Passa ai contenuti principali

DIA PALERMO: CONFISCA DA 700 MILIONI AL GRUPPO GRIGOLI


DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA
Centro Operativo di Palermo


COMUNICATO STAMPA


OPERAZIONE DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA: CONFISCATO  UN  PATRIMONIO MOBILIARE ED IMMOBILIARE DI OLTRE 700 MILIONI DI EURO AD UN NOTO IMPRENDITORE CASTELVETRANESE, UOMO DI FIDUCIA DEL LATITANTE MESSINA DENARO MATTEO.


Colpite dal provvedimento emesso dal Tribunale di Trapani – Sez. Misure di Prevenzione –  12 società, 220 fabbricati (palazzine e ville) e 133 appezzamenti di terreno per 60 ettari circa, tutti riconducibili a GRIGOLI Giuseppe.

Un’operazione antimafia, condotta dalla D.I.A. di Palermo, ha portato alla confisca di un patrimonio mobiliare ed immobiliare per svariate centinaia di milioni di euro, che di fatto indebolisce notevolmente il potere economico di “cosa nostra”, minando  l’egemonia del suo “capo”, il latitante Matteo MESSINA DENARO.
L’operazione, che nasce dalla proposta avanzata dal Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, dopo aver fatto  luce su una serie di attività e movimentazioni finanziarie svolte dalla S.r.l. Gruppo 6 GDO, dalla S.r.l. GRIGOLI DISTRIBUZIONE e da numerose altre società satellite, operanti prevalentemente nel mondo della grande distribuzione alimentare, con la gestione esclusiva, nella Sicilia Occidentale di supermercati a marchio “Despar”, ha consentito di recuperare l’ingente patrimonio illecitamente accumulato.
L’imprenditore GRIGOLI Giuseppe, 64enne di Castelvetrano (TP), considerato il “re dei supermercati”, è in atto detenuto, in quanto condannato dalla Corte d’Appello del Tribunale di Palermo ad anni 12 di reclusione (a conferma della condanna di 1° grado), perché ritenuto responsabile del reato di associazione per delinquere di stampo mafioso. Nell’ambito dello stesso procedimento il noto latitante MESSINA
DENARO Matteo è stato condannato a 20 anni di reclusione.
Lo stesso, è risultato essere, da specifica attività di indagine, uomo e imprenditore di fiducia del noto latitante MESSINA DENARO Matteo,  che gli ha garantito l’espansione economica nel settore del mercato alimentare, anche fuori dalla provincia di Trapani.
Infatti, dopo l’arresto del noto Bernardo PROVENZANO, vennero rinvenuti nel suo covo alcuni “pizzini”, costituenti tutta una corrispondenza tra il Matteo MESSINA DENARO ed il predetto PROVENZANO,  nonché tra questi e Giuseppe FALSONE, boss agrigentino all’epoca anch’egli latitante, in cui si faceva riferimento al citato GRIGOLI, che si trovava al centro di una controversa tra la “famiglia” mafiosa di Trapani e quella di Agrigento. Le indagini, soprattutto di natura patrimoniale, svolte dalla D.I.A., hanno consentito di ricostruire dettagliatamente, oltre la specifica vicenda oggetto di controversia , ogni momento della crescita economica delle imprese condotte dal GRIGOLI, acquisendo elementi di particolare valenza probatoria circa la liceità della fonte.
Il Tribunale di Trapani – Sezione M.P. -,  condividendo appieno le risultanze della complessa ed articolata attività d’indagine patrimoniale condotta in sinergia dal Centro Operativo D.I.A. di Palermo e dalla Sezione di Trapani, ha emesso il provvedimento di confisca dei seguenti beni:
a) Compendio aziendale e l’intero Capitale Sociale della società “GRIGOLI DISTRIBUZIONE S.r.l..
Quote di partecipazioni nelle seguenti società:
- “Società di Gestione Centro Commerciale BELICITTA’ a r.l.”;
-   “GA.GI.VI. S.r.l.”, con sede in Canicattì (AG);
-   “ALIMENTARI PROVENZANO S.r.l.”, con sede in Giardinello (PA).

La GRIGOLI DISTRIBUZIONE Srl, è anche intestataria di 353 unità immobiliari tra fabbricati, magazzini depositi e terreni, ubicati prevalentemente nel territorio siciliano.

b) Compendio aziendale e l’intero Capitale Sociale della società “GRUPPO 6 G.D.O. Srl”.

La società GRUPPO 6 G.D.O. Srl, detiene le seguenti quote di partecipazioni in altre società:

 GRIGOLI DISTRIBUZIONE Srl;
 ALIMENTARI PROVENZANO Srl;
 SOCIETA’ di GESTIONE CENTRO COMMERCIALE “BELICITTA” a rl;
 DESPAR ITALIA CONSORZIO a r.l.;
 FRANTOIO DI CAMPAGNA Srl;
 GA.GI.VI. Srl;
 GRP Srl;
 OLIO & OLIVA SpA;
 SEAL Srl;
 SPECIAL FRUIT Srl;
 UNICA CONSORZIO a r.l..

La GRUPPO 6 G.D.O. SRL, gestisce direttamente 43 punti vendita con  marchio DESPAR / EUROSPAR / SUPERSTORE / INTERSPAR, ubicati nel territorio di vari Comuni della Provincia di Trapani e di Agrigento, nonché altri 40 punti vendita, in regime di affiliazione al marchio “DESPAR”;
La GRUPPO 6 G.D.O. S.r.l.,  è proprietaria di 50 tra autocarri ed automezzi.
Allo stesso GRIGOLI è stata contestualmente applicata la sorveglianza speciale di p.s. per anni 4.
L’esame della documentazione analizzata dalla D.I.A. ha dimostrato che GRIGOLI Giuseppe ha messo a disposizione   dell’organizzazione mafiosa, attraverso rapporti personali e diretti con il boss latitante MESSINA DENARO Matteo, i propri mezzi d’impresa, il know how, le risorse delle quali disponeva, la propria rete commerciale, ed in tal modo ha garantito la realizzazione di interessi mafiosi attraverso l’esercizio della sua attività d’impresa. Ed a tal fine, il MESSINA DENARO non ha mancato di partecipare in prima persona – attraverso i suoi personali rapporti con il GRIGOLI - alle decisioni di maggior rilievo per lo svolgimento della citata attività imprenditoriale, allorché esse hanno riguardato i rapporti con l’associazione mafiosa o con singoli esponenti di essa, assumendone la relativa responsabilità, tanto da comunicarle personalmente anche agli altri esponenti di vertice dell’organizzazione.

Si tratta di una delle confische più rilevanti, dopo quella a NICASTRI Vito,  messe a segno dalla Direzione Investigativa Antimafia, che testimonia il sempre più alto e sofisticato livello di efficienza raggiunto nell’individuare ed aggredire i patrimoni illeciti di “cosa nostra”, con gli attuali strumenti normativi.
L’operazione di oggi della D.I.A. si inquadra, indubbiamente, nella più ampia strategia tesa alla disarticolazione della cosca trapanese ed a stroncare i flussi finanziari ed economici dell’associazione mafiosa, che fa riferimento al latitante MESSINA DENARO Matteo,

Palermo, 24 settembre 2013.









Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.