Passa ai contenuti principali

DIA - OPERAZIONE PROVINCIA MESSINA - SEQUESTRO SMIRIGLIA

                        
Direzione Investigativa antimafia Procura della Repubblica
Sezione Operativa Messina Presso il Tribunale di  Messina
- Direzione Distrettuale Antimafia -

COMUNICATO STAMPA

MESSINA: Altro sequestro della D.I.A. nei confronti dellimprenditore SMIRIGLIA Antonino, vicino alla consorteria mafiosa denominata famiglia di Mistretta”.

Il personale della D.I.A. di Messina, supportati dal Centro Operativo di Catania, a conclusione di ulteriori approfondimenti investigativi - conseguenti ad un analogo provvedimento, eseguito nellestate scorsa, su proposta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale a firma del direttore della D.I.A. - in piena sinergia con la Direzione Distrettuale Antimafia di Messina guidata dal dr. Maurizio DE LUCIA, sta procedendo al sequestro di un ulteriore patrimonio nella disponibilità di SMIRIGLIA Antonino, di SantAgata di Militello (ME), noto imprenditore legato alla famiglia mafiosa di Mistretta, il cui esponente di vertice era lormai deceduto RAMPULLA Sebastiano, rappresentante di Cosa Nostra per lintera provincia di Messina e fratello di Pietro, questultimo condannato allergastolo dalla Corte di Assise dAppello di Caltanissetta poiché ritenuto lartificiere della strage di Capaci.
Lo SMIRIGLIA Antonino, pur essendo destinatario, nel tempo, di svariate investigazioni giudiziarie di competenza di più distretti giudiziari - tra le quali OMEGA, SCIPIONE, DIONISIO, AUTOSTRADA e MONTAGNA - non ha mai subito provvedimenti di condanna per reati associativi o connessi agli ambienti della criminalità organizzata. Ciò nonostante, gli atti dindagine disvelano la figura del precitato quale imprenditore concretamente legato alla criminalità organizzata attiva prevalentemente nellarea Nebroidea e Barcellonese, ed in particolare alla famiglia di Mistretta influente lungo la fascia costiera tirrenica. In forza di tali legami affaristici il proposto avrebbe ottenuto, attraverso le sue imprese, commesse pubbliche i cui introiti, avrebbero, in parte, rimpinguato le tasche di Cosa Nostra. E stato documentato come il proposto sia stato sempre vicino a contesti criminali associativi partecipando, anche direttamente, a summit mafiosi, essendo - di fatto - un riferimento importante per diverse consorterie criminali espressioni locali messinesi di Cosa Nostra. Allo stato, SMIRRIGLIA Antonino figura imputato in procedimenti penali, pendenti presso la Procura della Repubblica di Patti, per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale in ordine a contesti societari nella sua disponibilità.
Lodierna misura ablativa scaturisce dagli approfondimenti investigativi della D.I.A. di Messina che hanno messo in luce come il proposto SMIRIGLIA Antonino, con la compiacenza di fidati prestanome (congiunti e/o collaboratori), sia riuscito a “schermare i suoi interessi imprenditoriali riferibili alla SUD MARMI S.r.l., mediante lacquisto del pacchetto societario - formalmente non registrato - entrato in suo possesso da oltre tre anni, attraverso la CALCEM S.r.l., già sottoposta a sequestro di prevenzione il 18.07.2017.
Limportante circostanza, opportunamente valorizzata dalla D.I.A. di Messina al competente P.M. inquirente con richiesta di idoneo provvedimento durgenza, ha permesso al Tribunale locale, nellottica del procedimento di prevenzione pendente, lemissione del relativo provvedimento che ha colpito nr. 1 azienda, nr. 1 fabbricato e nr. 5 terreni, ubicati nei comuni di San Marco dAlunzio (ME) e SantAgata di Militello (ME) per un valore complessivo pari a 1.100.00,00 euro.

Messina, 24 ottobre 2017

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...