Passa ai contenuti principali

6 DICEMBRE: PREMIO CAPONNETTO


Torna per la terza edizione il 6 dicembre 2013 a Pistoia il Premio Nazionale Antonino Caponnetto per la Cultura della Legalità in ricordo e in onore di uno dei simboli della lotta alla criminalità organizzata, il giudice Antonino Caponnetto, padre del pool antimafia di Palermo, composto da Falcone, Borsellino, Di Lello e Guarnotta, che negli anni ‘80 istruì e portò a conclusione il maxi processo alla mafia, nonché testimone della lotta per la legalità attraverso un impegno che lo vide, negli ultimi anni della sua vita, percorrere tutta l’Italia per incontrare gli studenti delle scuole sui temi della giustizia e della legalità. L’ iniziativa, promossa da Fondazione Un Raggio di Luce Onlus di Pistoia, Fondazione Antonino Caponnetto di Firenze e Centro di Documentazione e di Progetto Don Lorenzo Milani di Pistoia in collaborazione con Libera e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pistoia e Comune di Pistoia, conferisce un premio ad uno o più cittadini che si siano distinti nella difesa della legalità e/o nella diffusione della cultura della legalità. La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia alla presenza del Sindaco del Comune di Pistoia, Samuele Bertinelli, del Vescovo della Diocesi di Pistoia, Mons. Mansueto Bianchi, del Presidente della Provincia di Pistoia, Federica Fratoni e del Consigliere del Presidente per la Cooperazione e le Relazioni Internazionali della Regione Toscana, Massimo Toschi. La commissione esaminatrice, composta dalla Sig.ra Elisabetta Baldi Caponnetto, da Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, da Luigi Marini, magistrato pistoiese membro della Corte di Cassazione, da Mauro Matteucci in rappresentanza del Centro di Documentazione e di Progetto Don Lorenzo Milani di Pistoia e da Paolo Carrara, presidente della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus di Pistoia, ha deciso di premiare: Gaetano Saffioti, imprenditore edile che nel 2002 con le sue dichiarazioni ha dato vita all'importante operazione di polizia Tallone d'Achille portando così all'arresto e alla successiva condanna, per associazione di tipo mafioso ed estorsione, numerosi esponenti delle famiglie mafiose dei Bellocco, Piromalli e Gallico; Domenico Lucano, sindaco di Riace, piccolo comune della provincia di Reggio Calabria, che dal 2004 ad oggi ha organizzato politiche di accoglienza degli immigrati che sono stati accolti, aiutati ed inseriti nel mondo del lavoro trasformando l’economia del paese e Riace stesso in un esempio unico di integrazione e difesa dei diritti umani; Sezione Distaccata delle Squadra Mobile di Caserta a Casal di Principe, continuamente in prima linea nel contrasto alle mafie e impegnata nella valorosa opera di smantellamento di pericolose organizzazioni criminali.   Oltre ai vincitori, personaggi come Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica, Claudio Camarca, giornalista, scrittore, nonché curatore del Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia- DEM, Mara Filippi, co-autrice e coordinatrice generale del Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia- DEM e Luigi Marini, magistrato pistoiese membro della Corte di Cassazione, parteciperanno all’incontro con gli studenti delle scuole pistoiesi che, grazie alla collaborazione del Comune di Pistoia, si svolgerà presso il Piccolo Teatro Mauro Bolognini (PT) venerdì 6 dicembre a partire dalle ore 9.30. Nel corso della mattinata attraverso proiezioni di documentari, letture tematiche e l’incontro diretto con i vincitori del Premio i ragazzi verranno coinvolti e stimolati sul tema della legalità e giustizia, perché come diceva A. Caponnetto «rifiutate i compromessi. Siate intransigenti sui valori. Convincete chi sbaglia. Rifiutate il metodo del “saperci fare”… non chiedete mai favori o raccomandazioni».

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.