Passa ai contenuti principali

Sequestrate 55 tonnellate di sigarette di contrabbando

Trieste, 8 maggio 2020
Sequestrate 55 tonnellate di sigarette di contrabbando

Comando Provinciale Trieste

L’attività della Guardia di Finanza a presidio degli interessi erariali nell’area portuale del capoluogo giuliano, non si interrompe nonostante la recente situazione emergenziale.
Infatti, nell’ambito dei servizi d’istituto di polizia doganale, i militari del II Gruppo, in costante collaborazione con i funzionari dell’Ufficio di Trieste dell’Agenzia della Dogane, nel corso del primo quadrimestre del corrente anno, hanno proceduto al sequestro di circa 55 tonnellate di sigarette marca “Sipan 2015 - 84mm”.
Il sequestro rappresenta la conclusione di un’attività di servizio iniziata nei mesi precedenti monitorando un convoglio di tre autoarticolati giunti nel Porto di Trieste a bordo di una motonave proveniente dalla Turchia. In seguito ad approfondite e mirate indagini, dirette dal Sostituto Procuratore dottor Antonio Miggiani della locale Direzione Distrettuale Antimafia, è stato ricostruito dai finanzieri operanti nello scalo mercantile un ingegnoso meccanismo di frode.
Il sistema truffaldino era basato sull’impiego cartolare di società nazionali ed estere, ignare o fittizie destinatarie delle sigarette poi sequestrate, il tutto finalizzato a far uscire in modo simulato dagli spazi doganali l’ingente quantitativo di tabacchi per poi reintrodurli nell’Unione Europea senza il pagamento dei dazi doganali; sistema sventato grazie al puntuale, tempestivo intervento delle Fiamme Gialle.
Una volta ottenuta la disponibilità della merce, l’organizzazione criminale avrebbe successivamente dirottato le sigarette sui circuiti del mercato illegale, nel cui ambito l’importante quantitativo di “bionde” avrebbe consentito un illecito profitto per una cifra pari a quasi 10 milioni di Euro, con una ipotizzata evasione di diritti, qualora immesse sul territorio nazionale, per ulteriori 7 milioni di Euro circa.
Le sigarette sequestrate sono inserite, peraltro, nell’elenco delle cosiddette cheap white, nocive per la salute dei consumatori e per questo non ammesse alla vendita all’interno dell’Unione Europea, anche se sul mercato illecito riscuotono un forte successo per il prezzo decisamente più basso, grazie alla scarsa qualità delle materie prime e del confezionamento.
Il provvedimento di sequestro – emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari a seguito di apposita richiesta del Pubblico Ministero su input delle Fiamme Gialle del II Gruppo – è finalizzato alla confisca del tabacco che, una volta intervenuta, consentirà di procedere alla distruzione del medesimo.
L’importante risultato, ottenuto anche grazie allo strumento della cooperazione internazionale (attivata con l’ausilio degli Organi Centrali della Guardia di Finanza), arriva in un momento particolarmente delicato per tutto il Paese e testimonia, ancora una volta, il tenace impegno profuso dai militari del Corpo nel contrasto all’economia illegale, in particolar modo rivolto alla repressione del commercio illecito di generi di monopolio.
Questo commercio, oltre a sottrarre preziose risorse all’Erario, nazionale e comunitario, e ad essere dannoso per la salute, rappresenta una delle principali forme di finanziamento delle organizzazioni criminali a carattere transnazionale

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...