Passa ai contenuti principali

CECILIA CARRERI ~ RIFLESSIONE

Alle Forze dell'Ordine Come giudice per le indagini e per l'udienza preliminare ho lavorato con voi per anni, quindici anni in prima linea, con buone sinergie e affiatamento, con la consapevolezza che eravamo impegnati nella stessa direzione, per gli stessi valori e finalità. Ne ho ricavato esperienze straordinarie, anche sul piano umano, ottimi risultati investigativi e processuali. Il giudice deve soltanto coronare e premiare i sacrifici delle Forze dell'Ordine, dare loro soddisfazione per l'impegno profuso in indagini talvolta di estrema difficoltà e pericolo. Conservo dei ricordi meravigliosi di quegli anni, in cui arrivavamo tutti assieme a fare giustizia. Il lavoro di giudice e quello delle Forze dell'Ordine devono integrarsi con sintonia, in modo complementare. Improvvisamente, sono stata strappata con violenza dal mio ufficio, ero un giudice scomodo, per anni sono stata impegnata, con grandi sofferenze, in severe battaglie per difendermi da quelle stesse Istituzioni che avevo servito per anni con dedizione e sacrificio. E' successo ad altri magistrati, perseguitati perché la loro efficienza era sgradita, pericolosa. Poi vi ho ritrovati, mi avete accolto con affettuosa solidarietà e incoraggiamento. Ma presto ho capito che qualcosa era cambiato in questi anni: si era spezzato qualcosa di quel cruciale rapporto che avevo visto da sempre tra Forze dell'Ordine e magistratura. I tempi sono cambiati, e sono venuti meno quei valori preziosi che, un tempo, legavano saldamente l'operato della magistratura e quello delle Forze dell'Ordine. La magistratura è cambiata, vi sentite soli e incompresi, non sostenuti. Il che è grave perché in questi anni vi è stato un salto di qualità del contesto criminale. Ora abbiamo una illegalità ancora più pericolosa perché silente e infiltrata negli apparati dello Stato, nell'economia, nella finanza. Se ne è andata una intera generazione di magistrati eccezionali, carismatici, sempre fianco a fianco delle Forze dell'Ordine. Le nuove leve non hanno la cultura della magistratura coraggiosa di una volta, e del ruolo fondamentale delle Forze dell'Ordine. Troppo spesso manca una magistratura appassionata, indignata, reattiva e forte, arrabbiata. Sono addolorata di questa situazione, capisco la vostra solitudine, il vostro senso di non essere capiti, sostenuti. Percepisco in voi un senso di frustrazione, di crisi del vostro ruolo, e questo è inaccettabile. Vorrei lasciarvi una riflessione: questa situazione è un grave segnale di calo di legalità, diffusa anche nelle Istituzioni, di abbassamento della risposta dello Stato contro la nuova criminalità. Se voi siete soli, il cittadino è in pericolo. Lavorate con il vostro continuo impegno, diffondente il buon esempio, non fatevi distogliere dagli obiettivi, cercate sempre il dialogo con la magistratura, il vostro sacrificio darà risultati nel tempo. Ognuno deve seguire la propria coscienza, il proprio senso del dovere, anche se è solo, incompreso, non sostenuto. Non dovete aspettarvi il plauso e l'aiuto dagli altri, dovete soltanto sentire dentro di voi che avete sempre fatto il vostro dovere, che la vostra coscienza è pulita e in ordine, con voi stessi e con gli altri. Quello che ho sempre fatto anch'io, pur subendo per anni attacchi e tentativi di delegittimazione. Ma sono rimasta fermamente convinta della mia correttezza e legalità, e questa interiore convinzione mi ha aiutato a resistere. Buon lavoro, e avanti sempre, Cecilia Carreri
21 gennaio 2018

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...