Passa ai contenuti principali

Operazione Guasta provvista - Sequestrate oltre 350 tonnellate di pellet non sicuro

 Padova, 12 agosto 2021

Operazione Guasta provvista - Sequestrate oltre 350 tonnellate di pellet non sicuro

Comando Provinciale Padova

Video

Nell’ambito del dispositivo operativo per il contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale predisposto dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Padova, nei mesi scorsi i militari della Compagnia di Cittadella hanno avviato un’operazione, convenzionalmente denominata “Guasta Provvista”, finalizzata al contrasto del diffuso fenomeno illecito della commercializzazione di pellet di legno con marchio di qualità ENplus® contraffatto oppure falsamente dichiarato come certificato.

Più specificatamente, durante il periodo estivo è consuetudine che si intensifichino le offerte cc.dd. “pre-stagionali”, a prezzi economicamente più vantaggiosi, che spesso celano la vendita di prodotto non certificato, non sicuro e recante segni industriali mendaci, idonei a trarre in inganno i consumatori finali sull’origine, provenienza e qualità dello stesso. All’esito di una preliminare e sistematica attività info-investigativa di ricognizione degli annunci di vendita pubblicati on-line e sui social network, i Finanzieri della Compagnia di Cittadella eseguivano, già nel mese di giugno, una prima perquisizione d’iniziativa presso un esercizio commerciale nella provincia di Padova, rinvenendo e sottoponendo a sequestro 48.000 Kg. di pellet di produzione romena, recante la mendace indicazione di origine, provenienza e conformità alla certificazione di qualità del marchio ENplus®. Il rappresentante legale dell’impresa veniva denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Padova per il reato di frode nell’esercizio del commercio.

Le successive attività investigative, consistenti nella ricostruzione della filiera commerciale del prodotto sequestrato e, dunque, nell’individuazione di altre imprese sospettate di operare con analoghe modalità, hanno consentito di eseguire ulteriori perquisizioni d’iniziativa nella Regione Veneto, crocevia delle rotte terrestri di approvvigionamento dell’eco-combustibile dai Paesi produttori, perlopiù stabiliti nell’Est Europa, con il successivo sequestro di oltre 350.000 Kg. di pellet non certificato, recante il logo registrato ENplus® contraffatto ovvero in assenza della relativa certificazione di qualità, nonché di segnalare alle competenti Autorità Giudiziarie gli imprenditori responsabili, a vario titolo, dei reati di contraffazione, vendita di prodotti industriali con segni mendaci e frode nell’esercizio del commercio.

Particolarmente significative sono state le operazioni di perquisizione e sequestro condotte, agli inizi del mese di agosto, nei confronti di due operatori economici della provincia di Belluno, i quali, disponendo di autobotti dotate di speciali sistemi di erogazione a destino, erano dediti alla commercializzazione di pellet sfuso, asseritamente certificato ENplus®, in realtà completamente sprovvisto della relativa certificazione. Infatti, le due imprese non erano annoverate tra quelle produttrici e/o distributrici certificate dall’Associazione Italiana Energie Agroforestali, licenziataria del marchio ENplus® per l’Italia. Nella circostanza, oltre all’apposizione del vincolo reale su complessivi 250.000 Kg. di pellet non certificato ENplus® e alla denuncia dei rappresentanti legali delle due società bellunesi alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di frode nell’esercizio del commercio, venivano sottoposti a sequestro due automezzi, come sopra descritti, utilizzati per il trasporto della merce.

L’operazione in rassegna si inserisce nel più ampio contesto della tutela del mercato dei beni e servizi e rientra nel quadro delle attività svolte quotidianamente dalla Guardia di Finanza per preservare la competitività delle imprese nazionali, operanti nello specifico settore, dalla diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale ed europea, contrastando pericolosi fenomeni distorsivi della concorrenza.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...