Passa ai contenuti principali

CASO OSTIA - INTERROGAZIONE LUMIA


Atto n. 4-08365 Pubblicato il 15 novembre 2017, nella seduta n. 908 LUMIA - Al Ministro dell'interno. 

- Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: la violenta aggressione alla troupe del programma televisivo "Nemo" di Rai2, ed in particolare al giornalista Daniele Piervincenzi, testimoniata dalle telecamere, ha messo in evidenza la pericolosità dei clan mafiosi, come quello degli Spada, presenti ad Ostia (Roma). Immagini che smentiscono in maniera inequivocabile, se ancora ce ne fosse bisogno, la tendenza purtroppo sempre in voga di sminuire la presenza mafiosa ad Ostia, così come in molti altri territori del nostro Paese; anni e anni di negazionismo e minimalismo hanno prodotto danni incalcolabili. Le istituzioni e molti settori della stessa società civile non hanno esercitato quell'attenzione e quel rigore necessari ad impedire il radicamento e la proliferazione del fenomeno mafioso. In questo modo, le famiglie dei boss Spada, Fasciani e Triassi hanno potuto agire abbastanza indisturbate, anche in combutta con esponenti mafiosi come i Caruana-Cuntrera ai vertici del grande traffico internazionale di droga; "negazionismo" e "minimalismo" rappresentano, quindi, l'humus culturale che fa buon gioco alla proliferazione delle organizzazioni criminali. Quella del litorale romano è una zona geografica strategica per la sua vicinanza alla capitale e per la sua economia turistica. I clan sono riusciti ad infiltrarsi in molti settori produttivi e nella politica, causando lo stesso scioglimento per mafia del municipio. Droga, estorsioni, violenze, collusioni con la pubblica amministrazione, appalti, ed altro, hanno consentito ai boss di radicarsi e accumulare un grande potere; questa rete criminale va aggredita con un approccio sistemico e costante, sia sul versante culturale e sociale, sia su quello economico e politico. Questi, insieme alla positiva azione repressivo-giudiziaria avviata dalla Direzione distrettuale antimafia di Roma, possono ristabilire le condizioni di vivibilità in quei quartieri popolari di Ostia dove la presenza mafiosa è particolarmente palpabile. Si fa riferimento, ad esempio, alla zona di Ostia 2, dove proprio la famiglia mafiosa Spada esercita un controllo devastante e capillare; l'ascesa del clan mafioso degli Spada è ben descritta nella operazione "Sub Urbe" della DDA di Roma, guidata dal dottor Pignatone e coordinata dal dottor Prestipino. Gli Spada alleati dei Fasciani hanno preso il sopravvento del controllo di Ostia, soprattutto ponente, con l'eliminazione dei vecchi boss legati al clan della Magliana, Giovanni Galleoni detto Boficchio e Francesco Antonino detto Sorcanera, avvenuta il 22 novembre 2011; dal quel momento gli Spada hanno avuto mano libera sul controllo delle assegnazioni delle case popolari, sulle estorsioni agli esercizi commerciali, sull'usura, sul traffico e spaccio di droga, spingendosi via via sino agli appalti e al controllo dei lidi, vera e straordinaria risorsa turistica di Ostia. Il capo della famiglia mafiosa degli Spada, Carmine, sottoposto agli arresti domiciliari nel 2014, è stato detenuto al carcere di "Regina Coeli", perché, come fanno tutti i boss, continuava anche da casa a guidare in tutte le attività criminali la consorteria mafiosa; con il metodo mafioso, intimidiscono, usano violenza, creano collusioni. Eliminano i concorrenti come Massimo e Michael Cordoni e Mario Granato e prendono il dominio territoriale che esercitano anche politicamente, esprimendo, secondo l'interrogante, simpatie prima per il Movimento 5 Stelle e adesso per i neo fascisti di CasaPound, su cui stava lavorando proprio il giornalista Piervincenzi; le forze politiche hanno sottovalutato la gravità del problema. Quando l'assessore per la legalità del Comune di Roma con delega sul litorale di Ostia, Alfonso Sabella, è stato chiamato a sostituire il presidente del municipio indagato nell'inchiesta "Mafia capitale", ha chiuso la palestra in gestione agli Spada che insisteva addirittura in un edificio comunale; lo Stato è chiamato a valorizzare le qualità e le capacità produttive della parte onesta di Ostia e colpire con mano pesante la mafia che è presente ed esercita il suo potere, sia ricorrendo al classico metodo mafioso fatto di intimidazione, violenza e omertà sia utilizzando la più sottile e devastante strategia collusiva, si chiede di sapere, se siano state rimosse tutte le cause che hanno portato allo scioglimento per mafia del municipio indicate nella relazione del prefetto e del Ministero; se sia stata presa in considerazione la possibilità di chiudere, per motivi legati all'ordine pubblico, la palestra dove si è consumato il fatto descritto, di cui è titolare la compagna di Roberto Spada; se sia stata svolta un'attività di monitoraggio e prevenzione per rilevare l'attività degli Spada e delle altre famiglie durante il periodo della campagna elettorale e per impedire loro di presenziare davanti ai seggi durante i giorni del voto; se le forze di polizia competenti abbiano disposto misure di prevenzione personali e patrimoniali, al fine di bloccare l'agibilità sul territorio degli esponenti dei clan mafiosi e sottrarre loro gli ingenti patrimoni di cui possono disporre.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...