Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA - CATANZARO


PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CATANZARO
Direzione Distrettuale Antimafia


COMUNICATO STAMPA


BENI PER 1 MILIONE DI EURO SEQUESTRATI DALLA D.I.A., SU PROPOSTA DEL PROCURATORE GRATTERI, ALL’IMPRENDITORE LAMETINO CLAUDIO SCARDAMAGLIA, RITENUTO CONTIGUO ALLA COSCA IANNAZZO.


La Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro sta eseguendo un provvedimento di sequestro emesso, ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. n. 159/11, dal Tribunale di Catanzaro, Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di Claudio SCARDAMAGLIA (cl. 72), genero di GIAMPA’ Pasquale, alias "tranganiello”, indiscusso capo della ‘ndrangheta lametina, ucciso in un agguato di chiaro stampo mafioso nel lontano settembre del 1992.
Il provvedimento di prevenzione è scaturito da un’articolata proposta del Procuratore Distrettuale di Catanzaro, Dott. Nicola GRATTERI, basata sugli ampi puntuali e complessi accertamenti delegati al personale della Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, nell’ottica della sempre costante attenzione riservata al tema dell’aggressione di illecita provenienza.
Claudio SCARDAMAGLIA nel mese di maggio del 2015 è stato arrestato dalla Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro, in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.U.P. del Tribunale di Catanzaro, nell’ambito dell’operazione “Andromeda”, che ha interessato il potente clan IANNAZZO di Lamezia Terme, considerato ndrangheta imprenditoriale. In particolare, l’odierno proposto è stato ritenuto responsabile, unitamente al noto pregiudicato Pietro IANNAZZO, di estorsione aggravata dal metodo mafioso nei confronti di un imprenditore impegnato nella realizzazione di un supermercato della catena “LIDL”. Da ultimo, il G.I.P. del Tribunale di Catanzaro, riconosciuto SCARDAMAGLIA Claudio colpevole dei reati ascrittigli, lo scorso febbraio lo ha condannato ad anni 11, mesi 4 di reclusione e al pagamento di una multa di 14.000,00 €.
Il Collegio della Prevenzione ha ravvisato in capo al proposto il profilo della pericolosità sociale qualificata, muovendo non solo dal concordante contributo dei diversi collaboratori di giustizia sentiti in merito, ma valorizzando le risultanze dell’indagine “Andromeda”, ove, tra l’altro, “…Il collegamento di Scardamaglia Claudio con il gruppo mafioso dei Iannazzo traspare in modo evidente e rilevante…”.  In effetti, “…, la posizione di Scardamaglia Claudio trova precisa collocazione in una vicenda estorsiva e di illecita concorrenza ai danni di una impresa che intendeva realizzare un supermercato, con marchio LIDL in località Savutano di Lamezia Terme, zona nella quale già sorgeva il centro Commerciale
Agorà, appartenente a Scardamaglia. Ebbene, l’abbandono dell’iniziativa imprenditoriale della LIDL è avvenuto in conseguenza dell’intervento diretto operato da Iannazzo Pietro nei confronti dell’impresa chiamata alla realizzazione del fabbricato nel quale collocare il supermercato. …”. Significativamente, la pesante condanna inflitta allo SCARDAMAGLIA, sebbene in primo grado ad undici anni e quattro mesi di reclusione, ha il pregio di evidenziare “…come il rapporto con la consorteria Iannazzo, che già caratterizzava la condotta dello Scardamaglia e che da tale rapporto, conosciuto all’esterno, aveva ricevuto benefici indiretti consistenti nell’assicurare alle sue iniziative imprenditoriali sicurezza e tranquillità nella gestione, si evolve in una peculiare direzione, di intervento della consorteria per risolvere questioni che potevano evolvere in senso negativo per il soggetto che ricadeva sotto la protezione del gruppo. …”.
Conclusivamente, per verificare la ricorrenza dell’ulteriore presupposto necessario per procedere al sequestro dei beni rientranti nella disponibilità del proposto, il Collegio ha sostanzialmente condiviso la ricostruzione offerta dalla Procura della Repubblica di Catanzaro giungendo a ritenere “… che le disponibilità economiche che il proposto ha potuto utilizzare per l’acquisizione dei beni e la costituzione di società e di imprese individuali siano di diretta derivazione del collegamento che lo Scardamaglia, sin da epoca successiva alla uccisione del suocero Giampà  Pasquale, ha instaurato con la famiglia Iannazzo e  ha mantenuto e rafforza nel corso del tempo. …”. 
Muovendo da queste premesse, il Collegio della Prevenzione ha disposto il sequestro di:
Ditta individuale SCARDAMAGLIA CLAUDIO (P.I. 03189160793), attiva in Lamezia Terme (CZ) nel comparto della costruzione di edifici residenziali e non residenziali;
Quota del capitale sociale pari al 40%, della C.S. RENT S.R.L.  (C.F. 03065840799), operante in Lamezia Terme (CZ), dedita all’autonoleggio e al commercio di autoveicoli nuovi e usati;
Quota del capitale sociale pari al 40%, della D.C.C. S.R.L. (C.F. 02501480798), in scioglimento e liquidazione dal 07/01/2016, dedita alla lavorazione di prodotti alimentari;
Quota del capitale sociale pari all’1% della SCA.IM. SRL, in fallimento dal 09/07/2012 (C.F. 02648000798), dedita ai lavori di ristrutturazione e costruzione di edifici;
Quota del capitale sociale pari al 56%, della EUROPA 2000 S.R.L, in fallimento dal 10/07/2012 (C.F. 02053590796), dedita al commercio al dettaglio in sede fissa di prodotti alimentari e non alimentari;
Quota del capitale sociale pari all’1%, della ESPANSIONE EUROPA S.R.L., in fallimento dal 26/10/2015, (C.F. 02867970796), dedita al commercio al dettaglio in sede fissa di prodotti alimentare e non alimentare;
Quota del capitale sociale pari al 56% della CENTRO ELABORAZIONI AMMINISTRATIVE S.R.L., in scioglimento e liquidazione dal 30/12/2015, (C.F. 03168410797), dedita all’elaborazione dati;
Capitale sociale ed intero compendio aziendale della “ARCOBALENO IMMOBILIARE S.R.L”. (C.F. 03471150791), con sede in Lamezia Terme. La stessa detiene una quota di partecipazione, pari al 33,34% del capitale sociale, della BIB CONSULTING Srl (C.F. 03522050792), costituita il 20/09/2016 con sede in Lamezia Terme e dedita allo svolgimento di servizi volti al sostegno dell’impresa;
Nr. 2 beni immobili; Nr.  4 beni mobili registrati e svariati rapporti finanziari.

Catanzaro, 20 ottobre 2017

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...