Passa ai contenuti principali

6 DICEMBRE: PREMIO CAPONNETTO


Torna per la terza edizione il 6 dicembre 2013 a Pistoia il Premio Nazionale Antonino Caponnetto per la Cultura della Legalità in ricordo e in onore di uno dei simboli della lotta alla criminalità organizzata, il giudice Antonino Caponnetto, padre del pool antimafia di Palermo, composto da Falcone, Borsellino, Di Lello e Guarnotta, che negli anni ‘80 istruì e portò a conclusione il maxi processo alla mafia, nonché testimone della lotta per la legalità attraverso un impegno che lo vide, negli ultimi anni della sua vita, percorrere tutta l’Italia per incontrare gli studenti delle scuole sui temi della giustizia e della legalità. L’ iniziativa, promossa da Fondazione Un Raggio di Luce Onlus di Pistoia, Fondazione Antonino Caponnetto di Firenze e Centro di Documentazione e di Progetto Don Lorenzo Milani di Pistoia in collaborazione con Libera e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pistoia e Comune di Pistoia, conferisce un premio ad uno o più cittadini che si siano distinti nella difesa della legalità e/o nella diffusione della cultura della legalità. La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 6 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia alla presenza del Sindaco del Comune di Pistoia, Samuele Bertinelli, del Vescovo della Diocesi di Pistoia, Mons. Mansueto Bianchi, del Presidente della Provincia di Pistoia, Federica Fratoni e del Consigliere del Presidente per la Cooperazione e le Relazioni Internazionali della Regione Toscana, Massimo Toschi. La commissione esaminatrice, composta dalla Sig.ra Elisabetta Baldi Caponnetto, da Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, da Luigi Marini, magistrato pistoiese membro della Corte di Cassazione, da Mauro Matteucci in rappresentanza del Centro di Documentazione e di Progetto Don Lorenzo Milani di Pistoia e da Paolo Carrara, presidente della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus di Pistoia, ha deciso di premiare: Gaetano Saffioti, imprenditore edile che nel 2002 con le sue dichiarazioni ha dato vita all'importante operazione di polizia Tallone d'Achille portando così all'arresto e alla successiva condanna, per associazione di tipo mafioso ed estorsione, numerosi esponenti delle famiglie mafiose dei Bellocco, Piromalli e Gallico; Domenico Lucano, sindaco di Riace, piccolo comune della provincia di Reggio Calabria, che dal 2004 ad oggi ha organizzato politiche di accoglienza degli immigrati che sono stati accolti, aiutati ed inseriti nel mondo del lavoro trasformando l’economia del paese e Riace stesso in un esempio unico di integrazione e difesa dei diritti umani; Sezione Distaccata delle Squadra Mobile di Caserta a Casal di Principe, continuamente in prima linea nel contrasto alle mafie e impegnata nella valorosa opera di smantellamento di pericolose organizzazioni criminali.   Oltre ai vincitori, personaggi come Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica, Claudio Camarca, giornalista, scrittore, nonché curatore del Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia- DEM, Mara Filippi, co-autrice e coordinatrice generale del Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia- DEM e Luigi Marini, magistrato pistoiese membro della Corte di Cassazione, parteciperanno all’incontro con gli studenti delle scuole pistoiesi che, grazie alla collaborazione del Comune di Pistoia, si svolgerà presso il Piccolo Teatro Mauro Bolognini (PT) venerdì 6 dicembre a partire dalle ore 9.30. Nel corso della mattinata attraverso proiezioni di documentari, letture tematiche e l’incontro diretto con i vincitori del Premio i ragazzi verranno coinvolti e stimolati sul tema della legalità e giustizia, perché come diceva A. Caponnetto «rifiutate i compromessi. Siate intransigenti sui valori. Convincete chi sbaglia. Rifiutate il metodo del “saperci fare”… non chiedete mai favori o raccomandazioni».

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...