Passa ai contenuti principali

Bancarotta fraudolenta ed evasione fiscale - Arrestato imprenditore

 Firenze, 20 agosto 2021

Bancarotta fraudolenta ed evasione fiscale - Arrestato imprenditore

Comando Provinciale Firenze

Video

I militari del Comando Provinciale di Firenze, al termine di una complessa attività d’indagine in materia di evasione fiscale e reati fallimentari, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione degli arresti domiciliari – a firma del dott. Piergiorgio Ponticelli, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Firenze, su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze – nei confronti di un imprenditore di origini siciliane ma residente a Empoli.

L’ordinanza è stata emessa poiché l’imprenditore non si è attenuto alle prescrizioni di un precedente provvedimento - a firma del dott. Gianluca Mancuso, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Firenze, anch’esso richiesto della Procura della Repubblica di Firenze - di interdizione per un anno dall’esercizio di attività di impresa, che lo aveva colpito ad inizio 2021 in quanto indiziato di evasione fiscale, occultamento di scritture contabili e bancarotta fraudolenta aggravata documentale e patrimoniale in relazione alla gestione di 2 società di capitali, ora fallite, aventi sede a Capraia e Limite (FI) e Vinci (FI), entrambe operanti nel settore del commercio di auto usate.

Contestualmente è in corso di esecuzione, nei confronti dello stesso imprenditore, un provvedimento di sequestro – a firma del dott. Cristian Soscia, Giudice delegato presso il Tribunale Fallimentare di Firenze, ugualmente richiesto dalla Procura della Repubblica di Firenze – avente ad oggetto 534 autoveicoli di proprietà di una delle due società di capitali e non consegnati al curatore fallimentare.

L’intera attività di indagine scaturisce da una ricognizione della Sezione Aerea di Pisa della Guardia di Finanza, effettuata nel gennaio 2019 con un elicottero allestito per il controllo economico del territorio, durante la quale l’attenzione dei Finanzieri del Comparto Aeronavale del Corpo è caduta su un’area periferica di Empoli in cui erano parcheggiate numerose autovetture. Da una prima analisi effettuata dalla Compagnia di Empoli, appositamente attivata, è emerso che molte di tali auto erano oggetto di fermo amministrativo (c.d. “ganasce fiscali”), quale garanzia derivante dal mancato pagamento di debiti erariali, per complessivi 6 milioni di euro, e risultavano di proprietà di una società di capitali operante nel settore della compravendita di auto usate.

Ne è emerso un quadro piuttosto articolato, che ha visto al centro il citato imprenditore, il quale, attraverso la gestione delle 2 società di capitali, ha acquistato, nel corso degli ultimi anni, 534 veicoli usati, di cui 380 gravati dalle c.dd. “ganasce fiscali”, poi rivendendoli, senza passaggio di proprietà formale, a soggetti terzi, i quali spesso circolavano senza pagare né assicurazione né bollo e senza effettuare la revisione.

In un caso, ad esempio, alla guida di uno di questi autoveicoli, nell’agosto del 2018, era stato arrestato dagli stessi militari di Empoli un soggetto – poi condannato - nell’ambito di un’operazione antidroga che aveva portato al sequestro di circa 700 kg di hashish.

L’amministratore empolese, inoltre, non ha presentato alcuna dichiarazione fiscale e ha continuato a maturare debiti nei confronti dell’Erario, per più di 800.000 euro, tanto che la Procura della Repubblica di Firenze ha richiesto e ottenuto il fallimento delle predette società.

A fronte del primo provvedimento di interdizione, le Fiamme Gialle empolesi, tra la primavera e l’inizio dell’estate del corrente anno, hanno però accertato che l’imprenditore non ha ottemperato al divieto di esercitare la professione, continuando a operare nel settore della compravendita di autoveicoli tramite prestanome: prontamente notiziata, la Procura della Repubblica ha quindi richiesto e ottenuto dal Tribunale l’aggravamento della misura e l’applicazione degli arresti domiciliari con apposizione del braccialetto elettronico e divieto di comunicazione con terze persone, che è stata ora eseguita in provincia di Trapani dal reparto competente del Corpo, ove l’imprenditore si trovava presso parenti durante il periodo estivo.

Le contestuali operazioni di sequestro dei mezzi, che saranno eseguite su tutto il territorio nazionale, hanno già condotto al ritrovamento delle prime autovetture, che saranno consegnate alla curatela del fallimento per la vendita e il ristoro delle casse dello Stato.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.