Passa ai contenuti principali

Smantellata un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di delitti di usura, esercizio abusivo del credito ed estorsione

 

Smantellata un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di delitti di usura, esercizio abusivo del credito ed estorsione

CONDIVIDI
 
a

L'esito di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma. Eseguita un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di otto persone, due delle quali in Spagna.

Nella mattina odierna la Sezione “Reati contro il Patrimonio” della Squadra Mobile, all’esito di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, nei confronti di otto persone, gravemente indiziate, a vario titolo, della commissione dei delitti di estorsione, di esercizio abusivo del credito e di usura, nonché di avere costituito una associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei predetti reati principalmente nella zona San Paolo della Capitale.

In particolare le indagini, condotte nel periodo ricompreso tra il giugno 2020 ed il marzo 2021, con il supporto di attività tecnica, sono scaturite dalla denuncia di un piccolo esercente della Garbatella che, essendosi trovato in evidenti difficoltà economiche, si era rivolto al principale indagato.  Quest’ultimo gli aveva concesso inizialmente denaro in prestito con un tasso d’interesse piuttosto contenuto (ma pur sempre superiore a quello effettivo globale consentito), al fine di cooptare un ampio ventaglio di ulteriori clienti persuasi dalla bontà e convenienza dei prestiti da lui erogati, ma successivamente aveva proseguito il rapporto di finanziamento con erogazioni sempre più onerose, moltiplicando   gli interessi, anche con diverse altre persone.

Gli approfondimenti investigativi sviluppati sui rapporti debitori permettevano di accertare, nell’ampio quadrante sud-orientale della Capitale, l’esistenza di una associazione per delinquere “a conduzione familiare”, con al vertice un 38enne romano, che agiva con la collaborazione di un 70enne nonché di un soggetto 66enne di origini baresi, nelle vesti di fiancheggiatore, di una donna romana, impiegata presso il Ministero della Giustizia e del compagno di quest’ultima.

Le investigazioni permettevano infatti di accertare come il vincolo associativo, oltre ad essere permanente, fosse caratterizzato proprio dal rapporto familiare che legava i vari sodali e finalizzato a realizzare gli obiettivi criminali prefissati, quali la concessione di prestiti di denaro ad interessi maggiorati che oscillavano tra il 10% ed il 70% su base trimestrale, a piccoli esercenti di varie zone di Roma precisamente Piramide, Garbatella, Marconi e Trullo.

Da qui il nome dell’operazione “Affari di famiglia”.

I ruoli di ogni singolo sodale all’interno dell’organismo criminale sono stati chiaramente delineati, in particolare è stato accertato che il promotore della associazione si avvaleva del contributo fornito da uno stretto collaboratore sul territorio romano, il quale si recava in Spagna, a Tenerife, al fine di recapitargli il denaro provento delle illecite attività svolte a Roma e fare quindi da “ponte” tra Italia e le isole Canarie.

Nel corso delle indagini sono state accertate condotte usurarie e di esercizio abusivo del credito ai danni di più soggetti della provincia di Roma, alcuni dei quali imprenditori.

L’esecuzione dei provvedimenti restrittivi, effettuata con il coordinamento della Direzione Centrale Anticrimine- Servizio Centrale Operativo e la collaborazione del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia e della Polizia Spagnola ha permesso di rintracciare i vertici dell’organizzazione nell’Isola di Tenerife ove è stato notificato un Mandato di Arresto Europeo emesso dall’Autorità Giudiziaria di Roma.

Nel corso delle indagini la polizia giudiziaria ha altresì proceduto a consistenti sequestri di stupefacente, per complessivi circa 90 kg di marijuana ed hashish.

Tutti gli indagati sono da ritenere presunti innocenti, in considerazione dell'attuale fase del procedimento, ovvero quella delle indagini preliminari, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.


06/07/2022

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.