Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE SEN. GIARRUSSO SU RETE SEGRETA PROTEZIONE MESSINA DENARO

ePub Versione per la stampa Mostra rif. normativi Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06602 Atto n. 4-06602 Pubblicato il 3 novembre 2016, nella seduta n. 714 GIARRUSSO , BUCCARELLA , DONNO , AIROLA , CAPPELLETTI , LEZZI , BERTOROTTA , PUGLIA , SANTANGELO , MORONESE - Ai Ministri dell'interno e della difesa. - Premesso che, secondo quanto risulta agli interroganti: si apprende da un articolo del quotidiano "la Repubblica" del 2 novembre 2016 dell'esistenza di un'informativa redatta dai Carabinieri di Marsala (Trapani) oltre 10 anni fa contenente una lista di nomi, tra cui quelli di personaggi potenti ed insospettabili del trapanese che costituirebbero la rete segreta di protezione del capo mafia e latitante Matteo Messina Denaro; l'informativa, secondo "la Repubblica" mai trasmessa alle autorità giudiziarie, sarebbe stata consegnata solo poche settimane fa alla Procura della Repubblica di Palermo che coordina le indagini sulla latitanza del boss Matteo Messina Denaro; a consegnare l'informativa alla Procura di Palermo sarebbe stato il generale dei Carabinieri Nicolò Gebbia (oggi in pensione), ex comandante della compagnia dei Carabinieri di Marsala (che indagava anche su Matteo Messina Denaro) ed ex comandante provinciale dei Carabinieri di Palermo; secondo le notizie di stampa, il generale Gebbia, interrogato sulla questione dalla Procura di Palermo, avrebbe svelato «di avere avuto quell'informativa poco prima di lasciare il comando provinciale di Palermo per assumere quello di Venezia e di averla consegnata (...) al generale Gennaro Niglio allora comandante della Regione Carabinieri Sicilia» e che «da allora di questa informativa nessuno ha saputo più niente»; secondo quanto riportato, l'informativa conterebbe nomi di personaggi finora mai finiti nel mirino degli investigatori, i quali si sarebbero prestati a fare da corrieri per fare arrivare o ricevere i pizzini con gli ordini e le raccomandazioni di Matteo Messina Denaro ad altri boss siciliani; inoltre, conterebbe il suggerimento ai Carabinieri «di non coinvolgere nelle indagini le forze dell'ordine che allora operavano nella provincia di Trapani per evitare fughe di notizie ed informazioni che sarebbero potute arrivare proprio al boss Matteo Messina Denaro che probabilmente disponeva di qualche "talpa" tra gli investigatori trapanesi»; nell'informativa vi sarebbe un riferimento al sequestro del suocero di Nino Salvo, l'esattore Luigi Corleo, rapito il 17 luglio 1975 dai corleonesi e il cui cadavere (mai ritrovato) sarebbe stato sepolto in una campagna di proprietà di uno dei favoreggiatori della latitanza di Matteo Messina Denaro; si riporterebbe anche una presunta telefonata da parte di Nino Salvo (potentissimo esattore di Salemi condannato per associazione mafiosa), al Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore Giulio Andreotti, telefonata in cui sollecitava un permesso al boss Gaetano Badalamenti, che si trovava al confino nel Nord Italia, per consentirgli di rientrare in Sicilia ed attivarsi per favorire la liberazione del suocero, si chiede di sapere: se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti esposti; quali azioni intendano intraprendere, nell'ambito delle proprie funzioni e nei limiti delle prerogative previste dalla legge, affinché sia fatta al più presto luce sull'"insabbiamento" dell'informativa; se tale "insabbiamento" abbia favorito in qualche modo la latitanza del boss Matteo Messina Denaro e, in tal caso, quali provvedimenti intendano adottare nei confronti degli eventuali responsabili.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...