Passa ai contenuti principali

Operazione FeuDora - 10 arresti per spaccio di cocaina ed eroina

Comando Provinciale Aosta

Sono in corso dall’alba di oggi le attività che hanno portato al culmine dell’operazione “FeuDora”, indirizzata a contrastare lo spaccio di droghe pesanti in Valle d’Aosta.
Su ordine del Tribunale di Aosta, nell’ambito delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica, oltre 70 Fiamme Gialle del Gruppo Aosta stanno eseguendo 10 arresti e circa 20 perquisizioni fra Valle d’Aosta, Piemonte e Calabria, con l’ausilio di 7 unità cinofile antidroga ed un cash dog.
L’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Aosta, Dott. Giuseppe Colazingari, ha disposto il carcere per 5 soggetti, di cui 2 già detenuti presso le case circondariali di Brissogne e di Torino, poiché arrestati dalle Fiamme Gialle d’iniziativa in precedenti attività antidroga, e gli arresti domiciliari per altre 5 persone (di cui uno già confinato presso la propria residenza).
Le attività d’indagine, svolte nell’ambito dell’operazione denominata “FeuDora” ed eseguite dal Gruppo Aosta della Guardia di Finanza con il coordinamento del Sostituto Procuratore Francesco Pizzato, nonché sotto l’attenta direzione del Procuratore Capo Paolo Fortuna, hanno permesso di ricostruire il flusso e le modalità di approvvigionamento delle droghe pesanti dalla Calabria fino alla Valle d’Aosta.
Una volta giunti nel territorio valdostano, gli stupefacenti venivano gestiti, occultati e smerciati nella roccaforte del quartiere Dora (di qui il nome dell’Operazione) dal noto e pluripregiudicato G. N..
Nato a San Luca (RC) il 15.02.1952 e residente in Valle a partire dagli anni 90, risulta gravato da precedenti penali per truffa, associazione per delinquere e stupefacenti. Tratto in arresto nel 1999 e nel 2009 i predetti reati, interdetto dai Pubblici Uffici nel 2011, sottoposto alla Sorveglianza Speciale fra il 2014 e il 2018. Il 27 marzo scorso è stato nuovamente arrestato per traffico di sostanze stupefacenti dalle Fiamme Gialle del Gruppo Aosta, poiché sorpreso con quasi un chilogrammo di eroina, arricchendo ulteriormente il suo curriculum criminale.
Proprio in questi giorni, le analisi svolte sull’eroina sequestrata hanno permesso di appurare che si tratta della famigerata Black tar, letteralmente “catrame nero”, una tipologia di bassa qualità (per questo ancora più pericolosa) ma che viene scelta per il suo basso costo.
Le indagini, tra l’altro portate avanti in piena emergenza epidemiologica da COVID-19, in pochi mesi hanno portato alla dettagliata ricostruzione di un’articolata piramide criminosa.
Oltre al vertice, occupato da N., un ruolo primario era svolto da G. F., oggi arrestato, dal quale dipendevano una serie di altri spacciatori: L. S. e P. M., condotti in carcere oggi, nonché B. C., C. A., C. M., Z. G. M e O. R., tutti ai domiciliari.
Il quadro delle misure cautelari si arricchisce con gli arresti già eseguiti dello stesso G. N., F. L. e F. D., i primi due destinatari di un’ulteriore provvedimento restrittivo notificato oggi in carcere.
Nel corso dell’operazione, sorretta da indagini tecniche e da un costante monitoraggio dei 13 indagati e dei loro acquirenti, è stato individuato un “giro d’affari” da circa 70.000 Euro mensili, determinato anche dal numero dei consumatori individuati, pari ad un centinaio di persone.
Nonostante ciò, nove dei dieci arrestati erano percettori del reddito di cittadinanza. Nei confronti di N. e F. L., precedentemente arrestati, il sussidio era stato immediatamente interrotto.
Analoga azione verrà intrapresa a seguito dei provvedimenti cautelari eseguiti in data odierna anche nei confronti degli altri percettori.
Ad oggi, con svariati sequestri effettuati anche a scapito dei vari consumatori, l’operazione “FeuDora” ha permesso di sottrarre al mercato degli stupefacenti della Valle d’Aosta oltre un chilogrammo di eroina, circa 200 gr. di cocaina e 50 gr. di hashish.
Fra i sequestri sono anche da ricordare 60 carati di zaffiri per un valore che oscilla dai 24.000 ai 42.000 €, 4 orologi di pregio e circa 7.000 € in contanti. Nel corso delle perquisizioni odierne, infine, sono stati ancora rinvenuti circa 15 grammi di eroina, 5 grammi di hashish, altrettanti di marijuana, 2 piante di marijuana, nonché un coltello e 1.750 Euro in contanti.

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Rapina nei pressi di via Nazionale: la Polizia di Stato di Firenze arresta un 37enne.

  Nella notte tra martedì e mercoledì, le Volanti di via Zara hanno tratto in arresto, nei pressi di via Nazionale, un 37enne originario del Ghana, colto nella flagranza del reato di rapina. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si sarebbe avvicinato ad una turista americana 27enne, che si trovava a passeggiare con lo zio in via Zannoni, e le avrebbe afferrato la borsa facendo cadere a terra la donna e trascinandola per alcuni metri per poi fuggire via. A questo punto, lo zio – americano di 47 anni – avrebbe inseguito l’uomo per riavere la borsa della nipote appena sottratta ma sarebbe stato aggredito dal 37enne con diversi pugni al volto. Gli operatori delle Volanti, giunti repentinamente sul posto – a seguito di segnalazione al 112 NUE – hanno intercettato e fermato il 37enne nei pressi di via Nazionale, e più precisamente nel tratto che si interseca con via Guelfa. La borsa, trovata nella disponibilità del 37enne, è stata restituita alla giovane turista. L’uomo, incensurato, è stat...