Passa ai contenuti principali

CALLERI (FONDAZIONE CAPONNETTO) SU DOSSIER SAN MARINO

IL REPORT CHE GIRA A SAN MARINO... Si parla di fatti scabrosi come se fosse un dossier a luce rossa. Si parla di politici con il nome accostato alla mafia e si desidera tirare fuori i nomi oppure si vuole che determinati nomi escano dal report o dossier che si voglia. E' bene fare chiarezza visto che qualcuno dice di avere il dossier anche con una discreta, ma non sufficiente precisione. Partiamo dall'anno scorso. Dopo la presentazione del Report con Vigna, Giarrusso e Crocetta, questo non viene messo da parte ma al contrario aggiornato di continuo, all'incirca con cadenza mensile attingendo tutte le notizie che escono. Queste notizie per non dimenticarle vengono messe su delle bozze di cui ne esistono diverse versioni. Poi da questo materiale che per San Marino arriva ad un centinaio di pagine inizia il lavoro di analisi e di verifica, perchè la lotta alla mafia è una cosa seria e non va affrontata in modo superficiale ed arruffato e le effettive presenze dei clan vanno viste con la necessaria prudenza per evitare anche le eventuali millanterie criminali. Può darsi che una di queste bozze, non so come ma immagino il perchè, sia arrivata a qualcuno e che questo qualcuno la stia facendo girare non autorizzato, tra l'altro in violazione delle norme civili e penali sulla corrispondenza e sulla privacy, ma in realtà questo è solo uno dei problemi. Vedete, chi è abituato a scrivere i report dossier, ed io li scrivo dal 2004, sa bene che una bozza non vale niente ed è solo un punto di partenza per notizie da verificare. Inoltre la bozza che gira da quel che ho capito non è aggiornata se non al giugno 2013, mentre il dossier sarà aggiornato a dicembre 2013 e quello che sarebbe uscito ad ottobre sarebbe stato aggiornato a settembre 2013. Per tagliare la testa al toro però affronterò il caso del politico citato nelle varie testate giornalistiche: Marco Gatti. In qualità di commercialista ha messo a disposizione della magistratura la documentazione contabile nel caso SEVEN ELEVEN S.r.l.. Questo fatto è stato abbondantetemente trattato dalla stampa e dalla politica e per il dossier della Fondazione Caponnetto è assolutamente irrilevante al momento e privo di importanza. Quindi non è tra quelle notizie da inserire in un report sulla mafia, non per volontà di qualche tipo di censura ma perchè non è da inserire in quanto non interessante. Lo stesso vale per il caso relativo al politico ex reggente coinvolto nell'inchiesta, questa sì molto interessante, Money 2 Money che da fonte giornalistica italiana di cui vi allego il link ( http://iltirreno.gelocal.it/prato/cronaca/2013/07/27/news/spediti-in-cina-4-5-miliardi-con-il-money2money-1.7488688 ) non risultà più presente in tale vicenda. Di tale notizia a partire dal 2010 hanno trattato tutti i quotidiani sammarinesi ed un paio di libri usciti. Ebbene anche questo caso oramai è irrilevante. Non l'inchiesta che mantiene un suo interesse per le aree geografiche che tocca. Infine il dossier Scaramella su Podeschi e Stolfi, assolutamente irrilevante per il report antimafia e non solo per questo. Il report non riguarderà solo il passato ma il presente e le analisi future perchè bisogna capire cosa fa la criminalità organizzata oggi e cosa farà domani. Invece sul territorio sammarinese noto un certo nervosismo ed una tendenza al dossieraggio che non mi piace e penso che ciò serva solo a far confusione ed a creare un fumo tale per fare in modo di bloccare le riforme antimafia. In conseguenza di ciò invito quindi chi si occupa di tale materia come la lotta alla mafia ed alla criminalità organizzata a tenere conto di tali mie parole. Salvatore Calleri Presidente Fondazione Caponnetto

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...