Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE SEN LUMIA SU CLAN MUTO

ePub Versione per la stampa Mostra rif. normativi Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-08205 Atto n. 4-08205 Pubblicato il 10 ottobre 2017, nella seduta n. 893 LUMIA - Ai Ministri dell'interno, della giustizia, dello sviluppo economico e delle politiche agricole alimentari e forestali. - Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: il boss Franco Muto, conosciuto come "re del pesce", agisce da decenni a Cetraro (Cosenza), ed è a capo di una conosciuta famiglia mafiosa calabrese, legata ad affari illeciti nel settore turistico, in quello ittico e nel traffico di droga (cocaina, marijuana ed eroina); è ritenuto il mandante dell'omicidio di Giannino Losardo, ucciso il 21 giugno 1980, consigliere comunale del Partito comunista di Cetraro, attivista antimafia, nonostante sia stato assolto in primo e secondo grado e la sentenza sia passata in giudicato; negli anni '90, quando alcune cosche della Locride cominciarono ad occuparsi dello smaltimento illegale di rifiuti radioattivi, entrarono in accordi proprio con il clan Muto per la fornitura di motoscafi d'altura per lo smaltimento al largo; Franco Muto è stato coinvolto nella maxi operazione "Missing" del 2006 ed arrestato poi nell'operazione "Frontiera" nel 2016 a Cetraro; il 19 luglio 2016 proprio l'operazione "Frontiera" dei Carabinieri di Cosenza porta a 58 ordinanze di custodia cautelare e all'arresto del boss, condannato per associazione mafiosa. L'operazione è nata a seguito dell'omicidio, in Campania, del sindaco di Pollica, Angelo Vassallo; si apre a Paola, il 19 ottobre 2017, il processo "Frontiera - Cinque Lustri", che interessa il boss che ha scelto il rito ordinario. È l'ennesimo processo che vede imputato il vecchio boss, uscito quasi sempre indenne da numerosi procedimenti. Comincia così finalmente il processo alla sua cosca, che ha asservito l'economia locale, monopolizzando completamente il mercato ittico; la storia del mercato ittico è stata pertanto sempre condizionata dal clan Muto, schiacciando e umiliando gli operatori onesti e desiderosi di crescere con dignità nella legalità, si chiede di sapere: se i Ministri in indirizzo intendano investire in legalità e sviluppo nel territorio di Cetraro con un rafforzamento delle forze dell'ordine specializzate nelle indagini antimafia e un rafforzamento della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro e della Procura circondariale di Paola; se vogliano investire in percorsi di sviluppo locale per sostenere la promozione di una sana occupazione, per un sostegno reale alle piccole e medie imprese e per un percorso di investimenti nelle scuole e attraverso il terzo settore onesto e credibile in attività culturali e sociali; se intendano promuovere un'attenzione inedita al mercato ittico per farlo diventare sempre più una risorsa trasparente e a sostegno degli operatori onesti.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...