Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa
NOTA: Per l’immediata divulgazione.
CONTATTO: Capitano Daniele Plebani, Comandante Compagnia CC Vittoria
Nota stampa
Operazione “GHORAB”. Eroina e hashish da Napoli e Palermo, è in corso un blitz contro una gang italo-tunisina in diverse province da parte dei carabinieri.
Ragusa, giovedì 22 ottobre 2015. I militari della Compagnia Carabinieri di Vittoria, con l’ausilio di due squadre di carabinieri cinofili del nucleo di Nicolosi (Ct) in queste ore stanno dando esecuzione a undici misure cautelari emesse dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ragusa, dott. Giovanni Giampiccolo, su richiesta del pubblico ministero, dott.ssa Valentina Botti, per l’ipotesi di reato – a vario titolo – di detenzione e spaccio di stupefacenti, con l’aggravante per certuni di aver venduto droga a minorenni.
La squadra di trafficanti aveva organizzato un rodato sistema di trasporto, rivendita e spaccio al dettaglio di hashish ed eroina che facevano arrivare da Palermo e Napoli utilizzando mezzi pubblici e corrieri insospettabili (tra cui anche donne tunisine) che talvolta ingurgitavano ovuli di stupefacente per un trasporto al riparo di controlli delle forze dell’ordine.
La droga finiva per le vie di Vittoria e Scoglitti, talvolta anche nelle mani di minorenni.
Quattro gli arresti in flagranza di corrieri e spacciatori nel corso dei mesi. Una ventina gli indagati complessivi.
Gli undici destinatari odierni di misure cautelari sono sia italiani che tunisini ubicati tra le provincie di Ragusa, Catania e Genova. Di essi, sette andranno in carcere e altri quattro tra obbligo o divieto di dimora.
I dettagli dell’attività in corso saranno resi pubblici nel corso di una conferenza stampa alle ore 11.00 odierne presso la sala riunioni del Comando provinciale carabinieri di Ragusa, in Ragusa presso la caserma “Podgora”, piazza caduti di Nassirya 3.
.
Un breve videoclip è disponibile al link http://we.tl/xgE1ILlwfV
Comando Provinciale di Reggio Emilia - Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...
