Passa ai contenuti principali

Sequestrata dalle unita’ aeree e navali delle fiamme gialle circa una tonnellata di marijuana

 

Sequestrata dalle unita’ aeree e navali delle fiamme gialle circa una tonnellata di marijuana

Lecce, 9 agosto 2022
Sequestrata dalle unita’ aeree e navali delle fiamme gialle circa una tonnellata di marijuana

Comando Provinciale Lecce

Il dispositivo di sorveglianza aeronavale delle Fiamme Gialle pugliesi, che pattuglia senza sosta le acque del basso Adriatico e del Mar Ionio, ha portato a termine un’altra importante operazione a contrasto del traffico internazionale di sostanze stupefacenti attraverso la stabile collaborazione con le autorità di polizia Albanesi ed il Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia.

In particolare, i mezzi aerei e navali della Guardia di Finanza in forza presso il Reparto Operativo Aeronavale di Bari, il Gruppo Aeronavale di Taranto ed il Gruppo di Esplorazione Aeromarittima di Pratica di Mare, in collaborazione con il Comando Provinciale del Corpo di Lecce, intercettavano in acque internazionali, a circa 13 miglia dalle coste albanesi, una imbarcazione intenta a caricare numerosi involucri da tre piccoli natanti.

Il continuo coordinamento tra Sale Operative e mezzi aeronavali della Fiamme Gialle ha consentito il fermo di tre natanti in territorio albanese, a cura del Nucleo di Frontiera Marittima della Guardia di Finanza di Durazzo e l’abbordaggio dell’imbarcazione carica di sostanze stupefacenti, al traverso di Santa Maria di Leuca.

Nel corso delle operazioni in mare sono intervenuti i seguenti mezzi aeronavali della Guardia di Finanza: un aereo ATR 72 del Gruppo di Esplorazione Aeromarittima (G.E.A.) di Pratica di Mare, un elicottero AW139 ed un pattugliatore veloce del Gruppo Aeronavale (G.A.N.) di Taranto e 2 vedette veloci del Reparto Operativo Aeronavale (R.O.A.N.) di Bari.

Il mezzo utilizzato per l’illecito traffico, veniva sequestrato e condotto presso la Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Gallipoli (LE). I due skipper, di nazionalità ucraina, venivano arrestati per detenzione e traffico internazionale di stupefacenti. La marijuana sequestrata dai finanzieri, confezionata in 153 involucri cellophanati di varie dimensioni e pari a una tonnellata, avrebbe fruttato alle organizzazioni criminali circa dieci milioni di euro.

La perfetta sinergia tra la componente aeronavale ed i Reparti territoriali della Guardia di Finanza pugliese, in questo caso del Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economica Finanziaria di Lecce, continua a garantire, grazie ai proficui rapporti di collaborazione esistenti con le varie Procure della Repubblica, l’efficace contrasto ai sodalizi criminali che gestiscono i traffici illeciti via mare.

L’operazione, condotta con altissima perizia marinaresca dalle unità aeronavali delle Fiamme Gialle, è l’ulteriore conferma dell’efficienza del dispositivo di contrasto messo in atto dalla Guardia di Finanza quale “polizia del mare”, a difesa delle coste nazionali e dell’Unione Europea con operatività nell’arco delle 24 ore. Tale ruolo viene svolto anche in chiave preventiva, assicurando una costante presenza e un’adeguata attività di controllo.

In data odierna, presso la sede del Comando Provinciale di Lecce, si è tenuta la conferenza stampa, durante la quale sono state esplicate le modalità d’intercetto del veliero e dei barchini ed il nuovo modus operandi delle organizzazioni criminali dedite al traffico internazionale di stupefacenti via mare.

In particolare, si è descritto il passaggio dall’utilizzo di potenti scafi e gommoni oceanici, ad unità navali utilizzate per l’attività diportistica e, quindi, più difficili da ricondurre ai traffici illeciti della specie.


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...