Passa ai contenuti principali

COMUNICATO OPERAZIONE DIA CATANZARO

COMUNICATO STAMPA

Catanzaro, 16 novembre 2018

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA: NDRANGHETA COSENZA - ARRESTATI GLI AUTORI DEL DUPLICE OMICIDIO CHIODO - TUCCI.

Nelle prime ore della mattinata odierna, allesito di indagini coordinate dal Procuratore della Repubblica   Nicola GRATTERI e dal Sostituto Procuratore  Camillo FALVO, gli uomini della DIA di Catanzaro, hanno eseguito 5 ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal G.I.P. di Catanzaro, nei confronti di ABRUZZESE Antonio cl.70, BERLINGIERI Luigi cl.70, MADIO Saverio cl.62, BEVILACQUA Celestino cl.61 e ABBRUZZESE Fiore cl.66, tutti stabilmente inseriti nella criminalità mafiosa cosentina di etnia nomade.
I 5 destinatari del provvedimento restrittivo, eseguito con la collaborazione, nella fase esecutiva, di personale della Polizia di Stato e dei Carabinieri di Cosenza, sono ritenuti, a vario titolo, responsabili del duplice omicidio di CHIODO Benito Aldo, allora contabile dellallora gruppo confederato CICERO-LANZINO, e di TUCCI Francesco, avvenuto a Cosenza in data 09.11.2000, e del contestuale ferimento di TRINNI Mario. 
 Per tale fatto di sangue, a seguito di pregressa attività investigativa svolta dalla DIA di Catanzaro, risulta essere già stato condannato BEVILACQUA Francesco, alias Franchino di Mafalda, allepoca dei fatti capo degli zingari di Cosenza, poi divenuto collaboratore di giustizia, che fin da subito aveva svelato tutti i retroscena del delitto, rivelando i nomi di tutti i partecipi allazione, le modalità di esecuzione e il movente, da ricercare nel mancato rispetto, da parte di CHIODO Benito Aldo, dei patti stretti dai nomadi con lallora gruppo confederato LANZINO-CICERO circa la spartizione dei proventi di alcune attività illecite precluse agli zingari (estorsioni, usura e traffico della cocaina).

Successive dichiarazioni di altri collaboratori di giustizia, raccolte di recente e dettagliatamente riscontrate dagli investigatori della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, hanno permesso di acquisire ulteriori elementi di prova nei confronti degli odierni arrestati, tali da consentire alla DDA di richiedere ed ottenere dal GIP presso il Tribunale di Catanzaro il loro arresto.

Per portare a termine lazione omicidiaria, consumatasi a Cosenza in via Popilia, nel tardo pomeriggio del 9 novembre di 18 anni fa, venne utilizzato dai sicari, oltre ad una pistola Beretta, anche un fucile mitragliatore di tipo Kalashnikov. Dalla ricostruzione investigativa dellepisodio, si è accertato che sullautovettura Lancia Thema utilizzata per lagguato, e rinvenuta poi sepolta nel cantiere della De.MAR Costruzioni di PERRI Sergio (rimasto poi ucciso in un agguato di stampo mafioso unitamente alla moglie il successivo 17.11.2000), oltre al BEVILACQUA Francesco, vi erano BERLINGIERI Luigi cl.70 detto occhi di giaccio o il cinese, armato del Kalashnikov, ABBRUZZESE Fiore cl. 66 detto Ninuzzo, con il compito di fare da autista, e IANNUZZI Gianfranco cl.58 detto a ntacca, successivamente vittima di lupara bianca.

Il provvedimento restrittivo eseguito in data odierna ha attinto, oltre a BERLINGIERI Luigi e ABBRUZZESE Fiore, partecipi del gruppo di fuoco, anche ABRUZZESE Antonio cl. 70, in quanto ritenuto mandante, unitamente a BEVILACQUA Francesco, dellazione di fuoco, MADIO Saverio e BEVILACQUA Celestino, che, con riferimento allomicidio, si erano occupati, il primo del trasporto dei killers al luogo di partenza dellazione, ed il secondo del loro recupero dal luogo ove venne interrata lauto utilizzata per lagguato.

Lodierna operazione della DIA si colloca in una più ampia strategia investigativa da tempo avviata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catanzaro, con il conferimento alla DIA di Catanzaro di varie deleghe dindagine, finalizzate a per far luce su una serie di omicidi verificatisi su Cosenza dal 1999 al 2004.

Le attività investigative, condotte nel tempo con il coordinamento della Procura distrettuale, hanno consentito, anche mediante la valorizzazione delle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia, doverosamente e minuziosamente riscontrate nei minimi dettagli, di portare a termine varie fasi delloperazione convenzionalmente denominata TERMINATOR (1-2-3-4), con lindividuazione dei responsabili di 12 episodi fra omicidi e tentati omicidi, fra i quali quello di MARCHIO Vittorio 11/1999 e CALVANO Marcello 08/1999 (Op.ne TERMINATOR 2 -2008); SENA Antonio 05/2000, BRUNI Francesco senjor 07/1999, (Op.ne TERMINATOR 3  2010).

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...