Passa ai contenuti principali

COMUNICATO STAMPA LA DIA DI PALERMO CONFISCA AGLI EREDI DEL DEFUNTO CARMELO PATTI, GIÀ PROPRIETARIO DELLA EX VALTUR (ORA IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA), BENI PER OLTRE 1 MILARDO E MEZZO DI EURO


La DIA di Palermo ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro e contestuale confisca, emesso dal Tribunale di Trapani  Sezione Misure di Prevenzione (presieduta dal Dr. Piero Grillo e composta dai giudici Roberta Nodari e Chiara Badalucco) su proposta del Direttore nazionale della DIA, nei confronti degli eredi di Carmelo PATTI, originario di Castelvetrano (TP), deceduto il 25 gennaio 2016.
Il procedimento in argomento  certamente uno dei più rilevanti nella storia giudiziaria italiana – ha consentito di ricostruire la biografia e le fortune economiche del PATTI, il quale si è reso protagonista di una parabola che da muratore indigente lo ha portato a diventare capitano dazienda.
Il PATTI, in possesso della sola licenza elementare, come si legge nellodierno decreto “emigra da Castelvetrano per Robbio (PV) il 13 novembre 1960. …Allatto della sua partenzaversava in precarie condizioni economiche, non possedeva beni di sorta, svolgeva lattività di muratore ed aveva tentato di avviare unimpresa, unitamente ad un altro socio, per la fabbricazione di bobine per autovetture FIATche però non aveva avuto successo. Al suo arrivo a Robbio avviava unattività nel settore dellabbigliamento, con la costituzione di una società di fatto unitamente al padre Giovanni, ma anche questa attività imprenditoriale non aveva successo, e i due soci vennero dichiarati falliti.
Sulle precarie condizioni economiche del Patti, significativa appare la lettera del 15 novembre 1961, con la quale Carmelo PATTI aveva manifestato alla Cancelleria della Corte di Appello di Palermo  Sezione 1^ Civile, che lo aveva convocato, le sue condizioni di estrema difficoltà in cui versava unitamente al proprio nucleo familiare, talmente gravi da non permettergli di affrontare il viaggio per essere presente alle udienze (“...omissis...né io né mio papà potevamo comprare il necessario per mangiare...omissis...quei quattro pezzi di mobilio che avevamo sono stati pignorati...omissis...”).
Con Sentenza del giugno 1962, il Tribunale di Trapani dichiarava PATTI Carmelo “fallito, mentre il Tribunale di Marsala ne concedeva la riabilitazione civile nel 1963.
Proprio in quellanno costituì, assieme ai suoi familiari, la CABLELETTRA, azienda in cui venivano prodotti componenti per lindustria degli elettrodomestici.
La CABLELETTRA ebbe modo di farsi apprezzare dai primi clienti, la PHILCO (società per la quale aveva lavorato come operaio, appena trasferito a Robbio - PV) e la PATELEC, che lo aiutarono finanziariamente, in modo da potersi inserire in quella nicchia produttiva.
In un secondo momento, coglieva lopportunità di produrre impiantistica per il più remunerativo settore automobilistico.
Seguì lacquisto di un immobile da destinare alle esigenze della CABLELETTRA che venne trasformata in società di capitali, avendo accesso alla produzione per lo stabilimento di Arese dellALFA ROMEO.
Negli anni ’80, quando un disastroso terremoto distrusse alcuni stabilimenti di Benevento della COMIND Sud, che produceva impianti elettrici per la FIAT, questultima affidò sostanzialmente tali commesse a CABLELETTRA.
Il PATTI decise di continuare a mantenere la produzione in Campania costituendo con altri imprenditori locali la CABLELETTRA SUD, che divenne fornitrice diretta anche di ALFA ROMEO.
Gli anni dal 1985 al 1990 videro CABLELETTRA consolidare il proprio ruolo di fornitore di cablaggi per FIAT.
Ciò fu facilitato dagli insediamenti al Sud che godevano di speciali esenzioni fiscali previste per le imprese operanti nel meridione. Nacque allora anche la CABLE SUD S.r.l., con sede a Castelvetrano (TP), nata per supportare la produzione dello stabilimento di Termini Imerese della FIAT.
Le aziende del PATTI, nei primi anni 90, ebbero un ruolo importante nellassorbimento del personale della FIAT del settore cablaggio, che venne impiegato anche per dare inizio ad attività di co-design (progettazione di impianti elettrici in sinergia con il cliente).
Le difficoltà per le sue imprese iniziarono quando FIAT chiese a CABLELETTRA di rilevare le UPA (unità produttive ausiliarie) di Pomigliano dArco. Il PATTI aderì rilevandone il 50%, costituito da circa 400 operai, che vennero impiegati nella neocostituita SE.L.CA., che rilevò il ramo di azienda.
Di contro, FIAT rispetto ad una prima programmazione di commesse fino a 125 milioni di euro, si assestò su un fatturato di circa 100 milioni di euro allanno. Unica commessa aggiuntiva fu quella della progettazione della vettura Marea, che sarebbe stata prodotta sia in Italia che in Brasile (da qui la costituzione della CABLELETTRA do Brazil).
Nella realizzazione del cablaggio della Marea il PATTI riferiva di avere privilegiato la esecuzione in Castelvetrano, suo paese dorigine, al fine di portarvi ricchezza. Utilizzò, allo scopo, la CABLE SUD s.r.l..
Lo squilibrio determinato dal mancato afflusso di capitali programmato dalla FIAT, comportò la necessità di ricorrere al credito. Le difficoltà finanziarie lo indussero inoltre a diversificare i settori di investimento, rilevando così SOTIM, che controllava il 70% della ex VALTUR s.p.a. (ora in amministrazione straordinaria).
Da quel momento la crisi finanziaria del gruppo andò aggravandosi, anche perché la FIAT diminuì ancor più le sue commesse, facendo calare il valore effettivo della CABLELETTRA.
Questo stato di difficoltà portò a trattative per la vendita di CABLELETTRA a YAZAKI (società madre del gruppo mondiale leader nella produzione e vendita di fili per il cablaggio auto) e la richiesta di una sua amministrazione straordinaria quale grande impresa in crisi.
Puntuali indagini fiscali avviate nel tempo hanno poi permesso di accertare che lespansione delle aziende del PATTI era avvenuto sfruttando un articolato sistema di evasione fiscale.
Un sistema che vedeva al vertice del Gruppo Imprenditoriale PATTI sia la CABLELETTRA che la CABLE SUD, le quali avevano ottenuto in appalto dalla Fiat la predisposizione della componentistica elettrica da installare sulle autovetture in produzione.
Partendo dal vertice - come detto costituito da CABLELETTRA e da CABLE SUD - lassemblaggio dei cavi elettrici veniva appaltato ad una molteplicità di aziende più piccole, ubicate nell’area del trapanese, quasi tutte nel territorio di Castelvetrano (TP).
Queste imprese erano tutte collegate fra loro, sia giuridicamente, sia economicamente, sia da vincoli di parentela ed amicizia. Esse partecipavano verticalmente alla catena di produzione nelle diverse posizioni di fornitori, sub-fornitori, sub-sub-fornitori, sia reali che fittizi, delle due aziende-madri poste al vertice della piramide.
In particolare, le aziende minori, quelle poste alla base della piramide, hanno goduto, nel tempo, di agevolazioni fiscali che consentivano loro di emettere fatture con importi gonfiati alla CABLE SUD, la quale aveva la possibilità, in questo modo, di versare illecitamente meno IVA.
Si trattava, nella sostanza, di imprese fittizie, senza struttura aziendale, molte delle quali riconducibili a soggetti contigui e/o vicini agli ambienti mafiosi.
Lindebito risparmio fiscale fornì capitali al PATTI da utilizzare anche per lespansione nel comparto turistico-alberghiero, già avviato con la scalata alla citata ex VALTUR.

Le indagini svolte dalla DIA negli ultimi anni (coordinate dal Procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, dal Procuratore Aggiunto Marzia Sabella e dal Sostituto Procuratore della DDA Pierangelo Padova, in collaborazione con il Sostituto Procuratore di Trapani Andrea Tarondo) confortate dalle dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia Angelo SIINO, Giovanni INGRASCIOTTA ed Antonino GIUFFRE e degli accertamenti bancari, hanno evidenziato una rilevante sperequazione fra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati dal PATTI, permettendo, altresì di accertare i suoi legami con numerosi personaggi contigui ovvero organici alla famiglia mafiosa di Castelvetrano, capeggiata dal noto latitante Matteo MESSINA DENARO.
Lattenzione si è focalizzata inizialmente sul coinvolgimento - negli anni 90 - del PATTI in unindagine per associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale e allevasione dellI.V.A., nella quale rimasero coinvolti numerosi personaggi poi risultati vicini agli ambienti mafiosi.
Fra coloro che godevano della piena fiducia dellimprenditore vi era sicuramente Michele ALAGNA (Castelvetrano, 01.09.1962), fratello di Franca Anna Maria (Castelvetrano, 16.08.1961), madre di una ragazza di nome Lorenza, figlia (come risulta da atti giudiziari), ancorché non riconosciuta, del latitante Matteo MESSINA DENARO.
Michele ALAGNA, in particolare, ha ricoperto importanti cariche sociali nelle imprese del gruppo, diventando sindaco - effettivo o supplente -, presidente del collegio sindacale o amministratore di molte società della catena aziendale.
Egli aveva, inoltre, delega ad operare su una molteplicità di conti correnti, movimentando somme di rilievo in entrata e in uscita; custodiva gioielli ed oggetti preziosi di proprietà della famiglia PATTI conservati in cassette di sicurezza; curava ogni procedura economica dinteresse per le aziende: era, insomma, un vero e proprio alter ego di Carmelo PATTI in territorio di Castelvetrano, in nome e per conto del quale era autorizzato a mantenere rapporti con terzi.
Dagli accertamenti emergevano anche collegamenti e rapporti intrattenuti da PATTI con Paolo FORTE, organico alla famiglia mafiosa diretta da Matteo MESSINA DENARO, nonché con Rosario CASCIO, indiziato mafioso, il cui patrimonio veniva sequestrato e confiscato per iniziativa del Direttore della DIA.
La promiscuità con gli ambienti malavitosi è stata confermata anche ricostruendo le operazioni economiche della CABLE SUD, da cui sono risultati versamenti, prelevamenti e cambi assegni sui conti di alcuni personaggi di rilievo della criminalità organizzata, vicini a Matteo MESSINA Denaro, tra cui SACCO Santo, ex sindacalista UIL e postino di pizzini del noto latitante, sul cui conto corrente e su quello della sorella Rosanna sono transitate rilevanti somme provenienti dalle aziende coinvolte nella frode perpetrata dalla CABLE SUD.
Ancora, su delega della Procura  DDA di Palermo, venivano svolti accertamenti in merito allacquisizione del villaggio turistico Punta Fanfalo nellisola di Favignana (TP), dai quali emergeva come PATTI, sempre con lintervento di Michele ALAGNA, avesse acquisito il resort attraverso lintermediazione di soggetti sospettati di essere collegati alla famiglia mafiosa capeggiata da Matteo MESSINA DENARO.
Tutto ciò ha portato allemissione dellodierno provvedimento di sequestro e contestuale confisca, che riguarda 25 società di capitali (attive nel cablaggio di componenti elettrici per autovetture, nel comparto turistico-alberghiero, nel campo finanziario e nel settore immobiliare), quote in partecipazioni societarie, 3 Resort, 1 Golf Club, 400 ettari di terreno [ubicati nei comuni di Robbio (PV), Castelvetrano (TP), Campobello di Mazara (TP), Favignana (TP), Mazara del Vallo (TP), Marettimo (TP), Isola di Capo Rizzuto (KR), Ragusa e Benevento], 232 immobili (tra abitazioni, magazzini e opifici), unimbarcazione in legno di mt. 21 denominata Valtur BAHIA (iscritta nei Registri del Porto di Londra ed ora in disarmo, ormeggiata nel porto di Mazara del Vallo), rapporti bancari e disponibilità finanziarie in corso di quantificazione.
In particolare, sono interessate dal provvedimento le seguenti società:
CABLELETTRA Spa, con sede a Vigevano (PV), e le sue unità locali di Limatola (BN), Melfi (PZ), Roma, Torino e Castelvetrano;
CABLACAR Srl, in scioglimento e liquidazione, con sede a Vigevano (PV), e le sue unità locali di Robbio (PV);
ELETTRO MODULI DI BUFFOLINO MARIA LUCIA & C. S.n.c, con sede a San Marco Evangelista (CE);
CO.INVEST  COMPAGNIA INVESTIMENTI IMMOBILIARI Srl, con sede a Vigevano (PV), e la sua unità locale di Robbio (PV);
VALTUR Spa, in amministrazione straordinaria, con sede Milano, e le sue unità secondarie in Marocco e Tunisia:
MEDITERRANEO VILLAGES Spa, con sede a Milano;
COSTA VERDE Srl, con sede Milano;
TORRE PIZZO INVESTIMENTI Srl, con sede Milano;
FINANZIARIA CABLE Srl, con sede a Vigevano (PV);
FINANZIARIA TURISTICA Srl, con sede a Vigevano (PV);
IMMOBILIARE MILANO 5 Srl, con sede a Milano;
SCV Srl, con sede a Menzel Jemil (Tunisia);
CABLE INTERNATIONAL S.A., con sede a Lussemburgo;
PONTI E STRUTTURE SARDEGNA Srl - P.S.S. Srl  in scioglimento e liquidazione, con sede a Milano;
MULTICASA UNO Srl  in liquidazione, con sede a Milano;
VALTUR RESORTS Spa in amministrazione straordinaria (già VALTUR CASA Spa), con sede a Milano;
GIRAUDI Srl, con sede a Milano;
VILLAGGIO DEGLI ATLETI Srl, con sede a Milano;
VILLAGGIO DI OSTUNI Srl, con sede a Milano;
VILLAGGIO DI MARILLEVA Srl, con sede a Milano;
VEDETTE VIAGGI Srl, con sede a Milano;
F.IM.E.C. Srl  in liquidazione, con sede a Vigevano (PV);
LOGISTIC CENTER Srl, con sede a Vigevano (PV), e le sue unità locali di Pignataro Interamna (Fr), Robbio (PV);
CASTELGANDOLFO Spa, con sede a Milano;
HOLDING TURISTICA ITALIANA Srl, con sede a Vigevano (PV);
le quote di partecipazione:
detenute da PATTI Carmelo nella società OLIO & OLIVA Srl;
detenute dalla SICAV S.r.l. nella società ex VALTUR;
detenute dalla Società Immobiliare M.M. S.r.l. nella società ex VALTUR;
i villaggi turistici/alberghi e le strutture sportive:
Resort PUNTA FANFALO in Favignana (TP);
Resort CAPO RIZZUTO in Isola di Capo Rizzuto (KR);
Resort KAMARINA in Ragusa;
Golf CASTELGANDOLFO con sede in Roma.
Il valore di questi beni - ad ora - è stimato prudenzialmente in oltre 1,5 miliardi di euro.

Palermo, 24 novembre 2018.
La DIA di Palermoprecisa che in relazione alla confisca del patrimonio di Patti Carmelo riguardante – tra gli altri - il Resort Kamarina Beach srl, allo stato non ultimato, sito in località Kamarina di Ragusa di proprietà della MEDITERRANEO VILLAGES Spa in as, non è in alcun modo riferibile al Kamarina Resort apparso nelle immagini odierne, del tutto estraneo al provvedimento in argomento.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...