Passa ai contenuti principali

A TRENT’ANNI DALLA SCELTA DI LIBERO GRASSI CONTRO IL PIZZO: ADESSO LA SCELTA DELLE SCELTE PER LIBERARCI DALLE ESTORSIONI di Giuseppe Lumia

 



Libero Grassi fece una scelta: il pizzo non si paga, è la rovina delle imprese. Un imprenditore libero non si mette sotto il giogo dei boss. È anche un dovere non finanziare di fatto le mafie nel controllo capillare del territorio, perché è così che traggono linfa attraverso le estorsioni e con quei soldi alimentano anche il loro welfare criminale. 


Sono passati trent’anni, molti imprenditori hanno denunciato ma moltissimi ancora pagano. Abbiamo accumulato un’esperienza straordinaria sull’universo delle estorsioni: conosciamo le paure e i rischi che attanagliano la vita degli operatori economici, la forza ma anche i gravi limiti dello Stato, le difficoltà cui si va incontro dopo aver denunciato e le potenzialità della promozione del consumo critico che supporta gli imprenditori che denunciano. Ma le mafie non mollano e in molti territori la stragrande maggioranza ancora non sceglie la libertà e si lascia soggiogare dalle mafie. 


È possibile fare un salto di qualità nella lotta alle estorsioni? Penso di sì. Penso che l’esempio di Libero Grassi, che è stato seguito da migliaia di imprenditori, può diventare adesso il motore di una scelta in grado di scatenare una guerra senza precedenti alle mafie delle estorsioni, contenendo al massimo i rischi e portando su questa strada milioni di piccoli e grandi esercenti commerciali, artigianali, turistici, aziende agricole e della pesca, insomma tutto il mondo produttivo, in modo da vincere definitivamente la sfida contro le mafie delle estorsioni.


È una scelta che comporta una decisione parlamentare e di Governo, condivisa e matura: bisogna rendere la denuncia obbligatoria. Ecco il perno della nuova scelta. Solo così l’operatore economico può fare spallucce di fronte alla richiesta estorsiva, “scaricando” sullo Stato una scelta che spersonalizza qualunque volontà, come si è fatto quando sui sequestri di persona si è neutralizzato questo lucrosissimo e drammatico affare delle mafie di allora bloccando il patrimonio delle famiglie dei rapiti. 


A quel punto la convenienza si sposta automaticamente verso la denuncia, perché il meccanismo potrebbe essere il seguente: se denuncio, per tre anni non pago le tasse e lo Stato mi premia con un fondo perduto automatico, in base agli scaglioni del mio fatturato; se pago, invece, incappo in una sanzione amministrativa peggiore di qualunque misura penale, l’attività mi viene chiusa per sei mese e nei casi più gravi per un anno e, se rimango fermo nell’omertà, rischio anche sul piano penale perché mi può essere contestato il reato di favoreggiamento. 


Se vogliamo, insomma, evitare che passino altri trent’anni dall’omicidio di Libero Grassi senza sferrare il colpo decisivo, dobbiamo andare al cuore del problema e agire di conseguenza.


Naturalmente altre tre questioni vanno a corredo di questa scelta principale:


1) Bisogna sburocratizzare ulteriormente il sostegno agli imprenditori che denunciano: troppi vincoli, troppi passaggi, troppi mesi prima che si arrivi al ristoro.


2) Chi rischia non può essere protetto per poco tempo e poi mollato e lasciato solo, dopo aver esposto l’operatore nei processi in testimonianze rischiosissime e coraggiosissime. Le mafie non dimenticano e lo Stato deve essere pertanto pronto a proteggere per sempre chi si è esposto. 


3) La cultura della libertà di Libero Grassi deve diventare parte integrante dei corsi che si organizzano nelle camere di commercio per il rilascio della licenza necessaria per aprire l’attività. Oltre alla formazione tecnica, bisogna fornire anche questo tipo di formazione, che vale moltissimo per preparare l’imprenditore sia sul piano psicologico sia sul piano operativo a questo possibilissimo impatto.


Libero Grassi aveva compreso tutto e agì di conseguenza. Adesso spetta sia al mondo economico sia allo Stato dimostrare che anch’essi hanno capito tutto e sono pronti a fare quello che non si è mai fatto finora per battere così sul serio le mafie nel territorio, dove una vittoria di questo tipo avrebbe un valore di portata inestimabile.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.