Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA - CATANZARO


PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CATANZARO
Direzione Distrettuale Antimafia


COMUNICATO STAMPA


BENI PER 1 MILIONE DI EURO SEQUESTRATI DALLA D.I.A., SU PROPOSTA DEL PROCURATORE GRATTERI, ALL’IMPRENDITORE LAMETINO CLAUDIO SCARDAMAGLIA, RITENUTO CONTIGUO ALLA COSCA IANNAZZO.


La Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro sta eseguendo un provvedimento di sequestro emesso, ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. n. 159/11, dal Tribunale di Catanzaro, Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di Claudio SCARDAMAGLIA (cl. 72), genero di GIAMPA’ Pasquale, alias "tranganiello”, indiscusso capo della ‘ndrangheta lametina, ucciso in un agguato di chiaro stampo mafioso nel lontano settembre del 1992.
Il provvedimento di prevenzione è scaturito da un’articolata proposta del Procuratore Distrettuale di Catanzaro, Dott. Nicola GRATTERI, basata sugli ampi puntuali e complessi accertamenti delegati al personale della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, nell’ottica della sempre costante attenzione riservata al tema dell’aggressione di illecita provenienza.
Claudio SCARDAMAGLIA nel mese di maggio del 2015 è stato arrestato dalla Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.U.P. del Tribunale di Catanzaro, nell’ambito dell’operazione “Andromeda”, che ha interessato il potente clan IANNAZZO di Lamezia Terme, considerato ndrangheta imprenditoriale. In particolare, l’odierno proposto è stato ritenuto responsabile, unitamente al noto pregiudicato Pietro IANNAZZO, di estorsione aggravata dal metodo mafioso nei confronti di un imprenditore impegnato nella realizzazione di un supermercato della catena “LIDL”. Da ultimo, il G.I.P. del Tribunale di Catanzaro, riconosciuto SCARDAMAGLIA Claudio colpevole dei reati ascrittigli, lo scorso febbraio lo ha condannato ad anni 11, mesi 4 di reclusione e al pagamento di una multa di 14.000,00 €.
Il Collegio della Prevenzione ha ravvisato in capo al proposto il profilo della pericolosità sociale qualificata, muovendo non solo dal concordante contributo dei diversi collaboratori di giustizia sentiti in merito, ma valorizzando le risultanze dell’indagine “Andromeda”, ove, tra l’altro, “…Il collegamento di Scardamaglia Claudio con il gruppo mafioso dei Iannazzo traspare in modo evidente e rilevante…”.  In effetti, “…, la posizione di Scardamaglia Claudio trova precisa collocazione in una vicenda estorsiva e di illecita concorrenza ai danni di una impresa che intendeva realizzare un supermercato, con marchio LIDL in località Savutano di Lamezia Terme, zona nella quale già sorgeva il centro Commerciale
Agorà, appartenente a Scardamaglia. Ebbene, l’abbandono dell’iniziativa imprenditoriale della LIDL è avvenuto in conseguenza dell’intervento diretto operato da Iannazzo Pietro nei confronti dell’impresa chiamata alla realizzazione del fabbricato nel quale collocare il supermercato. …”. Significativamente, la pesante condanna inflitta allo SCARDAMAGLIA, sebbene in primo grado ad undici anni e quattro mesi di reclusione, ha il pregio di evidenziare “…come il rapporto con la consorteria Iannazzo, che già caratterizzava la condotta dello Scardamaglia e che da tale rapporto, conosciuto all’esterno, aveva ricevuto benefici indiretti consistenti nell’assicurare alle sue iniziative imprenditoriali sicurezza e tranquillità nella gestione, si evolve in una peculiare direzione, di intervento della consorteria per risolvere questioni che potevano evolvere in senso negativo per il soggetto che ricadeva sotto la protezione del gruppo. …”.
Conclusivamente, per verificare la ricorrenza dell’ulteriore presupposto necessario per procedere al sequestro dei beni rientranti nella disponibilità del proposto, il Collegio ha sostanzialmente condiviso la ricostruzione offerta dalla Procura della Repubblica di Catanzaro giungendo a ritenere “… che le disponibilità economiche che il proposto ha potuto utilizzare per l’acquisizione dei beni e la costituzione di società e di imprese individuali siano di diretta derivazione del collegamento che lo Scardamaglia, sin da epoca successiva alla uccisione del suocero Giampà  Pasquale, ha instaurato con la famiglia Iannazzo e  ha mantenuto e rafforza nel corso del tempo. …”. 
Muovendo da queste premesse, il Collegio della Prevenzione ha disposto il sequestro di:
Ditta individuale SCARDAMAGLIA CLAUDIO (P.I. 03189160793), attiva in Lamezia Terme (CZ) nel comparto della costruzione di edifici residenziali e non residenziali;
Quota del capitale sociale pari al 40%, della C.S. RENT S.R.L.  (C.F. 03065840799), operante in Lamezia Terme (CZ), dedita all’autonoleggio e al commercio di autoveicoli nuovi e usati;
Quota del capitale sociale pari al 40%, della D.C.C. S.R.L. (C.F. 02501480798), in scioglimento e liquidazione dal 07/01/2016, dedita alla lavorazione di prodotti alimentari;
Quota del capitale sociale pari all’1% della SCA.IM. SRL, in fallimento dal 09/07/2012 (C.F. 02648000798), dedita ai lavori di ristrutturazione e costruzione di edifici;
Quota del capitale sociale pari al 56%, della EUROPA 2000 S.R.L, in fallimento dal 10/07/2012 (C.F. 02053590796), dedita al commercio al dettaglio in sede fissa di prodotti alimentari e non alimentari;
Quota del capitale sociale pari all’1%, della ESPANSIONE EUROPA S.R.L., in fallimento dal 26/10/2015, (C.F. 02867970796), dedita al commercio al dettaglio in sede fissa di prodotti alimentare e non alimentare;
Quota del capitale sociale pari al 56% della CENTRO ELABORAZIONI AMMINISTRATIVE S.R.L., in scioglimento e liquidazione dal 30/12/2015, (C.F. 03168410797), dedita all’elaborazione dati;
Capitale sociale ed intero compendio aziendale della “ARCOBALENO IMMOBILIARE S.R.L”. (C.F. 03471150791), con sede in Lamezia Terme. La stessa detiene una quota di partecipazione, pari al 33,34% del capitale sociale, della BIB CONSULTING Srl (C.F. 03522050792), costituita il 20/09/2016 con sede in Lamezia Terme e dedita allo svolgimento di servizi volti al sostegno dell’impresa;
Nr. 2 beni immobili; Nr.  4 beni mobili registrati e svariati rapporti finanziari.

Catanzaro, 20 ottobre 2017

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...