Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA TRAPANI

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

SEQUESTRATO PATRIMONIO A MERCANTE DARTE DI CASTELVETRANO (TP) LEGATO ALLA COSCA MAFIOSA DI MATTEO MESSINA DENARO.

La Direzione Investigativa Antimafia di Trapani ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro anticipato ai fini della successiva confisca di prevenzione dellintero patrimonio mobiliare, immobiliare e societario riconducibile a Giovanni Franco BECCHINA, noto commerciante internazionale dopere darte e reperti di valore storicoarcheologico.
BECCHINA, originario di Castelvetrano, in provincia di Trapani, è stato titolare in passato di una galleria darte a Basilea, in Svizzera, nonchè di imprese operanti in Sicilia nei variegati settori del commercio di cemento, nella produzione e commercio di prodotti alimentari e olio doliva in Sicilia, esportato con successo soprattutto allestero.
Il provvedimento di sequestro è stato emesso dal Tribunale di Trapani  Sezione Penale e Misure di Prevenzione a seguito di richiesta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale avanzata dalla Procura della Repubblica Distrettuale di Palermo.
Secondo la ricostruzione effettuata dagli investigatori della Sezione D.I.A. di Trapani, incaricati delle indagini, per oltre un trentennio Giovanni Franco BECCHINA avrebbe accumulato ricchezze con i proventi del traffico internazionale di reperti archeologici, molti dei quali trafugati clandestinamente nel più importante sito archeologico della Sicilia (Selinunte) da tombaroli al servizio di cosa nostra.
Alle indagini ha collaborato la polizia giudiziaria elvetica, attivata dalla Procura della Repubblica di Palermo con rogatoria internazionale,
A gestire le attività illegali legate agli scavi clandestini ci sarebbe stato lanziano patriarca mafioso MESSINA DENARO Francesco, poi sostituito da suo figlio: lodierno latitante Matteo MESSINA DENARO. 
Secondo alcuni collaboratori di giustizia, ci sarebbe stato proprio MESSINA DENARO Francesco, dietro il furto del famoso Efebo di Selinute, statuetta di grandissimo valore storico archeologico trafugata negli anni Cinquanta.
Lo svolgimento da parte di BECCHINA di un fiorentissimo traffico internazionale di reperti archeologici, di durata trentennale, è stato attestato nella sentenza emessa in data 10 febbraio 2011 dal GUP di Roma, mentre lesistenza di cointeressenze economiche tra il proposto ed esponenti di spicco della consorteria mafiosa, oltre che dalle dichiarazioni di numerosi e qualificati collaboratori di giustizia (SPATOLA Rosario, CALCARA Vincenzo, SIINO Angelo, BRUSCA Giovanni) è stata accertata, in via definitiva, dal Tribunale di Agrigento che, al termine del procedimento di prevenzione celebratosi a carico del noto imprenditore mafioso CASCIO Rosario, con decreto del 21 giugno 2011 ha disposto, tra laltro, la confisca della ATLAS Cementi S.r.l., società costituita nel 1987 proprio da BECCHINA e della quale CASCIO era entrato a far parte nel 1991.
Emigrato dalla natia Castelvetrano in Svizzera, dopo aver subìto una procedura fallimentare, nel 1976, BECCHINA a Basilea, trovava lavoro come impiegato in una struttura alberghiera. In seguito, intraprendeva lattività di commercio di opere darte e reperti archeologici, avviando la ditta Palladion Antike Kunst.
Già nel 1992, sulla base delle dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia SPATOLA Rosario e CALCARA Vincenzo, che lo indicavano come vicino sia alla famiglia mafiosa di Campobello di Mazara, che alla famiglia mafiosa di Castelvetrano, per conto della quale avrebbe trafficato reperti archeologici, il proposto veniva indagato per concorso in associazione mafiosa.
A metà degli anni Novanta, divenuto ormai un affermato uomo daffari, BECCHINA tornava a vivere stabilmente a Castelvetrano, dove aveva anche avviato delle attività economiche ed effettuato rilevanti investimenti.
Tra le iniziative siciliane, particolare rilevanza assume la costituzione nel 1987 della ATLAS CEMENTI S.r.l., società con sede in Mazara del Vallo ed avente ad oggetto limportazione, la produzione, il commercio allingrosso ed al minuto di cemento, lavorazione e trasformazione dei prodotti necessari per lottenimento dello stesso, commercio di materiale edile, costruzione di opere pubbliche, la compravendita di immobili e lesercizio di impresa portuale.
A partire dal 1991 nellATLAS CEMENTI s.r.l. subentrava come socio di riferimento ed amministratore il noto imprenditore mafioso CASCIO Rosario, che, in breve tempo, riusciva a trasformare quella società in una delle più importanti e redditizie leve economiche dellintera Sicilia. Il compendio aziendale e lintero capitale sociale della ATLAS CEMENTI S.r.l. divenivano oggetto di confisca di prevenzione, nellambito del procedimento instaurato a carico di CASCIO, conclusosi con decreto nr. 105/11, emesso in data 21 giugno 2011 dal Tribunale di Agrigento - Sezione Penale e Misure di Prevenzione.
Frattanto nel 2001, BECCHINA - che già a partire dal 1979 era stato più volte denunciato per detenzione illegale di reperti dinteresse storico artistico - veniva coinvolto in una vastissima indagine giudiziaria, iscritta presso la Procura della Repubblica di Roma, perché ritenuto a capo di un’agguerrita organizzazione criminale dedita, da oltre un trentennio, al traffico internazionale di reperti archeologici, per la gran parte provenienti da scavi clandestini di siti italiani, esportati illegalmente in Svizzera per essere successivamente immessi nel mercato internazionale, anche grazie alla complicità dei direttori di importantissimi musei stranieri.
Nellambito di tale procedimento venivano individuati e sequestrati, a seguito di commissione rogatoria internazionale espletata in territorio elvetico, nella città di Basilea, cinque magazzini dove erano custoditi migliaia di reperti archeologici risultati provenienti da furti, scavi clandestini e depredazioni di siti, oltre che un archivio con più di tredicimila documenti (fatture, lettere indirizzate agli acquirenti, immagini fotografiche di reperti, etc.) relativi allattività di commercio di opere darte e reperti condotta da BECCHINA. Questultimo veniva sottoposto a fermo e, in seguito, a misura cautelare custodiale, ma non riportava alcuna condanna, essendosi i reati allo stesso contestati estinti per sopravvenuta prescrizione.
Nellambito di quelle indagini vennero sentiti i collaboratori di giustizia SIINO Angelo, BRUSCA Giovanni e GERACI Francesco.
BRUSCA, in particolare, nel confermare gli interessi economici dei MESSINA DENARO nel traffico dei reperti archeologici, ha raccontato che fu lo stesso RIINA a indirizzarlo dal latitante castelvetranese, quando, nei primi anni Novanta, ebbe necessità di procurarsi un importante reperto archeologico, che avrebbe voluto scambiare con lo Stato italiano, per ottenere benefici carcerari per il padre. A dire di BRUSCA i trafficanti darte legati a MESSINA DENARO avrebbero avuto la loro base in Svizzera.
Inoltre, secondo quanto riferito dal collaboratore di giustizia GERACI Francesco, nella città di Basilea, MESSINA DENARO Matteo avrebbe voluto avviare delle attività economiche, impiegando proventi delle attività illecite della famiglia mafiosa.
Sempre a Basilea, secondo diverse risultanze giudiziarie, si sarebbe recato più volte lo stesso MESSINA DENARO Matteo ed altri appartenenti alla sua cosca mafiosa per acquistare illegalmente armi da guerra.
In atti dindagine risalenti agli anni Novanta, si dà anche atto dellesistenza di contatti telefonici tra utenze in uso al latitante e lutenza svizzera in uso a BECCHINA.
Il collaboratore di giustizia marsalese CONCETTO Mariano ha dichiarato, a sua volta, di aver ricevuto lincarico dai vertici del suo mandamento mafioso di trafugare il famoso Satiro danzante, reperto archeologico conservato a Mazara del Vallo (TP). Ad ordinare il furto sarebbe stato MESSINA DENARO Matteo, che avrebbe poi provveduto a commercializzarlo attraverso sperimentati canali svizzeri.
Da ultimo, poco prima di morire, il collaboratore di giustizia castelvetranese CIMAROSA Lorenzo ha parlato dei rapporti esistenti tra BECCHINA e MESSINA DENARO Matteo. Informazioni che gli avrebbe riservatamente rivelato GUTTADAURO Francesco, nipote prediletto (attualmente detenuto per mafia) della primula rossa di Castelvetrano.
Il provvedimento di sequestro colpisce aziende (OLIO VERDE s.r.l., DEMETRA s.r.l. BECCHINA & COMPANY s.r.l.), terreni, conti bancari, automezzi, ed immobili, tra i quali lantico castello Bellumvider di Castelvetrano, la cui edificazione si fa risalire a Federico II,  nei secoli successivi eletto a residenza nobiliare del casato TAGLIAVIA - ARAGONA - PIGNATELLI, principi di Castelvetrano.
Personale della D.I.A. sottoponeva a perquisizione labitazione di BECCHINA, eletta nellantica tenuta di caccia della famiglia TAGLIAVIA - ARAGONA - PIGNATELLI.
Difficile quantificare il valore dei beni in sequestro dinteresse storico – architettonico, che certamente ascende a svariati milioni di euro.

Palermo, 15 novembre 2017

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...