Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa
NOTA: Per l’immediata divulgazione.
CONTATTO: Maggiore Alessandro Coassin
Nota stampa
Estorsione a ex socio carabinieri eseguono misure cautelari emesse a carico di due vittoriesi.
Ragusa, mercoledì 21 ottobre 2015. I militari della Stazione Carabinieri di Ragusa Ibla, coadiuvati da quelli del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Ragusa e da quelli di Vittoria e Comiso in queste ore stanno dando esecuzione a due misure cautelari emesse dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ragusa su richiesta del pubblico ministero, dott.ssa Valentina Botti, per l’ipotesi di reato di tentata estorsione in concorso.
L’ex imprenditore vittima di richiesta estorsiva ha immediatamente denunciato tutto ai carabinieri di Ragusa permettendo di impedire il reato prima che si concretizzasse e/o prima che la vittima subisse ancor più gravi conseguenze.
I due catturandi sono un incensurato 32enne vittoriese, imprenditore nel ramo auto ed ex socio della vittima, e un pregiudicato 44enne palermitano ma residente a Vittoria, anch’egli commerciante di autoveicoli.
I dettagli dell’attività in corso saranno resi pubblici nel corso di una conferenza stampa alle ore 11.00 odierne presso la sala riunioni del Comando provinciale carabinieri di Ragusa, caserma Podgora, piazza caduti di Nassirya 3.
piazza caduti di Nassirya 3 - 97100 Ragusa - tel.: 0932-621010 - fax: 0932-629219 - p.r.: 47081 - p.e.: cprg417100cdo@carabinieri.it - p.e.c.: trg26511@pec.carabinieri.it
Comando Provinciale di Reggio Emilia - Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...
