Passa ai contenuti principali

GIARRUSSO: INTERROGAZIONE IN FAVORE DELLA DIA


ePub Versione per la stampa Mostra rif. normativi Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-05812 Atto n. 4-05812 Pubblicato il 17 maggio 2016, nella seduta n. 627 GIARRUSSO , MORONESE , DONNO , NUGNES , SCIBONA , PAGLINI , PUGLIA , CAPPELLETTI , SANTANGELO , CASTALDI , LEZZI , TAVERNA - Al Ministro dell'interno. - Premesso che secondo quanto risulta agli interroganti: da anni la Direzione investigativa antimafia (DIA) è oggetto di un lento ma costante depauperamento di risorse sia umane che economiche, le cui cause vanno ricercate soprattutto nella mancata attuazione delle legge istitutiva che sembra rispondere a logiche politiche più interessate al non funzionamento della stessa che a farne un'organizzazione autonoma, libera da condizionamenti esterni, come era nell'intento del giudice Giovanni Falcone; tale deliberata mancata attuazione della normativa istitutiva, nella quale rientra anche la mancata previsione del ruolo unico, ha reso perfino difficoltoso il reperimento di personale qualificato anche per la resistenza delle forze di polizia a fornire operatori adeguati; alla prevista selezione per concorso, che mirava ad assicurare alla struttura un elevato livello qualitativo del personale, non è stato più dato corso dopo il 1992: da allora si accede alla DIA solo per chiamata diretta, senza tenere conto dei titoli posseduti o delle pregresse esperienze di servizio dei neo arruolati; risulta agli interroganti che le nuove immissioni rispondono a criteri clientelari, soprattutto nei ruoli apicali, come si sta constatando in questi giorni per la scelta dei vertici delle forze di polizia, dei servizi di sicurezza e delle forze armate. Gli interventi che, nel tempo, hanno interessato la struttura sono andati nella direzione di minarne l'autonomia facendola diventare oggetto di pressioni esercitate in primis dal Dipartimento di pubblica sicurezza, sia attraverso un controllo sull'attività operativa sia in termini di carriera, soprattutto del personale direttivo, penalizzato rispetto a chi opera in altri organismi; ciononostante sono state condotte delicate indagini sui rapporti tra politica e criminalità organizzata rese possibili dalla professionalità e dalla caparbietà di alcuni investigatori, sottrattisi alle pressioni e supportati dalla magistratura; il personale è stato ripetutamente osteggiato nello svolgimento di attività esterne, quali convegni o lezioni universitarie, su temi connessi con la legalità che avrebbero dato visibilità e lustro alla struttura, oltre ad un congruo riconoscimento professionale ai relatori; uno degli investigatori di punta della DIA era il tenente colonnello della Guardia di finanza Omar Pace che, la mattina dell'11 aprile 2016, si è suicidato nel suo ufficio; il giorno successivo avrebbe dovuto testimoniare a Reggio Calabria nel processo Matacena-Scajola fornendo dettagli importanti sull'ex Ministro dell'interno e su documenti finanziari ritrovati durante una perquisizione; si apprende da "il velino" edizione on line del 15 aprile 2016 che il colonnello avrebbe lasciato una lettera di 3 pagine fitte di dati e fatti, in cui sembra denunciasse la situazione descritta e lo stato di "miopia dirigenziale" dei vertici della struttura; considerato che ad avviso degli interroganti da tempo manifestano il proprio disagio gli operatori della DIA che per passione e convinzione personale, rinunciando alla carriera e ad ogni altra forma di riconoscimento professionale, hanno continuato a svolgere, nel colpevole silenzio delle istituzioni e del Ministero, il loro dovere fino in fondo in una struttura dolosamente oggetto di reiterati attacchi o inadempienze mirati a renderla inoffensiva, si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti; se non intenda adottare iniziative di competenza per rilanciare la Direzione investigativa antimafia e salvaguardarla dalle pressioni esercitate in vario modo, anche considerando interventi sulle progressioni in carriera di alcuni direttori e dirigenti; quali provvedimenti, nei limiti delle rispettive attribuzioni, intenda assumere per porre fine allo stato di isolamento in cui versa la DIA nonché valorizzare e supportare l'attività svolta dall'unica struttura, in Italia, ad avere una competenza monofunzionale antimafia; se non intenda, nell'ambito delle proprie competenze, fare chiarezza sulle pressioni subite dal tenente colonnello Pace nell'ambiente lavorativo, affinché questa morte non sia archiviata in fretta con banali motivazioni.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...