Passa ai contenuti principali

LUMIA - INTERROGAZIONE A DIFESA DEL TESTIMONE DI GIUSTIZIA CUTRO'

ePub Versione per la stampa Mostra rif. normativi Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-08909 Atto n. 4-08909 Pubblicato il 23 marzo 2018, nella seduta n. 1 della 18ª legislatura LUMIA - Al Ministro dell'interno. - Premesso che, a quanto risulta all'interrogante: Ignazio Cutrò è un testimone di giustizia che ha denunciato in modo chiaro e netto la presenza mafiosa nel proprio territorio. L'attività processuale, successiva alla sua denuncia, sta a dimostrare il concreto contributo che ha saputo offrire alla giustizia ed il coraggio avuto nel rompere il muro di omertà, in un contesto locale ad alto rischio con una presenza mafiosa che mai aveva subito l'onta della denuncia; Ignazio Cutrò è stato un testimone antesignano dell'opzione, contenuta nella legge di riforma approvata di recente in Parlamento (disegno di legge n. 2740 del 21 dicembre 2017), di consentire ai testimoni di giustizia di rimanere nel proprio territorio dimostrando così che la scelta di legalità non arretra e, al contrario, si radica in quegli stessi territori dominati dalla presenza mafiosa, facendo così in modo che siano piuttosto gli stessi boss mafiosi a sentirsi estranei al loro contesto abituale: affaristico, politico, familistico; prima dell'approvazione della riforma antimafia, quest'opzione era priva di copertura normativa e rimaneva carente della necessaria esperienza e capacità organizzativa dello Stato di supportare i testimoni, che avevano optato di rimanere nel proprio territorio; da ciò sono scaturite spesso incomprensioni, divergenze e contrasti, anche giudiziari, che innanzitutto non fanno bene agli stessi testimoni, che vengono esposti ad ulteriori difficoltà, rispetto a quelle già subite quotidianamente, sino al punto di stremarli fisicamente e psicologicamente e far loro perdere quella carica motivazionale decisiva che li ha portati a denunciare e a diffondere positivamente i valori di legalità agli altri cittadini, che ancora vivono nella paura o sono ancora avvolti nel contesto omertoso; anche per lo stesso Stato, i conflitti con i testimoni diventano deleteri e fanno diminuire quella funzione di tutoraggio e protezione che in modo solenne lo Stato dichiara, quando incita alla scelta di denunciare. Al di là del merito delle controversie, il conflitto, nei suoi effetti sociali, rischia di diventare a "somma zero" e la lotta alla mafia di subire una considerevole battuta d'arresto; Ignazio Cutrò è stato anche una guida per l'associazione "Testimoni di giustizia". Cutrò ed altri coraggiosi testimoni infatti si sono fatti carico di capire i limiti legislativi della normativa vigente e hanno sollecitato le istituzioni ad intervenire con un programma di riforme adeguato per superare i limiti incontrati lungo gli anni di applicazione della legge. Si è arrivati così ad un testo di riforma che li ha visti protagonisti di un lavoro che prima la Commissione parlamentare antimafia e successivamente il Parlamento hanno saputo tradurre in un sistema normativo che ha trovato un consenso unanime tra le istituzioni e tra gli stessi testimoni; oggi Cutrò si trova a soccombere in una delle controversie con lo Stato su un punto delicato come la protezione personale propria e della propria famiglia, al punto tale che lo stesso Cutrò dichiara: "Prendo atto che il ricorso da me presentato al Tar Lazio contro la revoca, da parte della Commissione Centrale, delle speciali misure di protezione adottate nei miei confronti e della mia famiglia è stato rigettato. Continuerò a testimoniare gli ideali di giustizia e proseguirò il mio impegno contro le mafie ed a sostegno dei testimoni di giustizia nonostante lo Stato oggi abbia unilateralmente voltato le spalle a me, mia moglie ed i miei figli. Le ragioni della mancata proroga delle speciali misure di protezione non stanno nel venir meno del rischio di pericolo di vita né tantomeno a causa delle mie proteste. Nulla di tutto ciò! Io sono ritenuto colpevole di avere dato voce a chi, con coraggio civile, aveva affidato la propria stessa vita allo Stato ed in cambio aveva ricevuto da esso solo sofferenza e isolamento. Alquanto ridicola poi l'affermazione che la famiglia Cutrò non è esposta ad alcun concreto pericolo di vita. Forse una passeggiata per Bivona aiuterebbe la Commissione Centrale a schiarirsi meglio le idee. Sulla mia persona e sulla mia famiglia viene riversato aspro rancore per non essere scesa a più 'miti consigli' da parte di chi nelle Istituzioni mi chiedeva di farmi da parte o nella migliore delle ipotesi di farmi i fatti miei. Ora la mia vita, la mia stessa vita e quella di mia moglie Giuseppina e dei miei due amati figli, Giuseppe e Veronica, sono nelle vostre mani e in quelle di chi nelle Istituzioni credono che lo Stato debba fare la sua parte, nella lotta contro le mafie, fino in fondo senza se e senza ma. Io ho fatto tutto il possibile: non ho ceduto alle estorsioni, ho testimoniato nei processi, sono stato promotore con la mia Associazione di ben tre leggi sui testimoni di giustizia e di altrettante inchieste sui testimoni da parte della Commissione Parlamentare Antimafia. Oggi alzo le mani, non in segno di resa, ma per chiedere a ciascuno di voi di alzare alta la vostra indignazione"; alla luce della nuova normativa che immette nel rapporto tra Stato e testimone una particolare cultura di dialogo e di cooperazione in grado di camminare insieme e che richiede di eliminare alla radice le principali incomprensioni che spesso sfociano in devastanti conflitti, si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo intenda rivedere le posizioni dei cosiddetti testimoni storici, tra cui Ignazio Cutrò, al fine di sanare i conflitti e di trovare le necessarie intese, aprendo così una stagione di dialogo e cooperazione in grado di dimostrare che lo Stato non abbandona i testimoni, ma li protegge e li supporta al meglio nel lungo e complicato percorso della denuncia e soprattutto durante la successiva e difficile vita quotidiana.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...