Passa ai contenuti principali

DIA DI TRAPANI SEQUESTRA I BENI DELL'IMPRENDITORE NICOLÒ CLEMENTE


DIA DI TRAPANI SEQUESTRA I BENI DELL'IMPRENDITORE
NICOLÒ CLEMENTE, ACCUSATO DI FAR PARTE
DELLA FAMIGLIA MAFIOSA DI CASTELVETRANO

La DIA di Trapani ha eseguito un provvedimento di sequestro di beni, emesso dal locale Tribunale - Sezione Penale e Misure di Prevenzione, su proposta del Direttore della DIA, nei confronti dell'imprenditore di Castelvetrano (TP) Nicolò Clemente, per cui è stata proposta anche la sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno, perché indiziato di appartenere all'organizzazione mafiosa cosa nostra.
I presupposti a tali misure, trovano fondamento nelle molteplici risultanze investigative, provenienti da indagini svolte dalla DIA di Trapani e coordinate della DDA di Palermo, volte a disarticolare la rete dei consociati più vicini al latitante Matteo Messina Denaro, attraverso lindividuazione e leliminazione dal mercato delle “imprese mafiose” che costituiscono le principali fonti di approvvigionamento finanziario dellorganizzazione castelvetranese.
Il Clemente, coinvolto in tali contesti giudiziari, è stato destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere per partecipazione in associazione mafiosa; il relativo processo è tuttora in corso dinanzi al Tribunale di Marsala (TP).
Il suo arresto e lodierno sequestro prendono le mosse dalle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia castelvetranese Lorenzo Cimarosa e, anche, da quelle di Giuseppe Grigoli, entrambi condannati in via definitiva quali appartenenti alla famiglia mafiosa di Castelvetrano, che indicavano in lui una delle più attive espressioni imprenditoriali di quel sodalizio mafioso, capace di infiltrare e condizionare il tessuto economico locale nei settori delledilizia pubblica e privata, nonché nel commercio del conglomerato bituminoso, al fine di assicurare all'associazione significative risorse finanziarie.
Tratto caratteristico dell'operatività del mandamento mafioso di Castelvetrano è, infatti, la presenza, nel tessuto organizzativo della consorteria, di mafiosi-imprenditori che, sfruttando la forza di intimidazione promanante da un sodalizio resosi responsabile notoriamente di gravissimi fatti di sangue, hanno finito per soffocare ogni possibilità di libera esplicazione dell'iniziativa economica nel settore delle costruzioni edili e del calcestruzzo.
Il nucleo familiare di Nicolò Clemente è stato, da sempre, parte dello zoccolo duro dellassociazione mafiosa attiva nella città di Castelvetrano. Il fratello Giuseppe, associato di primissimo rango e facente parte della cerchia più ristretta e fidata degli amici del latitante Matteo Messina Denaro, è stato condannato per il reato di associazione mafiosa e per alcuni omicidi, commessi, in concorso, proprio con il citato latitante. Pericoloso killer di cosa nostra trapanese Giuseppe Clemente esercitava lattività imprenditoriale insieme al fratello Nicolò. Dopo la condanna all'ergastolo, sempre Giuseppe, afflitto da crisi depressive, si suicidava in carcere nel 2008, nel giorno del compleanno dellamico Messina Denaro, scongiurando definitivamente il pericolo di poter cedere alla tentazione di collaborare con la giustizia, circostanza vissuta con grande timore dallassociazione mafiosa e dalla sua stessa famiglia.
I fratelli Clemente, Giuseppe e Nicolò, sono figli di Domenico Clemente, cugino dello storico capo mafia Giuseppe Clemente, cl. 1927, condannato per essere stato capo decina della famiglia mafiosa di Castelvetrano allepoca in cui tale sodalizio, nonché lintero mandamento di Castelvetrano, erano diretti da Francesco Messina Denaro, padre del latitante Matteo.
Il legame storico tra queste due famiglie, allinterno del sodalizio mafioso, risulta anche di tipo imprenditoriale nella società Enologica Castelseggio s.r.l., attività costituita negli anni ottanta (oggi definitivamente confiscata), in quanto diretta espressione delle famiglie mafiose di Castelvetrano e strumento per riciclare il denaro di provenienza delittuosa. Lelenco dei soci era del tutto sovrapponibile a quello dei più importanti rappresentanti delle famiglie mafiose di Castelvetrano.
Le indagini condotte hanno dimostrato come Nicolò Clemente, forte del suo rapporto diretto e privilegiato con Matteo Messina Denaro, abbia nel tempo sistematicamente partecipato, attraverso le proprie aziende, alla spartizione delle commesse nel settore delle costruzioni edili e del calcestruzzo, che avveniva allinterno di un circuito mafioso/imprenditoriale del quale facevano parte, oltre a lui, gli imprenditori Giovanni Filardo, Giovanni Risalvato, lo stesso Lorenzo Cimarosa (tutti condannati definitivamente per associazione mafiosa).
Nicolò Clemente è risultato, dunque, pienamente inserito nel contesto mafioso-imprenditoriale castelvetranese, attraverso una logica spartitoria ispirata dai vertici della famiglia mafiosa ed attuata mediante il sistematico ricorso alla violenza e alla minaccia nei confronti dei committenti riottosi a piegarsi di fronte alla sua caratura mafiosa. Infatti, è emerso come controllasse e delinesse il territorio “...come quannu lu attu va pisciannu dunni va camminannu (come fa il gatto che urina per delimitare il proprio territorio), manifesto programmatico della volontà di esercitare la forza intimidatrice mafiosa, confessato dallo stesso Clemente nel corso di un dialogo di rara chiarezza e forza probante.
A seguito di tali risultanze, il Tribunale di Trapani ha disposto il sequestro dell'intero compendio aziendale della Società CLEMENTE COSTRUZIONI s.r.l., CALCESTRUZZI CASTELVETRANO s.r.l. e SELINOS s.r.l., di numerosi terreni e fabbricati, nonché di depositi bancari, per un valore complessivo stimato in oltre sei milioni di euro.

Trapani, 11 marzo 2020

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...