Passa ai contenuti principali

Le indagini della DIA di PADOVA determinano la REVOCA della Libertà Condizionale all’ergastolano AVIGNONE Giuseppe soggetto al vertice dell’omonima cosca

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA



Le indagini della DIA di PADOVA determinano la REVOCA della Libertà Condizionale all’ergastolano AVIGNONE Giuseppe soggetto al vertice dell’omonima cosca



In data 24 novembre 2017 Ufficiali di polizia giudiziaria della DIA DI PADOVA e della SQUADRA MOBILE di PADOVA hanno arrestato - in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale di REGGIO CALABRIA - AVIGNONE Giuseppe, classe 1938, originario di Taurianova (RC), ‘ndranghetista, ergastolano ma beneficiario del regime di libertà condizionale in PADOVA.
L’ordine di arresto è conseguito alla REVOCA della liberazione condizionale pronunciata il 21 novembre 2017 dal TRIBUNALE di SORVEGLIANZA di VENEZIA.
Il Tribunale di Venezia ha motivato la propria decisione sulla scorta degli elementi prodotti da questo Centro Operativo DIA, che aveva riscontrato numerose e sistematiche violazioni da parte dell’AVIGNONE delle prescrizioni impostegli in ordine ai benefici maturati negli ultimi due anni.
Tali riscontri erano avvenuti nel corso di indagini condotte tra il 2015 ed il 2017 da questo CENTRO OPERATIVO DIA nei confronti dei calabresi SPADAFORA Giovanni, BARTUCCA Antonio e altri, soggetti tratti in arresto in Padova nell’aprile 2016 e successivamente condannati dal Tribunale di Padova per reati in materia di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione di armi.
Gli AVIGNONE sono al vertice dell’omonima organizzazione criminale attiva nel comprensorio TAURIANOVA e CITTANOVA; si tratta di una delle cosche di maggior tradizione e spessore criminale di tutta la ‘ndrangheta.
AVIGNONE Giuseppe aveva iniziato a scontare la pena dell’ergastolo sin dal 22.04.1977 per essere stato nel tempo riconosciuto colpevole dei reati di associazione mafiosa e omicidi plurimi dalla Corte di Assisse d’Appello di Reggio Calabria.
Venne, in particolare:
  • Condannato per la c.d. “strage di Razzà” occorsa l’11.04.1977 in cui trovarono la morte due Carabinieri, il fratello di AVIGNONE e un altro parente nel corso di un conflitto a fuoco durante un intervento dei militari dell’Arma ad una riunione cui stavano partecipando alcuni ‘ndranghetisti latitanti;
  • Condannato per l’omicidio di MONTELEONE Domenico occorso il 06.04.1976, il cui movente non venne chiarito ma che si ritenne verosimilmente attribuibile alla vendetta per un altro omicidio avvenuto anni prima.
AVIGNONE Giuseppe, dopo aver scontato gran parte della condanna presso il carcere di Padova, nell’agosto del 2010 aveva ottenuto il beneficio della semilibertà.
Il relativo programma di trattamento prevedeva:
  • l’uscita dal carcere dalle 8 alle 20 da lunedì a venerdì per svolgere attività di volontariato presso le associazioni MURIALDO e MO.VI. nelle sedi di PADOVA via Cà Magno 11 e via Puchetti 9, con possibilità di movimento nel solo comune di PADOVA per espletare servizi connessi a tale attività;
  • lunedì e mercoledì dopo le 16.00 l’obbligo di recarsi presso il centro diurno OASI di PADOVA via Righi 46 per frequentare attività organizzate;
  • che qualsiasi altro spostamento doveva essere preventivamente comunicato e autorizzato dal locale Ufficio di Sorveglianza”;
  • la possibilità di usare l’ autovettura;
  • il divieto di accompagnarsi a pregiudicati, di frequentare luoghi di dubbia fama e di svolgere attività in contrasto con il godimento del beneficio.
Successivamente, il 14.12.2016, AVIGNONE veniva ammesso alla Liberazione condizionale – con conseguente scarcerazione il 02.01.2017 – per dedicarsi a opere di volontariato presso la struttura OASI di Padova.
Come premesso, questo Ufficio nel corso di indagini nei confronti di soggetti calabresi successivamente arrestati e condannati per reati di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione di armi ed esplosivi, accertava nel tempo sistematiche violazioni da parte di AVIGNONE sia delle prescrizioni inerenti le misure della semilibertà sia di quelle inerenti la libertà vigilata conseguenza della liberazione condizionale.
Venivano documentate frequentazioni sia con i sopra indicati indagati da questo Ufficio sia con altri pregiudicati appartenenti alla ‘ndrangheta calabrese.
Sulla scorta della documentazione prodotta da questo Centro Operativo, il P.M. della Procura di Padova Dr. Benedetto Roberti informava il locale Magistrato di Sorveglianza e, in data 21.11.2017, il Tribunale di Sorveglianza di Venezia revocava quindi il beneficio della Liberazione Condizionale, determinando quindi la nuova carcerazione dell’AVIGNONE Giuseppe per espiare la propria pena senza più avere alcuna possibilità di accedere a benefici analoghi a quelli sinora fruiti.

AVIGNONE Giuseppe, classe 1938.


Padova, 27 novembre 2017

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...