al carcere di Sollicciano, dove al momento dovrà rimanere per più di 8 anni.


“Anche questi risultati - ha ribadito il Questore Maurizio Auriemma - sono il frutto di un sempre maggiore affiatamento tra tutte le forze di polizia, da mesi impegnate gomito a gomito nel capoluogo toscano a garantire sempre, come un’unica grande famiglia, la sicurezza dei propri cittadini e il rispetto della legalità.”



19/08/2023

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.