Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato ricorda Boris Giuliano

 

inaugurazioneSette colpi di pistola sparati alle spalle, vigliaccamente, a tradimento, come solo i mafiosi sanno fare. Fu proprio così che, la mattina del 21 luglio 1979, il corleonese Leoluca Bagarella assassinò il capo della Squadra mobile di Palermo Boris Giuliano, che all’epoca era uno dei principali avversari della mafia siciliana. Oggi, nel giorno della tragica ricorrenza, Palermo ricorda il poliziotto con una cerimonia commemorativa durante la quale il questore Leopoldo Laricchia, alla presenza del prefetto di Palermo Giuseppe Forlani e dei familiari di Giuliano, ha deposto una corona di alloro nel luogo dell’omicidio, in via Francesco Paolo Di Blasi.

messaSubito dopo è stata celebrata una messa di suffragio, nella Cappella di Maria Santissima della Soledad.

Con lo scopo di tenere vivo il ricordo di Boris Giuliano e delle sue lungimiranti tecniche d’indagine, e insieme a lui quello degli altri poliziotti della Squadra mobile caduti a Palermo per mano della mafia, in Questura è stato inaugurato, alla presenza del capo della Polizia Lamberto Giannini, un “percorso della memoria”, realizzato all’interno del Complesso Santa Elisabetta, sede della Squadra mobile di Palermo.

All’inaugurazione ha preso parte anche il direttore centrale anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina.

Il prefetto Giannini nel suo intervento ha evidenziato che "I nostri caduti, i nostri colleghi che non ci sono più, stanno continuando con la memoria del loro esempio il loro servizio che fa capire ai giovani, alle persone, quanto si sia fatto e fino a che punto si può arrivare per tutelare i valori del nostro paese, i valori della nostra Costituzione, i valori della legalità. E questo è importantissimo per i ragazzi che magari non conoscono bene queste storie, perché per noi, per gente che sono più di 30 anni che fa questo lavoro, è importante, ma lo abbiamo già dentro. Venire alla questura di Palermo per un poliziotto io penso sia, come per qualche reduce, passare sul Carso o passare su posti dove si è versato tanto sangue per difendere determinati valori. Ma anche i ragazzi debbono saperlo e l’allestimento darà questo e quindi sarà un ennesimo servizio che i nostri colleghi andranno a fare a noi tutti e a tutta la collettività".

Il percorso da oggi sarà aperto alla cittadinanza e, con l’inizio del prossimo anno scolastico, alle scolaresche per progetti didattici improntati alla legalità. Nell’esposizione, il fulcro centrale è rappresentato da “la stanza della memoria”, la fedele ricostruzione dell’ufficio utilizzato da Giuliano, con l’originale studio e i relativi arredi della sua stanza, alcuni oggetti simbolo della lotta a Cosa Nostra nonché copia di alcuni documenti firmati dal funzionario di polizia.  

Nei locali di quello che sarà un vero e proprio museo della memoria, dedicato ai poliziotti della Squadra mobile di Palermo uccisi dalla mafia, sarà presente uno schermo touch screen che visualizzerà testi, immagini e contributi audio, in ricordo dei caduti.

Saranno inoltre a disposizione i Qr Code che consentiranno ai visitatori l’accesso a contributi testuali e video attraverso l’utilizzo dei propri dispositivi elettronici.

In particolare, oltre al vice questore aggiunto Boris Giuliano, (video) nel percorso saranno ricordati:

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.