Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

FIRENZE. Quasi 90 kg di hashish nel portabagagli dell’auto: arrestato dalla Polizia di Stato cittadino marocchino di 46 anni

  Gli agenti della Squadra Mobile della Questura hanno fermato l’uomo durante una serie di specifici servizi finalizzati alla prevenzione ed al contrasto dei reati Ieri pomeriggio la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino marocchino di 46 anni accusato di illecita detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Con l’inizio della “bella stagione” ed anche in vista di tutti gli eventi di carattere nazionale ed internazionale ospitati dal capoluogo toscano, infatti, il Questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma, in qualità di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, ha predisposto e coordinato tecnicamente una serie di specifici servizi sia nel centro che nella periferia fiorentina. Un’intensificazione della presenza delle forze di polizia, finalizzata non solo alla prevenzione ed al contrasto di tutte le diverse tipologie di reati, ma anche al mantenimento ed alla garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica nel centro storico e nelle arterie periferiche del

Furti d'auto: 26 arresti in Puglia

  Alla banda bastava anche solo un minuto per rubare una macchina utilizzando tecnologie avanzate per eludere gli interventi delle Forze dell’ordine. Questa mattina, i poliziotti della questura di  Barletta-Andria-Trani  hanno eseguito 26 ordinanze di custodia cautelare nei confronti i componenti di un’organizzazione criminale specializzata nel furto, la ricettazione e il riciclaggio di autovetture. L'indagine è stata coordinata dalla procura di Trani e condotta dalla Sezione reati contro il patrimonio della Squadra mobile di Barletta-Andria-Trani e dal Servizio centrale operativo della Direzione centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Il gruppo criminale agiva con estrema efficienza e precisione. Le "batterie" operative, composte da più persone, erano in grado di rubare fino a quattro auto a notte. I veicoli venivano poi trasportati in autodemolitori compiacenti, principalmente nella zona di Cerignola dove venivano smontati per poi sparire definitivamente. Nel corso

Frosinone: confiscati beni per oltre un milione di euro

  I poliziotti della questura di Frosinone hanno eseguito un decreto del tribunale di Roma che impone la misura di prevenzione con l’obbligo di soggiorno nel comune di residenza a 10 componenti di una famiglia di etnia Sinti di Sora. Il provvedimento riguarda anche la confisca di beni mobili e immobili, già sequestrati a novembre 2022, per un valore totale di oltre un milione e 300 mila euro. Le misure derivano dalle indagini dei poliziotti della Sezione misure di prevenzione della Divisione anticrimine e da quelli della Squadra mobile della Questura che hanno accertato il coinvolgimento della famiglia in diverse attività criminali, tra cui traffico di stupefacenti e l’usura in favore di piccoli imprenditori locali, che versavano in evidente stato di difficoltà economica e spesso pesantemente minacciati qualora le somme non fossero state restituite. Le persone coinvolte, pur non avendo esercitato alcuna attività lavorativa regolare, nel corso degli anni avevano costruito sul territorio

Associazione a delinquere e traffico organizzato di rifiuti, 5 misure cautelari in Calabria

  Comando Carabinieri per la Tutela Forestale Reggio Calabria - Reggio Calabria, 28/06/2024 09:37 Alle prime ore del mattino di oggi i militari del gruppo carabinieri forestale di Reggio Calabria hanno dato esecuzione a cinque misure cautelari, di cui una di arresti domiciliari e quattro di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, emesse dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Reggio Calabria nei confronti di altrettanti soggetti di nazionalità italiana e rumena. L'attività investigativa, svolta sotto la direzione della procura della repubblica presso il tribunale di Reggio Calabria – direzione distrettuale antimafia, ha consentito di acquisire un quadro indiziario grave, condiviso dal g.i.p. nella suindicata ordinanza restrittiva. I reati contestati sono quelli di associazione a delinquere finalizzata alla gestione illecita di rifiuti, alla loro combustione illecita, ed al traffico illecito organizzato di rifiuti. Sottoposti a sequestro finalizzato alla

Smantellata un’organizzazione criminale dedita allo spaccio della droga, arrestate 5 persone, rinvenute anche due pistole risultate rubate

  Comando Provinciale di Torino - Poirino (TO), 27/06/2024 11:31 Nella mattinata del 26 giugno, i Carabinieri di Poirino, coadiuvati dai militari di Chieri, Moncalieri, Pinerolo e con l’ausilio di “rhum” l’esperto cane antidroga del nucleo cinofili di Volpiano, su disposizione della Procura della Repubblica di Asti, hanno eseguito a Rivalta di Torino, Piossasco, Cumiana e Torino diverse perquisizioni finalizzate al contrasto dello spaccio di droga. Nel corso della delicata operazione, a Piossasco, sono stati arrestati perché gravemente indiziati di “detenzione di armi e detenzione di stupefacenti” due fratelli di 31 e 28 anni e altri due 24 enni loro ospiti. L’attività ha premesso ai militari di rinvenire 110 grammi di marijuana, 760 grammi di hashish, 125 grammi di cocaina, un coltello a serramanico, un bilancino di precisione, vario materiale per il confezionamento della droga, una pistola “beretta”, una rivoltella “smith & wesson”, entrambe risultate rubate, 50 proiettili di var

Fermoposta con anabolizzanti: 7 persone in custodia cautelare

 Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Trento - Territorio Nazionale, 27/06/2024 09:18 In data 26 giugno 2024 li NAS di Trento ha dato esecuzione a 7 ordinanze di custodia cautelare, I reati contestati sono il traffico di anabolizzanti (art 586 bis c.p.), tra cui alcuni ricompresi anche tra quelli considerati stupefacenti (e 7371 dpr 309/90), in concorso (art. 110c.p.), un traffico ingente che riguarda spedizioni effettuate in maniera capillare ed in tutta Italia. Per la regione Trentino Alto Adige le indagini e l'esecuzione della ordinanza di custodia cautelare in carcere sono state effettuate unitamente ai carabinieri della Compagnia di Bressanone. Nella esecuzione, i militari del N.A.S. di Trento hanno ricevuto la necessaria preziosa collaborazione dal N.A.S. di Roma e del N.A.S. di Milano, nonché da personale del R.O.S. di Trento, Padova, Roma e Milano. L'indagine trae spunto da una segnalazione a seguito di scoperta di rilevazione in alcuni giovani sportivi di tum

Trasportava ingenti quantità di hashish e marijuana. Arrestato per spaccio

  Comando Provinciale di Brindisi - Brindisi, 27/06/2024 08:31 Nella tarda serata del 24 giugno, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno arrestato in flagranza di reato un 44enne della provincia di Lecce per il delitto di traffico di sostanze stupefacenti; l’uomo, mentre percorreva a bordo della propria autovettura la S.S. 379 a velocità sostenuta, è stato bloccato dai militari. L’atteggiamento da subito assunto dal predetto, che mostrava segnali di nervosismo, ha insospettito i Carabinieri che hanno ritenuto opportuno approfondire il controllo. Le successive operazioni di perquisizione hanno permesso di accertare che all’interno dell’autovettura condotta dall’uomo erano stati occultati: - Kg. 31,600 di sostanza stupefacente del tipo hashish, suddivisa in trecento panetti; - Kg. 5,600 di sostanza stupefacente di tipo marijuana, suddivisa in cinque buste. In considerazione dell’ingente quantitativo e delle diverse tipologie di sostanze stupefac

Napoli: operazione contro la Camorra, arresti e sequestri

  Un’indagine durata più di un anno e condotta dai poliziotti della Squadra mobile di Napoli e del commissariato di Scampia, ha portato all’arresto di 16 persone per i reati di associazione di tipo mafioso, omicidi, lesioni, esplosioni di arma da fuoco in luogo pubblico, porto e detenzione di armi comuni e da guerra, estorsioni e detenzione di droga. Gli arrestati facevano parte di due gruppi criminali, entrambi affiliati a un noto clan camorristico e si contendevano, con estrema ferocia, la leadership nei quartieri napoletani di Miano, Chiaiano, Piscinola e Marianella. Sono diversi i crimini documentati dall’attività investigativa degli agenti, a cui hanno collaborato anche uomini della Squadra mobile di Perugia, del commissariato di Giugliano (Napoli) e Anzio (Roma) e, per quanto riguarda la comparazione balistica, i poliziotti della Scientifica della questura di Napoli. I carabinieri della Compagnia Napoli Vomero hanno contemporaneamente arrestato altre tre persone per i medesimi re

Polizia postale: bloccato giro di truffe su luce e gas

  I poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Milano, in collaborazione con gli analoghi specialisti della Polizia dell’Albania, hanno scoperto l’esistenza di un imponente sistema criminale, costituito da due società padovane fornitrici di luce e gas e da numerosi call center con sedi in Italia e in Albania, specializzato in attivazioni fraudolente di contratti per la fornitura di energia, estorsioni e auto riciclaggio dei proventi illeciti. Le indagini sono scattate dopo la denuncia di un sacerdote milanese, tartassato dalle telefonate di call center che, con insistenza e toni aggressivi, gli chiedevano il pagamento di bollette insolute relative a contratti di luce e gas da lui mai sottoscritti. Le vittime del raggiro sono risultate essere più di un migliaio. Il modus operandi dei truffatori era sempre lo stesso, i dati delle vittime venivano raccolti ricorrendo a pretesti come, ad esempio, fantomatici lavori stradali che avevano troncato i cavi elettrici o i tub

Reggio Emilia: 38 arresti per traffico di droga

  Oltre 130 agenti della Polizia di Stato sono stati impegnati a Reggio Emilia nell’operazione Last che ha portato all’esecuzione di 38 misure cautelari per traffico di sostanza stupefacente e detenzione di armi, anche clandestine. Uno degli arrestati è accusato anche di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’operazione origina dai controlli, poi sfociati in sgombero, effettuati nel 2021, nell’area dismessa delle ex Officine reggiane, vero e proprio epicentro dello spaccio cittadino. Durante i controlli furono arrestate 22 persone e sequestrati oltre 11 chili di sostanza stupefacente, soprattutto cocaina, armi e denaro in contanti. Alcuni dei criminali arrestati oggi erano ben inseriti nel tessuto sociale reggiano e titolari di esercizi di ristorazione come una pizzeria (che è stata sequestrata perché teatro di attività di spaccio)  e di esercizi pubblici come un distributore di benzina. Uno di loro, oltre al traffico di droga, è stato accusato anche di aver favorito l’immigr

Pescara: arrestati due minori per omicidio

  I poliziotti della Squadra mobile di Pescara, in collaborazione con i colleghi delle Volanti e della Scientifica, hanno identificato e arrestato due minorenni, responsabili dell’omicidio di un ragazzo di  17 anni. Ieri sera gli equipaggi della Squadra volante della questura di Pescara sono intervenuti al parco cittadino Robert Baden Powell per una segnalazione di accoltellamento e, in mezzo ai cespugli dietro il campetto di calcio, gli agenti hanno trovato il corpo privo di vita di un giovane ragazzo, con evidenti segni di ferite da taglio. Le indagini sono scattate immediatamente e gli investigatori, grazie alla visione delle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza presenti nel parco e vicino allo stabilimento balneare (dove gli assassini erano andati dopo aver compiuto l’omicidio), sono riusciti a identificare e successivamente arrestare i due minorenni e a ricostruire le circostanze che hanno portato al tragico epilogo. Un debito di droga di poche centinaia di eu

Bari: sequestrati beni per un milione e mezzo ad affiliato clan mafioso

  Un’indagine patrimoniale iniziata nella primavera del 2023 e condotta dai poliziotti della Divisione anticrimine della questura di Bari, con il supporto dei colleghi del Servizio centrale anticrimine, ha portato al sequestro di beni, per un valore di un milione e 500mila euro, nei confronti di un uomo di 33 anni, pluripregiudicato e collegato a un noto clan mafioso della zona. Il 33enne sottoposto all’indagine è risultato essere in possesso di beni sproporzionati rispetto alle sue capacità reddituali e gli sono stati sequestrati sei conti correnti bancari e una villa con piscina, adibita a bed & breakfast. 22/06/2024

COMMISSARIATO DI P.S. DI BUSTO ARSIZIO – SMANTELLATE ORGANIZZAZIONI DI TRAFFICANTI E SPACCIATORI DI DROGA

  Questa mattina la Polizia di Stato di Busto Arsizio ha eseguito un’Ordinanza con la quale il GIP ha applicato la custodia cautelare in carcere a undici persone gravemente indiziate del reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Il Provvedimento restrittivo costituisce l’atto finale di una complessa indagine iniziata mesi fa dai poliziotti del Commissariato di P.S. coordinati dalla Procura della Repubblica di Busto Arsizio e ha permesso di smantellare due distinti gruppi criminali, composti per lo più da cittadini del Marocco, dediti all’importazione e alla vendita “all’ingrosso” di notevoli quantitativi di cocaina e hashish. L’Ordinanza eseguita questa mattina ha infatti permesso di assicurare alla giustizia complici e clienti, a loro volta “spacciatori al dettaglio”, di quattro indagati che nel corso delle indagini erano stati sorpresi con ingenti partite di droga e arrestati dai poliziotti del Commissariato: lo scorso mese di ottobre, a Cairate (VA), erano stati arrest

Droga consegnata dal “gommista” o al “ristorante”

  Comando Provinciale di Roma - Roma, 25/06/2024 12:27 Dalle prime luci dell’alba, cinquanta Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, sono impiegati nell’esecuzione di un’ordinanza con cui il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale Ordinario di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha disposto misure cautelari personali nei confronti di 14 persone, gravemente indiziate, in concorso, per attività di “spaccio” e “detenzione ai fini di spaccio” di importanti quantitativi di cocaina, nei quartieri capitolini di Montespaccato e Primavalle, tra marzo e settembre 2023. L’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Roma Trastevere, nasce, nei primi giorni del mese di marzo 2023, a seguito del controllo, da parte dei Carabinieri della Stazione di Montespaccato, durante un normale servizio di pattuglia, di due degli indagati, noti ai militari in quanto già con precedenti per spaccio di stupefacenti. Durante il con

Traffico di sostanze stupefacenti. Arrestate 11 persone. Colpiti 4 gruppi criminali

  Nucleo investigativo Gruppo CC Castello di Cisterna (NA) - Acerra (NA), 25/06/2024 08:25 Per delega del Procuratore Distrettuale di Napoli, si comunica che i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 11 persone, gravemente indiziate del reato di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. In particolare, dall’attività di indagine sarebbe emersa l’esistenza di due distinte consorterie criminali, entrambe operanti nel comune di Acerra, nell’arco di tempo tra il mese di giugno 2022 ed il mese di aprile 2023. L’illecita attività sarebbe stata posta in essere sia attraverso il rifornimento di rivenditori all’ingrosso provenienti da altre città della provincia di Napoli sia con la cessione al dettaglio in “piazze di spaccio” o con consegne a domicilio ai clienti. Il provved

Computer on line su piattaforme di gioco estere non autorizzate a Prato - Sequestrati 15 PC

  Tra le linee d’azione promosse dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Prato per garantire la tutela degli interessi socio-economici che sorreggono il distretto pratese è sempre stata riservata un’attenzione particolare al settore dei giochi e scommesse. In tale ambito, infatti, il presidio posto a garanzia delle entrate erariali si interseca con la sempre più profonda esigenza di tutela della Salute Pubblica, soprattutto con riguardo al fenomeno della ludopatia. A tal proposito, con riferimento al potenziamento dei servizi di controllo e contrasto del gioco illegale e irregolare nell'ambito del distretto industriale pratese disposto dal Comando Regionale Toscana ed a seguito delle direttive operative emanate dal Comando Provinciale di Prato, i Baschi Verdi del Gruppo di Prato hanno dato esecuzione ad un’attività di controllo presso un internet-point, sospettato di offrire ai propri utenti servizi di accesso a piattaforme di gioco non monitorate dalla competente Agenz

Milano - Perquisizioni in tutta Italia nei confronti di 13 amministratori di IPTV pirata, oscurati oltre 1,3 milioni di utenti

  I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno condotto un’importante indagine per il contrasto del fenomeno della pirateria audiovisiva, la c.d. “IPTV” - Internet Protocol Television, realizzata attraverso la trasmissione non autorizzata di contenuti protetti su rete internet. In concomitanza con gli europei di calcio 2024, le Fiamme Gialle hanno eseguito 14 perquisizioni locali e informatiche su tutto il territorio nazionale nei confronti di 13 indagati, residenti in diverse regioni italiane e all’estero, tutti accusati di gestire network di distribuzione illegale dei maggiori palinsesti televisivi protetti da diritti d'autore, decriptando e redistribuendo illegalmente i contenuti dei più importanti Player televisivi mondiali tramite piattaforme IPTV non autorizzate, causando un danno economico significativo per le legittime emittenti. È stata quindi oscurata la trasmissione del segnale impedendo l&

Furti su auto in sosta: la Polizia di Stato arresta il presunto autore di un episodio avvenuto in pieno giorno alle Cascine a Firenze

  Resta alta l’attenzione della Polizia di Stato sui furti su auto in sosta, un fenomeno che dall’inizio dell’estate ha destato particolare allarme in alcune zone di Firenze. Le vittime, ovvero i proprietari dei mezzi colpiti, si trovano infatti spesso a dover ripagare ingenti danni subiti dai loro veicoli, a fronte di magri bottini portati via dagli abitacoli delle auto. Proprio in questi giorni, il Questore Maurizio Auriemma ha predisposto diversi servizi mirati in città, affiancando alle consuete “pantere”, agenti specializzati che operano in borghese, mimetizzandosi tra i comuni passanti. E così, nel primo pomeriggio di ieri la Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato di Rifredi Peretola, ha sorpreso all’opera un 34enne di origine magrebina nel parcheggio di piazza Vittorio Veneto. Secondo quanto ricostruito il protagonista della vicenda dopo aver aperto la portiera di un’utilitaria, avrebbe preso dal suo interno un monopattino, cercando infine di allontanarsi a bordo di qu

Napoli: guerra di camorra, 30 arresti

  Su richiesta della Direzione distrettuale antimafia e su delega del tribunale di Napoli i poliziotti della Squadra mobile partenopea hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 30 persone accusate di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, estorsione e possesso di armi da fuoco. Per 13 degli indagati è stata disposta la custodia cautelare in carcere, per i restanti 17 il divieto di dimora nella regione Campania. Le indagini sono scaturite dal ferimento di un uomo avvenuto nel 2021 e sono state condotte con il supporto di alcuni Commissariati e della Squadra mobile di Avellino. Gli investigatori hanno scoperto che l’agguato era riconducibile ad una ritorsione per il ferimento di un altro uomo, avvenuto pochi giorni prima e che le violenze erano legate a una scissione all'interno del "gruppo Stadera", costola del clan di camorra Contini. Uno dei due gruppi criminali aspirava a rendersi autonomo sullo smercio dello stupefacente

Foggia: arrestata banda di rapinatori

Arrestati a Foggia dai poliziotti della Squadra mobile e del commissariato di Cerignola gli otto componenti di una banda criminale specializzata in furti aggravati a sportelli postamat e bancomat, rapina, furto, detenzione e fabbricazione di esplosivi. Le attività di indagine hanno permesso di individuare gli arrestati e il loro modus operandi. I criminali, prima di agire, studiavano attentamente i loro obbiettivi, i percorsi da seguire, le vie di fuga, il posizionamento delle telecamere di videosorveglianza e per muoversi velocemente si servivano di auto di grossa cilindrata, noleggiate o rubate. I furti agli sportelli automatici venivano consumati facendoli saltare in aria con ordigni artigianali, una volta prelevato il denaro, i componenti della banda, travisati ed armati, gettavano a terra bande chiodate per impedire eventuali inseguimenti. All’esecuzione dell’operazione hanno partecipato anche gli agenti di altre Squadra mobili, messi a disposizione dal Sevizio centrale operativo,

Criptovalute: maxi sequestro nella Capitale, arrestato il " Bancomobile decentralizzato "

  Comando Provinciale di  Roma   -   Roma , 20/06/2024 09:21 A conclusione di un’articolata attività investigativa finalizzata al contrasto dei reati in materia di abusivismo finanziario e riciclaggio di Criptovalute, i Carabinieri della  Sezione Criptovalute del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria  unitamente a quelli del  Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri Roma-EUR , hanno eseguito un’ordinanza dispositiva di misura cautelare coercitiva personale emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Roma, nei confronti di un soggetto cinese, domiciliato nel comune di Frascati, gravemente indiziato dei delitti  di  esercizio abusivo di attività finanziaria e offerta al pubblico di servizi di investimento, e impiego in servizi finanziari speculativi ( criptovalute) di utilità  provento di reato, attraverso l’acquisto di criptovalute  e riciclaggio avendo provveduto a sostituite e trasferire , con investimento in moneta virtuale somme di danaro provento

Criminalità Organizzata: maxi confisca di beni a clan “Rinzivillo”

  Comando Provinciale di Piacenza - Piacenza, 19/06/2024 14:27 La confisca a differenza del sequestro che ha natura cautelare provvisoria, comporta l’ablazione definitiva delle utilità patrimoniali in sequestro. Si tratta di una villa con piscina, il 100% delle quote societarie di due società operanti nel campo dell’edilizia, tre conti correnti bancari, un fondo comune d’investimento e nove autoveicoli, per un valore complessivo indicativo di 7 milioni di euro eseguita a carico di un condannato per 416 bis c.p. ritenuto appartenente a Cosa nostra, clan “Rinzivillo” di Gela (CL), residente in provincia di Piacenza. La maggior parte dei beni era già stata sequestrata nel febbraio del 2022, ora si è trattato di confisca, ovvero dell’esecuzione del provvedimento ablativo che ha permesso l’acquisizione a favore dell’Erario dello Stato. I certosini accertamenti, condotti dal Nucleo Informativo del Reparto Operativo di Piacenza, con il coordinamento della DDA di Bologna, hanno trovato netto r

Evasione fiscale nel settore dei giochi a Foggia - Ricostruita base imponibile sottratta a tassazione per oltre 14 milioni di euro

  I Finanzieri della Tenenza di Vieste hanno scoperto un’evasione fiscale che sarebbe stata perpetrata da una società attiva nella gestione e noleggio di apparecchi da gioco. Le fiamme gialle, valorizzando in chiave tributaria le evidenze raccolte nel corso di un piano coordinato di interventi a contrasto del gioco illegale ed irregolare eseguito congiuntamente all’Agenzia delle dogane e monopoli, hanno eseguito una verifica fiscale nei confronti della società con apparati da gioco installati in numerosi esercizi commerciali della capitanata. Nel corso della verifica è stato constato che la stessa avrebbe sottratto a tassazione una base imponibile che, ricostruita sulla base di calcoli presuntivi, ammonterebbe ad oltre 14 milioni di euro ai fini del prelievo erariale unico (PREU), delle imposte sui redditi (IRES) e dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). In particolare, si tratta di 16 apparecchi del tipo new slot (AWP) che nel corso delle attività ispettive sono stati

Catania: cocaina tra Calabria e Sicilia, 13 arresti

  Identificati e arrestati i componenti di un’associazione criminale specializzata nel traffico e spaccio di stupefacenti. I poliziotti della Squadra mobile di Catania su disposizione del tribunale di Catania hanno eseguito l’ordinanza di custodia in carcere nei confronti di 13 persone nell'ambito dell'operazione denominata "Devozione". L'indagine, avviata nel giugno 2020, ha permesso di ricostruire l'attività criminale del gruppo consentendo di documentare almeno 20 trasporti di droga e di sequestrare circa 11 chili di cocaina, armi e 90.300 euro in contanti. Partendo da un gruppo già noto alle Forze dell'ordine per il traffico di droga nel catanese, gli investigatori sono riusciti ad individuare il fornitore, un calabrese che da anni operava a Catania con la collaborazione di alcuni pregiudicati locali e che utilizzava autovetture con vani nascosti dove occultava la droga. L'operazione condotta con la collaborazione delle Squadre mobili di Reggio Cal

Bari: tentarono di uccidere esponenti clan rivale, 10 arresti

  I poliziotti della Squadra mobile di Bari hanno arrestato 10 persone accusate di tentato omicidio aggravato con metodo mafioso in concorso, detenzione e porto illegali di armi da fuoco, ricettazione, calunnia e danneggiamento seguito da incendio. I fatti risalgono al 18 settembre 2018, nel quartiere Madonnella di Bari dove due persone furono vittime di un agguato a colpi di arma da fuoco. Secondo le indagini, che hanno permesso di ricostruire la dinamica dei fatti e di identificare i responsabili, gli indagati, tutti baresi con età compresa tra i 25 ed i 47 anni, facevano parte della frangia del clan Strisciuglio del quartiere San Paolo. Il clan Strisciuglio, in ascesa per il controllo di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Madonnella, stava cercando di estromettere il clan Palermiti da sempre a capo delle attività illecite nel quartiere. L'obiettivo dell'azione di fuoco era quello di eliminare due esponenti del clan rivale, ma l’agguato fallì grazie all

Rapine: sgominata banda "Point Break" provvedimento cautelare per 7 persone

  Comando Provinciale di Napoli - Napoli, 19/06/2024 11:08 I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito un'ordinanza emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Napoli Nord, su richiesta della locale Procura della Repubblica di Napoli Nord, applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari - con braccialetto elettronico - a carico di sette persone, gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere e rapina aggravata dall'uso di armi, commessi con la tecnica del c.d. "filo inverso". Tale particolare modalità delittuosa prevedeva una fase preliminare di osservazione, in cui venivano individuati imprenditori, commercianti o agenti di commercio; una fase successiva, svolta dal c.d. "filatore", di pedinamento e studio preventivo delle abitudini della potenziale vittima per calendarizzare i giorni in cui veniva abitualmente effettuato il versamento di denaro contante; una fase esecutiv