Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE ANTIDROGA DEI CC DI RAGUSA: 21 ARRESTI

Nota stampa Operazione “Kamarina drugs 2”. 21 arresti per spaccio di droga e detenzione di armi clandestine nel ragusano. Ragusa, martedì 25 ottobre 2016. Alle prime luci dell’alba di oggi i Carabinieri di Ragusa hanno dato esecuzione a 21 ordinanze di custodia cautelare, di cui 16 in carcere e 5 ai domiciliari, emesse dal Gip del Tribunale di Ragusa, dott. Claudio Maggioni, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nella persona del sost. proc. dott.ssa Valentina Botti, che ha concordato con le risultanze investigative raccolte dai militari della Compagnia di Ragusa, a carico di pregiudicati italiani ed albanesi tutti appartenenti ad un sodalizio dedito allo smercio di droga nel territorio della provincia iblea. L’attività di indagine, iniziata nell’ottobre 2015, è il prosieguo dell’omonima operazione denominata “Kamarina Drugs” che nel dicembre 2015 ha portato all’arresto di 14 spacciatori che svolgevano la loro attività illecita nei pressi dei luoghi maggiormente frequentati dai giovani lungo la costa marittima ragusana. Proprio a partire da quella prima attività sono state approfondite le posizioni ed i ruoli di alcuni personaggi gravitanti nel giro della droga ed è emersa una fitta rete di spacciatori che facendo base in S. Croce Camerina, Vittoria, Scoglitti e Comiso riforniscono assuntori provenienti da tutta la provincia. Gli arrestati sono 12 albanesi e 9 italiani. Sconteranno la misura in carcere: AJDINI Mirjan (29enne albanese, disoccupato, pregiudicato), BALLARO’ Donato (29enne vittoriese, bracciante agricolo, pregiudicato), BALLARO’ Mirko (32enne vittoriese, bracciante agricolo, pregiudicato), CASANO Gianfranco (27enne vittoriese, bracciante agricolo, pregiudicato), DAIU Lorenc (38enne albanese, imprenditore agricolo, pregiudicato), HOXHOLLI Ferit (35enne albanese, operaio, pregiudicato), KAJA Hajdar (31enne albanese, commerciante, incensurato), LARAKU Elton (30enne albanese, imprenditore agricolo, pregiudicato), MALKA Kujtim (38enne albanese, operaio, incensurato), ORO Francesco (35enne santacrocese, bracciante agricolo, incensurato), RUSTAMI Elis (30enne albanese, imprenditore agricolo, pregiudicato), SEFERI Erjon (35enne albanese, bracciante agricolo, pregiudicato), SPATOLA Davide (35enne vittoriese, operaio, pregiudicato), TOSKU Adenis (34enne albanese, bracciante agricolo, pregiudicato), TOSKU Dashnor (38enne albanese, bracciante agricolo, pregiudicato), ZISA Antonino (38enne santacrocese, imprenditore agricolo, pregiudicato). Sconteranno la misura presso i rispettivi domicili: ZAGO Michele Maurizio (35enne ragusano, imprenditore, pregiudicato), KAMBERAJ Klodian(37enne albanese, bracciante agricolo, pregiudicato), KAFTIRANI Jessica (22enne albanese, disoccupata, pregiudicata), DI MODICA Antonino(34enne vittoriese, imprenditore agricolo, pregiudicato), BURROMETO Giuseppe (40enne ragusano, imprenditore agricolo, pregiudicato). Durante l’attività di indagine, conclusasi nel giugno 2016, i servizi di osservazione controllo e pedinamento, riscontri sul campo ed intercettazioni telefoniche ed ambientali hanno consentito di arrestare in flagranza del reato di spaccio ben 8 spacciatori, sequestrare circa un chilogrammo di sostanze stupefacenti, tra cocaina ed hashish, e segnalare alla Prefettura n. 15 assuntori. Sin da subito nell’indagine è emerso che AJDINI Mirjan, chiamato anche Arjan o “Emiliano”, rappresentasse il vero e proprio punto di riferimento di spacciatori ed assuntori di sostanze stupefacenti del tipo Cocaina dei centri di S. Croce Camerina, Vittoria, Scoglitti e Comiso. Lo stesso veniva coadiuvato, nell’attività di spaccio, che svolgeva prevalentemente presso il suo domicilio, dall’amico italiano ORO Francesco, già emerso nei contatti degli indagati della “Kamarina drugs”. I due ricevevano gli assuntori o piccoli spacciatori presso una villetta sita a Punta Braccetto, dimora dell’AJDINI e nascondevano lo stupefacente in barattoli di vetro occultati nei cespugli del vialetto adiacente, cosicchè mentre l’ADJINI intratteneva gli ospiti concordando quantità e costo della cessione l’ORO usciva a recuperare la “merce” necessaria allo scambio. Nel corso dell’attività sono stati effettuati sequestri della cocaina occultata all’esterno dell’abitazione e arresti degli acquirenti, a loro volta spacciatori, che uscivano dalla casa dell’AJDINI, spesso diretti in discoteche del vittoriese. L’attività d’indagine è stata complessa ed ha richiesto particolare dedizione, nonché l’ausilio di “occhi elettronici”, a causa del fatto che gli indagati erano molto guardinghi e mettevano in atto varie strategie al fine di eludere o passare indenni dai controlli di polizia. In un caso, nel corso di un controllo ad un indagato, i militari del Nucleo Operativo hanno trovato una cospicuo quantitativo di cocaina e 9.000,00 euro in contanti, provento dell’attività di spaccio, ben occultati in un’intercapedine ricavata nel cruscotto dell’autovettura, reso amovibile in maniera da essere utilizzato facilmente come nascondiglio per la droga e per il denaro ricavato dall’attività illecita. In altri casi, attraverso un sistema di “vedette”, che consentisse un’adeguata copertura, lo spaccio avveniva sulla spiaggia, dove qualsiasi intervento delle forze di polizia poteva essere compromesso o ritardato dalle condizioni ambientali. Tuttavia anche tale difficoltà è stata superata dagli investigatori dell’Arma che, fintisi bagnanti, hanno proceduto all’arresto di uno spacciatore in flagranza, dopo che costui aveva venduto alcuni grammi di hashish a due turisti. A margine, ma non per importanza, è inoltre emerso dall’attività che alcuni degli indagati avessero nella disponibilità delle armi che occultavano scrupolosamente e di cui si sconosce l’effettivo utilizzo. La circostanza, oltre che dalle conversazioni telefoniche è stata confermata dai servizi di pedinamento ed osservazione che hanno consentito di localizzare il punto di occultamento proprio nell’area serricola a ridosso della Riserva Naturale di Randello. Tale risultanza investigativa è stata riscontrata quando lo SPATOLA, buttafuori nei locali ragusani, e, a suo dire, esperto di armi ha risolto un malfunzionamento della pistola dell’AJDINI, procedendo alla sostituzione di alcuni pezzi della stessa e successivamente, fermato e sottoposto a controllo, è stato trovato in possesso delle parti dell’arma da fuoco. Pertanto, a AJDINI, TOSKU, e SPATOLA viene contestato altresì il reato di detenzione e porto illegale di armi. Nel corso delle perquisizioni è stata sequestrata la somma contante di quasi 26.000,00 euro e vario materiale per confezionamento dello stupefacente. Video Operazione Kamarina Drug 2 https://we.tl/1jdKx4voJH

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...