Passa ai contenuti principali

Lumia: San Giuseppe Jato, repressione sistematica modo migliore per impedire riorganizzazione mafiosa

Colpire sistematicamente Cosa nostra è la migliore risposta ai tentativi dei boss di riorganizzarsi, mandamento dopo mandamento. Ci provano sempre, prima il mafioso Gregorio Agrigento, ora l’emergente Ignazio Bruno, entrambi del mandamento di San Giuseppe Jato. Complimenti all’Arma dei Carabinieri del gruppo di Monreale e alla Dda di Palermo, che stamani, a poca distanza dalle precedenti operazioni, sono tornate a disarticolare l’organizzazione mafiosa nel territorio. Quello di San Giuseppe Jato è un mandamento importante e strategico, dove la presenza della mafia è storica. Qui insiste un coacervo di alleanze con Cosa nostra corleonese e della città di Palermo, con in testa i mandamenti di Pagliarelli, Brancaccio e della Noce, dove hanno sempre agito boss mafiosi di un certo calibro. Un’azione repressiva quando diventa sistematica dà frutti straordinari. I boss devono capire che alla loro tenacia nel riorganizzarsi corrisponde una medesima determinazione repressiva da parte dello Stato. Bisogna valorizzare sempre più questo modello di azione, che le forze dell’ordine e la magistratura hanno intrapreso da anni in Sicilia, e renderlo strategico e operativo. Cosa nostra ha capito che le estorsioni non sono più un terreno così fertile, non lo trascurano ma pensano di compensarlo con il ritorno agli affari di droga. Ecco perché il controllo del territorio diventa sempre più una sfida decisiva. E’ necessario, quindi, focalizzare l’attenzione su tre fronti: il ritorno in libertà dei boss per fine pena. Quasi tutti i boss che escono dal carcere ritornano a ricoprire ruoli importanti all’interno dell’organizzazione. Un esempio recente è quello di Carmelo Gariffo, nipote di Provenzano, oppure quello dei componenti della famiglia Agrigento, tanto per restare nell’ambito dell’operazione di oggi. Ecco perché l’aumento delle pene che abbiamo realizzato in questi anni è una risposta positiva su cui dobbiamo continuare a lavorare, insieme alla necessità di passare all’obbligatorietà della denuncia delle richieste estorsive e alle azioni di individuazione delle piantagioni di droga attraverso l’utilizzo delle tecnologie satellitari; il reticolo parentale dei boss. Non c’è in teoria un automatismo, ma in pratica il contesto familiare rimane una realtà di reclutamento formidabile per Cosa nostra, anzi sempre più viene utilizzato per limitare i danni delle possibili collaborazioni. Anche su questo versante bisogna coniugare repressione e prevenzione e fare di tutto affinchè i giovani legati a famiglie mafiose, attraverso la scuola, ne prendano le distanze, come avvenuto nel caso della Iuculano a Cerda e della Vitale a Partinico. Bisogna insistere, come ho fatto di recente nei confronti della figlia di Matteo Messina Denaro, invitandola più volte schierarsi dalla parte della giustizia; il brodo di coltura criminale in cui negli ultimi tempi Cosa nostra recluta personale nei vari territori. Ci sono contesti fortemente compromessi in cui la mafia riesce a trarre linfa vitale. Non sono molti, ma su questi bisogna agire anche con un mix di repressione severa e di prevenzione intelligente. Infine, sappiamo bene che i nodi da sciogliere rimangono quelli mafia-politica e mafia-economia. Da qui passa la vera vittoria contro Cosa nostra. Giuseppe Lumia

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.