Passa ai contenuti principali

DIA e CC NAPOLI: CONFISCA DA 700 MILIONI

\
PROCURA DELLA REPUBBLICA DI NAPOLI
DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA
Confisca beni
Personale del centro operativo della D.I.A. e dell’Arma dei Carabinieri di Caserta stà eseguendo un provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Sezione Misure di Prevenzione nei riguardi degli eredi di Dante Passarelli, riferimento economico-finanziario del clan dei Casalesi, deceduto il 4 novembre 2004, cadendo misteriosamente da una terrazza priva di recinzione,  mentre si avviava a conclusione innanzi alla Corte di Assise di S.M. Capua Vetere il processo “Spartacus”, nei confronti dei principali esponenti del clan dei Casalesi e dello stesso Dante Passarelli.
I beni caduti oggi in confisca vennero valutati all’epoca del sequestro -8/04/2010- in 700 milioni di euro.

Il provvedimento di confisca emesso dal Tribunale Sammaritano ha dato attuazione alla novella legislativa introdotta dall’art.18 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n 159 (Testo Unico Antimafia) che ha esteso la confisca di prevenzione delle ricchezze illecite a momenti successivi alla morte della persona pericolosa, quando la proposta sia avanzata nei riguardi dei successori a titolo universale o particolare entro il termine di cinque anni dal decesso.
Nel corso del procedimento avviato nel giugno del 2010 è stata  anche sollevata la questione di legittimità costituzionale dello stesso articolo 18 del Testo unico Antimafia. La corte costituzionale sancì l’infondatezza e, in parte, l’inammissibilità della censura di incostituzionalità.

La confisca che la D.I.A. ed i Carabinieri stanno eseguendo rappresenta l’ultimo atto di una vicenda processuale iniziata con il sequestro preventivo eseguito a carico di Passarelli Dante nel procedimento “Spartacus” e si è giovata delle acquisizioni investigative e di quelle dibattimentali emerse nel corso del processo. In tale sede venne configurato, attraverso numerose dichiarazioni provenienti dai collaboratori di giustizia ( tra i quali, Carmine Schiavone, Dario De Simone, La Torre Augusto, Ferrara Raffaele, Frascogna Domenico ed altri), verifiche documentali ed intercettazioni telefoniche, l’esistenza di uno stabile rapporto tra Passarelli Dante e l’organizzazione dei casalesi, specie nel settore del reimpiego dei capitali di provenienza illecita.

In particolare, la misura cautelare reale riguardava le società IPAM (con annesso zuccherificio, uno dei più importanti in Italia negli anni 90) e “Immobiliare Bellavista”, all’interno delle quali erano inseriti centinaia di beni immobili, tra cui appartamenti, fabbricati e terreni e l’azienda agricola “Balzana” (ex Cirio) dell’estensione di centinaia di ettari, nel cui acquisto, negli anni ’90, intervenne l’organizzazione criminale dei Casalesi per una cospicua parte. Il decesso del Passarelli determinò, nel processo “Spartacus,” la declaratoria di estinzione del reato e la conseguente, necessitata revoca del sequestro dei beni, con l’esclusione di quelli riconducibili direttamente all’organizzazione dei “Casalesi”.

Il ruolo di fiduciario dell’organizzazione dei Casalesi svolto da Passarelli Dante determinò la Corte di assise di S.M.C.V. a disporre, con la sentenza del 15 settembre 2005, la confisca di due terreni e dei 2/3 del complesso agricolo “La Balzana”, acquistati dal Passarelli nell’ambito di operazioni di investimento immobiliare compiute nell’interesse del gruppo criminale dei casalesi.  L’azienda agricola “ La Balzana“, peraltro, era stata frequentemente utilizzata dai vertici del clan dei Casalesi come base logistica per ospitare latitanti o per spedizioni di morte nei territori circostanti Cancello Arnone

Gli accertamenti patrimoniali effettuati dalla DIA e dai Carabinieri di Caserta  hanno consentito di aggiornare il quadro economico della famiglia Passarelli e verificare la sproporzione tra i redditi dei familiari del Passarelli e l’immenso patrimonio accumulato negli anni 80 e 90.
La confisca disposta dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Sezione “Misure di Prevenzione”, che ha accolto in pieno la richiesta del P.M. presso la D.D.A., riguarda, quindi, beni immobili, tra cui appartamenti, fabbricati e terreni ed il rimanente terzo della tenuta “La Balzana”  è stato effettuato a carico della moglie e dei figli del Passarelli:
De Marco Teresa nata a Casal di Principe il 31.10.1941 (coniuge);
Passarelli Biagio nato a Casal di Principe il 21.10.1963 (figlio);
Passarelli Franco nato a Casal di Principe il 24.05.1965 (figlio);
Passarelli Gianluca nato a Casal di Principe il 27.12.1971 (figlio);
Passarelli Davide nato a Napoli il 03.02.1977 (figlio);
Passarelli Antonella nata a Napoli il 03.02.1977 (figlia);
Passarelli Maria Teresa, nata a Casal di Principe l’8.12.1974 (figlia)
 
Passarelli Franco, attualmente detenuto, era stato destinatario in data 18 marzo 2013 insieme al fratello Biagio, anch’egli detenuto, ed a numerose altre persone di ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Napoli – Ufficio 23^ G.I.P, per il reato di associazione di tipo mafioso a seguito di articolata indagine condotta dall’Arma di Caserta su richiesta della D.D.A. Inoltre, la Prima Sezione Penale Collegio B di Santa Maria C.V, in data 22.01.2013, ha sentenziato, per Passarelli Franco per un altro procedimento  la condanna di anni 6 e mesi 8 di reclusione per i reati associazione esterna al clan dei casalesi ed estorsione.
Napoli, 20.09.2013
BENI CONFISCATI:


Le attività hanno consentito di sottoporre a vincolo reale:

n. 3 Società e relative quote per l’intero capitale sociale;

n. 126 immobili suddivisi in appartamenti, fabbricati e magazzini;

n. 24 posti auto;

n. 51 autorimesse;

n. 58 terreni.


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.