Passa ai contenuti principali

Droga: Operazione AQUILA - smantellata organizzazione di trafficanti di stupefacenti, 22 arresti

Comando Provinciale di Arezzo - Arezzo, 06/03/2020 13:07
Si è conclusa alle prime luci dell’alba di oggi l’operazione denominata “Aquila”, che ha portato nel tempo complessivamente all’esecuzione di 32 misure cautelari in diverse provincie italiane ed in Spagna.
Centoventi Carabinieri del Comando Provinciale CC di Arezzo, con l’ausilio di unità cinofile e con la collaborazione dei colleghi dei Comandi Provinciali territorialmente competenti, su ordine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Arezzo, hanno tratto in arresto, in esecuzione di 2 Ordinanze di Custodia Cautelare emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Arezzo, 17 persone nonché sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo/divieto di dimora ulteriori 5 gravemente indiziate, a vario titolo, per i reati di concorso continuato e aggravato in detenzione e spaccio e traffico illecito di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti del tipo “cocaina”, “hashish” e “marijuana”. Altre 10 persone erano già state tratte in arresto nel corso delle indagini ed a riscontro delle stesse nel corso del 2019.
  1. Le indagini, condotte dai militari della Compagnia Carabinieri di Arezzo sotto il costante coordinamento della Procura della Repubblica di Arezzo, sono scaturite da un attento monitoraggio in particolare dell’area urbana del capoluogo ed hanno preso spunto, nel mese di febbraio del 2019, dall’individuazione di alcuni soggetti dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi di un parco cittadino.
    Le successive indagini, volte a stroncare le attività illecite anzidette e colpire i responsabili si sviluppavano utilizzando tecniche investigative classiche, battendo il territorio, ed espedienti innovativi, con incursioni notturne, anche mediante l’ausilio di sofisticate attività tecniche, permettendo così di avere il costante monitoraggio di tutti i movimenti e di documentare il compimento di specifici reati.
    Ciò ha consentito ai militari di penetrare nel territorio nonché di ricostruire la rete di soggetti albanesi, romeni ed italiani che avevano attivato in città “piazze di spaccio” nel cuore del centro storico così come nelle zone periferiche ed in alcuni Centri Commerciali, destinandole allo smercio al dettaglio delle sostanze stupefacenti documentando plurime cessioni nell’ordine di alcune migliaia.
    É stato, così, possibile ricostruire provate responsabilità secondo le quali i soggetti, seppur non tutti e non stabilmente collegati fra loro, in un’area geografica ben definita, erano dediti con ruoli e compiti diversi al traffico di sostanze stupefacenti utilizzando come canale di approvvigionamento il nord Italia o la Spagna.
    Le indagini si sono inizialmente concentrate su due fratelli albanesi, ma è emerso immediatamente il loro inserimento in una struttura più ampia e complessa costituita da connazionali e da una rete di spacciatori romeni. In particolare, all’interno del “gruppo romeno”, le 4 donne, tutte destinatarie di misure cautelari, oltre a spacciare al dettaglio, si occupavano principalmente della parte logistica, essendo le intestatarie delle autovetture che utilizzavano per il trasporto dello stupefacente in grosse quantità e fungendo da corrieri perché destavano meno sospetti in caso di controlli da parte delle FF.OO..
    Si sono poi individuati i canali di rifornimento di cocaina di questo gruppo da due albanesi, da anni residenti ad Arezzo e completamente integrati, più volte già finiti nel mirino delle FF.OO. ma di fatto ancora incensurati, S.K. e V.R., entrambi destinatari di misura cautelare e risultati essere il vertice dell’organizzazione.
    I due infatti hanno dimostrato di avere collegamenti con connazionali nel nord Italia e in Spagna, da cui approvvigionavano la “cocaina”, la “marijuana” e la sostanza da taglio.
    In particolare, avvalendosi di una rete di fiancheggiatori presenti nelle province spagnole di Barcellona e Girona, riuscivano a produrre direttamente la marijuana. Sono stati documentati 5 viaggi, nel periodo giugno-ottobre 2019, dal luogo di coltivazione, in una villa con piscina e giardino in una zona residenziale della provincia di Girona, ad Arezzo. A novembre 2019, in esecuzione di un ordine di Indagine Europeo richiesto da questa Procura, militari del Comando Provinciale di Arezzo, in collaborazione con personale del Corpo Nazionale di Polizia di Barcellona e della Guardia Civil della Catalogna, hanno rinvenuto all’interno della villa una piantagione indoor fotoperiodica costituita da circa 700 piante di “cannabis sativa”, traendo in arresto due persone che si occupavano della gestione della piantagione, una delle quali aveva tentato una rocambolesca fuga sui tetti.
  2. Nel corso dell’attività di indagine ed a riscontro della stessa, conclusasi nel dicembre del 2019, si è già proceduto:
  • all’arresto in flagranza di reato di 8 persone;
  • all’individuazione in Spagna (originario canale di approvvigionamento della marijuana) di una piantagione indoor fotoperiodica di “cannabis” costituita da 700 piante per la produzione di marijuana destinata all’importazione in Italia ed al contestuale arresto di 2 persone in esecuzione di Ordine Europeo di indagine;
  • al rinvenimento e sequestro di 750 grammi di “cocaina”, 700 grammi di “marijuana” e 2 kg di sostanza da taglio del tipo “fenacetina”;
  • a documentare oltre 1.800 cessioni di sostanze stupefacenti;
  • alla segnalazione di 172 soggetti alla competente Autorità amministrativa, quali assuntori di sostanze stupefacenti.
 

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...