Passa ai contenuti principali

A TRENT’ANNI DALLA MORTE DEL GIUDICE ANTONINO SCOPELLITI NON DIMENTICARE È UN VALORE E UN DOVERE di Giuseppe Lumia

 



Sono passati ben trent’anni da quando Cosa nostra incaricò la ‘Ndrangheta di uccidere il giudice Antonino Scopelliti. 


Un giudice che va sempre ricordato e riproposto all’attenzione di tutti noi.


Intanto bisogna sottolineare che Antonino Scopelliti era un magistrato di altissimo livello. Aveva alle spalle un’esperienza di prim’ordine, con un curriculum di particolare pregio e professionalità. Basti pensare che si era occupato di processi delicati di mafia e terrorismo che hanno segnato la drammatica vita del nostro Paese: dal primo processo sull’uccisione di Aldo Moro a quello del sequestro della Achille Lauro, dal processo sulla strage di Piazza Fontana a quello della strage sul Rapido 904.


Era pronto in Cassazione a trattare il processo dei processi alla mafia: il maxiprocesso del Pool Antimafia di Palermo contro il gotha di Cosa nostra. 


Non fu possibile corromperlo. Sapevano che, con un magistrato simile per rigore e preparazione, per la Cupola di Cosa nostra non c’era scampo. 


Non dimentichiamo mai che per la mafia era essenziale tenere alti e impenetrabili i muri dell’omertà, della segretezza e dell’impunità. I primi due muri stavano crollando grazie alla gestione di Buscetta e del maxiprocesso e il terzo era in procinto di crollare. Mai era successo prima nella lunga e tragica storia del nostro Paese, dove il sistema collusivo della mafia aveva sempre prevalso sull’onestà e sulla capacità di singoli servitori dello Stato di indagare prima e processare dopo i vari boss del tempo.


Il giudice Scopelliti fu ucciso in Calabria, nei giorni del ritorno nella sua terra per passare le vacanze. 


È stato colpito anche Lui durante l’avvio del biennio più drammatico della storia del nostro Paese. Con le stragi di Capaci e di via D’Amelio del 1992, si chiude infatti il rapporto collusivo costruito fin da Portella delle Ginestre e lungo tutto il cammino travagliato della Prima Repubblica. Con le stragi del 1993, invece, si vogliono soprattutto rinegoziare i rapporti collusivi con la nascente Seconda Repubblica. 


Ancora molto c’è da scoprire e portare alla luce. Dei primi risultati sono arrivati ma ancora siamo lontani dall’accertamento di tutte le responsabilità, soprattutto quelle collusive interne alle istituzioni. 


Anche in tale contesto va inserita la richiesta di andare avanti sino in fondo sull’omicidio Scopelliti, nel quadro ormai accertato del pieno coinvolgimento della ‘Ndrangheta nella sanguinosa stagione delle stragi.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...