Passa ai contenuti principali

Scoperta, durante i controlli straordinari Interforze coordinati nel capoluogo toscano dal Questore Maurizio Auriemma, un’auto imbottita con 55 kg di hashish: la Polizia di Stato arresta corriere della droga

 

Sequestrati 55 kg di droga

55 chili di hashish nascosti tra le lamiere di una vecchia Mercedes nera: è quanto scoperto ieri mattina dalla Polizia di Stato nel corso dei controlli straordinari coordinati in tutta la provincia dal Questore Maurizio Auriemma.

Nell’ultima settimana, in linea con le direttive del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, le volanti della Questura e dei Commissariati cittadini hanno pattugliato incessantemente il territorio fiorentino insieme al Reparto Prevenzione Crimine Toscana, agli agenti della Divisione Amministrativa e Sociale della Questura, ai militari dell’Arma dei Carabinieri, a quelli della Guardia di Finanza e agli agenti della Polizia Municipale di Firenze, accompagnate anche dalle relative unità cinofile antidroga.


Al loro fianco anche l’Ispettorato del Lavoro per verificare il rispetto delle specifiche normative di settore da parte degli esercizi pubblici, a tutela sia dei consumatori che dei loro dipendenti.

Nello specifico sono state effettuate una ventina di verifiche, tra bar, pub, ristoranti e locali, a seguito delle quali sono emerse violazioni di legge in un paio di attività fiorentine dove, in un caso, è stato scoperto un lavoratore irregolare nella zona di San Lorenzo.


Già nelle scorse settimane queste attività avevano portato a importanti risultati operativi sotto il profilo della sicurezza, del contrasto al degrado urbano oltre al fenomeno dello spaccio soprattutto ai giovani su piazza.


Negli ultimi 15 giorni i sequestri di hashish, marijuana e cocaina effettuati dalle Forze di Polizia hanno finito per mandare in fumo potenziali utili sul mercato illecito degli stupefacenti per oltre seicentomila euro.

Mentre gli inconfondibili mezzi con lampeggianti blu hanno visibilmente battuto le strade del capoluogo toscano, identificando in una sola settimana oltre 1000 persone, le auto e le moto civetta delle Forze di Polizia hanno lavorato su un fronte parallelo.


Così, ieri mattina, ad attirare l’attenzione di due Ispettori della Sezione Antidroga della Squadra Mobile ci ha pensato una vecchia Mercedes nera con targa spagnola, sfrecciata davanti ai poliziotti in via Bolognese con al volante un cittadino straniero.


Cercando di non dare, almeno apparentemente, troppo nell’occhio, la berlina ha imboccato una strada senza uscita circondata da una serie di ville e villette.


A questo punto, da buoni poliziotti, i veterani dell’Antidroga hanno voluto vederci chiaro nella vicenda, avvicinandosi con discrezione all’automobilista che nel frattempo aveva parcheggiato poco più avanti.


Una volta messo piede in strada, l’uomo ha tirato fuori il crick e cominciato ad armeggiare sulla macchina.


Ma appena l’auto si è sollevata quanto basta, il protagonista della vicenda, un 35enne di origine marocchina, non ha affatto cambiato - come chiunque si sarebbe aspettato - una delle quattro ruote: ha infilato le mani sotto uno dei parafanghi posteriori e tirato fuori, ad uno ad uno, una serie di panetti il cui aspetto non ha lasciato alcun dubbio agli agenti.

Completamente assorto nel suo lavoro, non si sarebbe neanche reso conto della presenza a pochi metri da lui dei due poliziotti che, senza perdere tempo, sono entrati in azione interrompendo le operazioni di scarico della merce, in questo caso di hashish.


10 confezioni (da circa 500 grammi l’una di droga) erano già state estratte dalle lamiere del parafango posteriore.


L’uomo è finito immediatamente in manette, ma in via Zara gli agenti della Squadra Mobile hanno passato sotto la lente di ingrandimento ogni centimetro della Mercedes spagnola, scoprendo che erano stati anche imbottiti di stupefacente sia gli sportelli che i paraurti.


Dopo ore sono saltati fuori quasi altri 50 chili di hashish. Il corriere è finito al carcere di Sollicciano.

Gli investigatori sono ora a lavoro per ricostruire l’eventuale filiera internazionale di scambio dello stupefacente sequestrato che non è escluso possa provenire proprio da un canale di ingresso europeo della droga nella penisola iberica.


I controlli Interforze continueranno anche nelle prossime settimane.


 


 



17/03/2023



Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...