Passa ai contenuti principali

CECILIA CARRERI ~ RIFLESSIONE

Alle Forze dell'Ordine Come giudice per le indagini e per l'udienza preliminare ho lavorato con voi per anni, quindici anni in prima linea, con buone sinergie e affiatamento, con la consapevolezza che eravamo impegnati nella stessa direzione, per gli stessi valori e finalità. Ne ho ricavato esperienze straordinarie, anche sul piano umano, ottimi risultati investigativi e processuali. Il giudice deve soltanto coronare e premiare i sacrifici delle Forze dell'Ordine, dare loro soddisfazione per l'impegno profuso in indagini talvolta di estrema difficoltà e pericolo. Conservo dei ricordi meravigliosi di quegli anni, in cui arrivavamo tutti assieme a fare giustizia. Il lavoro di giudice e quello delle Forze dell'Ordine devono integrarsi con sintonia, in modo complementare. Improvvisamente, sono stata strappata con violenza dal mio ufficio, ero un giudice scomodo, per anni sono stata impegnata, con grandi sofferenze, in severe battaglie per difendermi da quelle stesse Istituzioni che avevo servito per anni con dedizione e sacrificio. E' successo ad altri magistrati, perseguitati perché la loro efficienza era sgradita, pericolosa. Poi vi ho ritrovati, mi avete accolto con affettuosa solidarietà e incoraggiamento. Ma presto ho capito che qualcosa era cambiato in questi anni: si era spezzato qualcosa di quel cruciale rapporto che avevo visto da sempre tra Forze dell'Ordine e magistratura. I tempi sono cambiati, e sono venuti meno quei valori preziosi che, un tempo, legavano saldamente l'operato della magistratura e quello delle Forze dell'Ordine. La magistratura è cambiata, vi sentite soli e incompresi, non sostenuti. Il che è grave perché in questi anni vi è stato un salto di qualità del contesto criminale. Ora abbiamo una illegalità ancora più pericolosa perché silente e infiltrata negli apparati dello Stato, nell'economia, nella finanza. Se ne è andata una intera generazione di magistrati eccezionali, carismatici, sempre fianco a fianco delle Forze dell'Ordine. Le nuove leve non hanno la cultura della magistratura coraggiosa di una volta, e del ruolo fondamentale delle Forze dell'Ordine. Troppo spesso manca una magistratura appassionata, indignata, reattiva e forte, arrabbiata. Sono addolorata di questa situazione, capisco la vostra solitudine, il vostro senso di non essere capiti, sostenuti. Percepisco in voi un senso di frustrazione, di crisi del vostro ruolo, e questo è inaccettabile. Vorrei lasciarvi una riflessione: questa situazione è un grave segnale di calo di legalità, diffusa anche nelle Istituzioni, di abbassamento della risposta dello Stato contro la nuova criminalità. Se voi siete soli, il cittadino è in pericolo. Lavorate con il vostro continuo impegno, diffondente il buon esempio, non fatevi distogliere dagli obiettivi, cercate sempre il dialogo con la magistratura, il vostro sacrificio darà risultati nel tempo. Ognuno deve seguire la propria coscienza, il proprio senso del dovere, anche se è solo, incompreso, non sostenuto. Non dovete aspettarvi il plauso e l'aiuto dagli altri, dovete soltanto sentire dentro di voi che avete sempre fatto il vostro dovere, che la vostra coscienza è pulita e in ordine, con voi stessi e con gli altri. Quello che ho sempre fatto anch'io, pur subendo per anni attacchi e tentativi di delegittimazione. Ma sono rimasta fermamente convinta della mia correttezza e legalità, e questa interiore convinzione mi ha aiutato a resistere. Buon lavoro, e avanti sempre, Cecilia Carreri
21 gennaio 2018

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...