Passa ai contenuti principali

Operazione Pupari 2.0 - Sequestrati beni per un valore di circa 4 milioni

 Padova, 5 agosto 2021

Operazione Pupari 2.0 - Sequestrati beni per un valore di circa 4 milioni di euro per frode fiscale

Comando Provinciale Padova

Video

I Finanzieri del Comando Provinciale di Padova hanno eseguito il sequestro preventivo di beni, per un ammontare complessivo di 3 milioni e 800 mila euro, nei confronti dei vertici di un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati fiscali nel settore del commercio di pellet.

Il provvedimento cautelare, disposto dal G.I.P. del Tribunale di Rovigo su richiesta della locale Procura della Repubblica che ha diretto le indagini, è stato emesso a conclusione di un’articolata attività investigativa che, già nel giugno del 2020, aveva portato alla denuncia di 23 responsabili, di cui 7 sottoposti a misure restrittive della libertà personale.

Dopo gli arresti, i militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Padova hanno esaminato la copiosa documentazione amministrativo-contabile di 9 imprese, amministrate di fatto dal promotore del sodalizio criminale radicato nella bassa padovana, già condannato, tra l’altro, per associazione di stampo mafioso.

Gli elementi acquisiti, unitamente all’analisi di oltre 130 rapporti finanziari intestati alle imprese e ai diversi prestanome coinvolti, hanno permesso di ricostruire la reale catena di controllo delle stesse e di quantificare il profitto tratto dalla frode fiscale, perpetrata attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, in oltre 3,8 milioni di euro.

Nel dettaglio, l’esecuzione del provvedimento dell’Autorità giudiziaria, avvenuta nelle province di Padova e Verona, ha consentito di sequestrare un’autovettura, 10 autoarticolati, un piazzale adibito ad area di sosta per mezzi pesanti, un complesso aziendale operante nel campo della logistica e del trasporto di merce su strada, affidato ad un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale, e più di 40 mila sacchi di pellet, per un controvalore, al dettaglio, di 200 mila euro circa, rinvenuti all’interno di un magazzino non dichiarato.

L’operazione testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza a tutela delle entrate e della legalità economico-finanziaria, che si traduce anche nell’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali, con lo scopo di debellare i fenomeni distorsivi della concorrenza, nonché favorire l’attività imprenditoriale sana e, nell’attuale congiuntura storica, il rilancio dell’economia.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...