Passa ai contenuti principali

LA POLIZIA DI STATO DI AREZZO ARRESTA BANDA DI LADRONI A SEGUITO DI INSEGUIMENTO AD ALTA VELOCITA’ E SPERONAMENTO IN AUTOSTRADA

 

ANNA RITA

Nella nottata a cavallo tra il 30 e il 31 maggio, al termine di un’attività di appostamento e controllo sfociata in un vero e proprio inseguimento sulla corsia nord dell’Autostrada A1, la Polizia di Stato ha arrestato tre cittadini appartenenti a comunità nomadi rispettivamente di Roma (uno) e di Alghero (due), indagati per concorso a vario titolo nei reati di RicettazioneResistenza a Pubblico UfficialeLesioni aggravate e Possesso di chiavi e strumenti atti allo scasso.

L’attività è nata sulla base degli approfondimenti investigativi compiuti da personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Montevarchi a seguito di numerosi episodi di furto, avvenuti in esercizi commerciali del territorio valdarnese durante le ore notturne e caratterizzati da un costante, ripetuto modus operandi. Nello specifico, gli investigatori sono riusciti a individuare l’auto utilizzata dagli ignoti malviventi – che agivano sempre travisati, al fine di garantirsi l’anonimato – ovvero una Mercedes di grossa cilindrata, dalle alte prestazioni, a bordo della quale gli stessi si allontanavano dopo aver messo a segno uno o più colpi.

La condivisione degli elementi info investigativi emersi dall’inizio ha consentito di costituire un gruppo di lavoro composto da personale del predetto Commissariato, unitamente a operatori della Sezione Polizia Stradale di Arezzo, della Squadra Mobile della Questura di Arezzo e dell’omologo ufficio della Questura di Siena, in ragione di analoghi episodi delittuosi avvenuti su quel territorio provinciale e riguardo ai quali si è sospettato trattarsi degli stessi autori.

Il team della Polizia di Stato è quindi riuscito ad estrapolare una serie di dati, relativi a tempi e luoghi di ingresso in autostrada (con imbocco nel Lazio settentrionale ed uscita tra i caselli della Valdichiana e del Valdarno), ovvero elementi che hanno fatto pensare a una vera e propria serialità: di conseguenza, sono stati concordati e organizzati servizi di pattugliamento negli orari e in prossimità dei caselli d’interesse, al fine di agganciare e bloccare la vettura dei malfattori.

Vi sono stati dapprima alcuni tentativi infruttuosi, nel corso dei quali la Mercedes ricercata – in orario notturno e in mezzo al traffico ordinario – è sfuggita all’inseguimento degli operatori, anche ricorrendo a metodi illegali e decisamente pericolosi, quali l’utilizzo di estintori a polvere rivolti verso le auto della Polizia che seguivano ad alta velocità e il successivo lancio degli stessi stesso verso le pattuglie, con l’intento di colpire quest’ultime e mandarle fuori strada.

Invece, proprio nella notte tra il 30 e il 31 maggio, dopo un’accurata attività preparatoria consistita nella realizzazione di un restringimento della sede autostradale, in fondo al quale era già piazzata una pattuglia pronta a intervenire, i poliziotti sono riusciti ad acciuffare la banda: il pilota della Mercedes trovatosi in un imbuto, per provare ad aprirsi una via di fuga ha di colpo inserito la retromarcia andando a impattare con la macchina della Polizia Stradale più vicina, causando danni importanti ad entrambe le vetture.

A seguito dell’urto, la Mercedes non riusciva più a proseguire e dunque i soggetti a bordo, in sei, sono repentinamente scesi abbandonandola e tentando la fuga a piedi.

Il personale di Polizia, a sua volta è sceso dai mezzi di servizio e si dava al loro inseguimento. Mentre tre dei malviventi scavalcavano il divisorio new jersey in cemento e attraversavano a piedi l’altra carreggiata per fuggire nei campi, gli altri tre, pur opponendo una strenua resistenza venivano bloccati dagli operatori di polizia ed arrestati.

I reati contestati in flagranza ai tre soggetti catturati, dell’età di 45, 29 e 22 anni – tutti con numerosi precedenti per reati predatori – sono Resistenza a Pubblico Ufficiale, Lesioni aggravate e Possesso di chiavi e strumenti atti allo scasso; inoltre, a seguito di accertamenti sull’auto dagli stessi utilizzata, è emerso che viaggiava con targa clonata appartenente ad altra Mercedes di ugual modello, al fine di non risultare rintracciabile, ma in realtà era un’auto oggetto di Rapina a mano armata, avvenuta pochi mesi prima nella periferia di una grande città dell’Italia meridionale; di conseguenza, gli stessi sono stati indagati per Ricettazione.

All’interno della Mercedes, sottoposta a sequestro, sono stati rinvenuti sequestrati innumerevoli strumenti ed attrezzi atti allo scasso, anche di notevole livello tecnico e dal valore elevato, verosimilmente utilizzati dai malfattori nel corso delle precedenti nottate di razzia in territorio toscano e valdarnese in particolar modo.

Nel corso dell’azione volta a bloccare e mettere in sicurezza i fuggitivi, uno dei poliziotti intervenuti ha subito ferite alla testa e al corpo per 25 giorni di prognosi.

All’esito dell’attività di fotosegnalamento e redazione atti, i tre arrestati, su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Arezzo, sono stati condotti in carcere, a disposizione dell’A.G. competente.Lo scorso lunedì 3 giugno, al termine dell’udienza di fronte al G.I.P., gli arresti sono stati convalidati ed è stata confermata la custodia cautelare in carcere a carico dei tre indagati.

Sono in corso ulteriori accertamenti da parte degli uffici della Polizia di Stato intervenuti, al fine di meglio delineare e riscontrare gli episodi delittuosi oggetto dell’attività investigativa in argomento, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Arezzo che ha assunto la direzione delle indagini.



07/06/2024

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...