Passa ai contenuti principali

DIA DI TRAPANI SEQUESTRA I BENI DELL'IMPRENDITORE NICOLÒ CLEMENTE


DIA DI TRAPANI SEQUESTRA I BENI DELL'IMPRENDITORE
NICOLÒ CLEMENTE, ACCUSATO DI FAR PARTE
DELLA FAMIGLIA MAFIOSA DI CASTELVETRANO

La DIA di Trapani ha eseguito un provvedimento di sequestro di beni, emesso dal locale Tribunale - Sezione Penale e Misure di Prevenzione, su proposta del Direttore della DIA, nei confronti dell'imprenditore di Castelvetrano (TP) Nicolò Clemente, per cui è stata proposta anche la sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno, perché indiziato di appartenere all'organizzazione mafiosa cosa nostra.
I presupposti a tali misure, trovano fondamento nelle molteplici risultanze investigative, provenienti da indagini svolte dalla DIA di Trapani e coordinate della DDA di Palermo, volte a disarticolare la rete dei consociati più vicini al latitante Matteo Messina Denaro, attraverso lindividuazione e leliminazione dal mercato delle “imprese mafiose” che costituiscono le principali fonti di approvvigionamento finanziario dellorganizzazione castelvetranese.
Il Clemente, coinvolto in tali contesti giudiziari, è stato destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere per partecipazione in associazione mafiosa; il relativo processo è tuttora in corso dinanzi al Tribunale di Marsala (TP).
Il suo arresto e lodierno sequestro prendono le mosse dalle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia castelvetranese Lorenzo Cimarosa e, anche, da quelle di Giuseppe Grigoli, entrambi condannati in via definitiva quali appartenenti alla famiglia mafiosa di Castelvetrano, che indicavano in lui una delle più attive espressioni imprenditoriali di quel sodalizio mafioso, capace di infiltrare e condizionare il tessuto economico locale nei settori delledilizia pubblica e privata, nonché nel commercio del conglomerato bituminoso, al fine di assicurare all'associazione significative risorse finanziarie.
Tratto caratteristico dell'operatività del mandamento mafioso di Castelvetrano è, infatti, la presenza, nel tessuto organizzativo della consorteria, di mafiosi-imprenditori che, sfruttando la forza di intimidazione promanante da un sodalizio resosi responsabile notoriamente di gravissimi fatti di sangue, hanno finito per soffocare ogni possibilità di libera esplicazione dell'iniziativa economica nel settore delle costruzioni edili e del calcestruzzo.
Il nucleo familiare di Nicolò Clemente è stato, da sempre, parte dello zoccolo duro dellassociazione mafiosa attiva nella città di Castelvetrano. Il fratello Giuseppe, associato di primissimo rango e facente parte della cerchia più ristretta e fidata degli amici del latitante Matteo Messina Denaro, è stato condannato per il reato di associazione mafiosa e per alcuni omicidi, commessi, in concorso, proprio con il citato latitante. Pericoloso killer di cosa nostra trapanese Giuseppe Clemente esercitava lattività imprenditoriale insieme al fratello Nicolò. Dopo la condanna all'ergastolo, sempre Giuseppe, afflitto da crisi depressive, si suicidava in carcere nel 2008, nel giorno del compleanno dellamico Messina Denaro, scongiurando definitivamente il pericolo di poter cedere alla tentazione di collaborare con la giustizia, circostanza vissuta con grande timore dallassociazione mafiosa e dalla sua stessa famiglia.
I fratelli Clemente, Giuseppe e Nicolò, sono figli di Domenico Clemente, cugino dello storico capo mafia Giuseppe Clemente, cl. 1927, condannato per essere stato capo decina della famiglia mafiosa di Castelvetrano allepoca in cui tale sodalizio, nonché lintero mandamento di Castelvetrano, erano diretti da Francesco Messina Denaro, padre del latitante Matteo.
Il legame storico tra queste due famiglie, allinterno del sodalizio mafioso, risulta anche di tipo imprenditoriale nella società Enologica Castelseggio s.r.l., attività costituita negli anni ottanta (oggi definitivamente confiscata), in quanto diretta espressione delle famiglie mafiose di Castelvetrano e strumento per riciclare il denaro di provenienza delittuosa. Lelenco dei soci era del tutto sovrapponibile a quello dei più importanti rappresentanti delle famiglie mafiose di Castelvetrano.
Le indagini condotte hanno dimostrato come Nicolò Clemente, forte del suo rapporto diretto e privilegiato con Matteo Messina Denaro, abbia nel tempo sistematicamente partecipato, attraverso le proprie aziende, alla spartizione delle commesse nel settore delle costruzioni edili e del calcestruzzo, che avveniva allinterno di un circuito mafioso/imprenditoriale del quale facevano parte, oltre a lui, gli imprenditori Giovanni Filardo, Giovanni Risalvato, lo stesso Lorenzo Cimarosa (tutti condannati definitivamente per associazione mafiosa).
Nicolò Clemente è risultato, dunque, pienamente inserito nel contesto mafioso-imprenditoriale castelvetranese, attraverso una logica spartitoria ispirata dai vertici della famiglia mafiosa ed attuata mediante il sistematico ricorso alla violenza e alla minaccia nei confronti dei committenti riottosi a piegarsi di fronte alla sua caratura mafiosa. Infatti, è emerso come controllasse e delinesse il territorio “...come quannu lu attu va pisciannu dunni va camminannu (come fa il gatto che urina per delimitare il proprio territorio), manifesto programmatico della volontà di esercitare la forza intimidatrice mafiosa, confessato dallo stesso Clemente nel corso di un dialogo di rara chiarezza e forza probante.
A seguito di tali risultanze, il Tribunale di Trapani ha disposto il sequestro dell'intero compendio aziendale della Società CLEMENTE COSTRUZIONI s.r.l., CALCESTRUZZI CASTELVETRANO s.r.l. e SELINOS s.r.l., di numerosi terreni e fabbricati, nonché di depositi bancari, per un valore complessivo stimato in oltre sei milioni di euro.

Trapani, 11 marzo 2020

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...